• Benvenuti nel nuovo forum di Meteodue.it

Siccita' imperante al nord ovest

Maurizio

Utente esperto
Membro Senior
Messaggi
832
Reazioni
168
Punteggio
43
Località
Caselle torinese
Vorrei tanto che tu avessi ragione.....ma non ci credo sai ?! Ci sono troppi fattori sballati a partire da quella gobba anticiclonica troppo a nord figlia del mutamento di posizione della cella di Ferrel e di Hadley ??!! e con GW imperante che probabilmente stanno penalizzando oltremisura alcune aree italiane ed europee mentre altre di cui si profetizzava la desertificazione stanno godendo ormai da anni di.buone precipitazioni .
In ogni caso non possiamo farci nulla. Monitoriamo.
Figurati io non voglio avere ragione ,e' quell sbaglio che penso io ,che puo' essere sbagliato per mia ignoranza ,e' solo un'osservazione che non ha niente a che vedere con la scienza metereologica del passato e di oggi,comunque sia e' una situazione non piacevole quella che stiamo attraversando in questi anni ,abituati a un tipo di clima piovoso e nevoso siano passati al secco a tempi prolungati,per via di quello cge hai detto tu
 

GM Chenal

Utente esperto
MD GROUP
Messaggi
4,502
Reazioni
2,361
Punteggio
113
Località
Aosta
Figurati io non voglio avere ragione ,e' quell sbaglio che penso io ,che puo' essere sbagliato per mia ignoranza ,e' solo un'osservazione che non ha niente a che vedere con la scienza metereologica del passato e di oggi,comunque sia e' una situazione non piacevole quella che stiamo attraversando in questi anni ,abituati a un tipo di clima piovoso e nevoso siano passati al secco a tempi prolungati,per via di quello cge hai detto tu
Fino al secolo scorso a Torino (e non solo) non erano inusuali situazioni pienamente invernali e che, talvolta, si protraevano anche in primavera.
3 Febbraio 1941: in questa stupenda foto dell'epoca molti sciatori affollano le pendici della collina di Torino.
Verosimilmente, doveva trattarsi di un fenomeno abbastanza comune per l’epoca, considerato il gran numero di sciatori presenti.
lLlfozf.jpg

Come non erano infrequenti i colpi di coda invernali con ritorno della neve anche in centro città persino a fine aprile
aCjEV12.jpg

Fonte: dal libro de “Il clima di Torino”
 

Maurizio

Utente esperto
Membro Senior
Messaggi
832
Reazioni
168
Punteggio
43
Località
Caselle torinese
Fino al secolo scorso a Torino (e non solo) non erano inusuali situazioni pienamente invernali e che, talvolta, si protraevano anche in primavera.
3 Febbraio 1941: in questa stupenda foto dell'epoca molti sciatori affollano le pendici della collina di Torino.
Verosimilmente, doveva trattarsi di un fenomeno abbastanza comune per l’epoca, considerato il gran numero di sciatori presenti.
lLlfozf.jpg

Come non erano infrequenti i colpi di coda invernali con ritorno della neve anche in centro città persino a fine aprile
aCjEV12.jpg

Fonte: dal libro de “Il clima di Torino”
Ciao carissimo bei eicordi hai menzionato ,Mi ricordo benissimo le nevicate di aprile a larghe falde,mi ricordo bene anche i frequenti temporali nevosi che partivano con venti di fhon, che a sera notte come si calmava ,la temperatura scendeva repentinamente fino a portare la neve ,con tanto di tuoni e lampi
Che bei tempi
 

GM Chenal

Utente esperto
MD GROUP
Messaggi
4,502
Reazioni
2,361
Punteggio
113
Località
Aosta
Per chi avesse ancora dei dubbi sulla condizione siccitosa, che ormai non è esagerato definire storica, che affligge molte aree del nord-ovest (e non solo)...
ciao.png

A Torino, in oltre 2 secoli di misurazioni, il 2022 è stato in assoluto il più asciutto con poco più di 300 mm...
Valore inferiore di quasi 100 mm rispetto al precedente primato datato 1871 (Fonte: SMI-Nimbus).
photo1677165768-2.jpeg

Il 2022, inoltre, con 16,0°C di Tmed risulta anche l’anno più caldo a Torino della lunga serie storica (iniziata nel lontano 1753). Appare evidente la tendenza all’aumento termico, divenuta più marcata e repentina a partire dagli anni ’80 del secolo scorso. (Fonte: Nimbus-SMI).
photo1677165768-3.jpeg

Reportage completo con altri dati molto interessanti al link seguente:
https://datimeteoasti.it/articoli/inverno-2022-23-punto-sulla-siccita-piemonte/
 
Ultima modifica:

zagor

Utente esperto
MD GROUP
Messaggi
1,536
Reazioni
308
Punteggio
83
Località
voghera
Per chi avesse ancora dei dubbi sulla condizione siccitosa, che ormai non è esagerato definire storica, che affligge molte aree del nord-ovest (e non solo)...
ciao.png

A Torino, in oltre 2 secoli di misurazioni, il 2022 è stato in assoluto il più asciutto con poco più di 300 mm...
Valore inferiore di quasi 100 mm rispetto al precedente primato datato 1871 (Fonte: SMI-Nimbus).
photo1677165768-2.jpeg

Il 2022, inoltre, con 16,0°C di Tmed risulta anche l’anno più caldo a Torino della lunga serie storica (iniziata nel lontano 1753). Appare evidente la tendenza all’aumento termico, divenuta più marcata e repentina a partire dagli anni ’80 del secolo scorso. (Fonte: Nimbus-SMI).
photo1677165768-3.jpeg

Reportage completo con altri dati molto interessanti al link seguente:
https://datimeteoasti.it/articoli/inverno-2022-23-punto-sulla-siccita-piemonte/

Umh....mi sa che a ponente cumulonembo end friends non piace questo elemento.
 
Ultima modifica:

zagor

Utente esperto
MD GROUP
Messaggi
1,536
Reazioni
308
Punteggio
83
Località
voghera

Articolo che non dice nulla di che.
È vero....ad oggi non si può parlare di cambiamento climatico......ci vuole più tempo.
Però nulla dice su eventuali modifiche in positivo ( leggasi precipitazioni) in prospettiva sulle zone maggiormente colpite dalls siccità ( perché di siccita con gravi danni ad agricoltura ed ambiente si tratta ).
Poi su quanto durerà e sugli effetti futuri non si può sapere. Sugli effetti presenti si...e non sono uno scherzo.
 

Donazione

Total amount
€762.00
Goal
€730.00
Donation ends:
Top