• Benvenuti nel nuovo forum di Meteodue.it

Siccita' imperante al nord ovest

maurino

Utente esperto
Membro Senior
Messaggi
572
Reazioni
82
Punteggio
28
Località
savignano sul panaro(MO) 135 slm
la Romagna è sommersa, ho immagini, di strade trasformate in fiumi, Sant' Arcangelo di Romagna, Morciano, ed altri, mentre qui in Emilia, piove bene, ma x fortuna siamo messi meglio , al momento, dalla mezzanotte mm 34, piove ad una velocità di circa 8 mmh, mese mm 246, anno mm 428, +12,8
 

GM Chenal

Utente esperto
MD GROUP
Messaggi
4,522
Reazioni
2,386
Punteggio
113
Località
Aosta
la Romagna è sommersa, ho immagini, di strade trasformate in fiumi, Sant' Arcangelo di Romagna, Morciano, ed altri, mentre qui in Emilia, piove bene, ma x fortuna siamo messi meglio , al momento, dalla mezzanotte mm 34, piove ad una velocità di circa 8 mmh, mese mm 246, anno mm 428, +12,8
L'ho scritto anche nell'altro post...
Emilia-Romagna attenta...
Attesi picchi precipitativi prossimi ai 100 mm in 12 ore e superiori ai 200 mm nelle prossime 24 ore.
pcp12h.z1.2.png
Emilia.png
Con terreni ormai saturi dalle precedenti già abbondanti precipitazioni le conseguenze sono facilmente immaginabili...
 

zagor

Utente esperto
MD GROUP
Messaggi
1,541
Reazioni
349
Punteggio
83
Località
voghera
Poco da fare siamo la parte d'italia che riceve pochissimo rispetto altre regioni,fa una fatica immane per piovere decentemente
Ci sono speranze per il fine settimana.....almeno guardando GFS....
Chissà.....
Per il resto.....lascia perdere....c'è qualche troll con un immensa ignoranza che collega la portata di un fiume al fatto che " allora li piove....quando la pioggia l'ha fatta sulle Alpi....e specialmente a Sud del Po quell'acqua non arriva perché non esistono canali che oltrepassano il Po.....fiume che ora si è alzato di un metro e mezzo.....non ha fatto nessuna piena ......per non parlare del Ponente ligure messo molto male in termini precipitativi.
Vedremo per il fine settimana.....
Ad ora la realtà è questa è le zone con meno precipitazioni in Italia ( meno che Muggia Salentina....agrigentino....Siracusano ) sono la fascia di pianura a sud del po fino all'appennino che parte dall'astigiano....prosegue per l'alessandrino ed arriva in oltrepo pavese....poi c'è il novarese...il resto dell'astigiano...il vercellese almeno in parte....e il pavese ed il milanese compreso parte del lodigiano della Brianza e più a sud del piacentino anche se li qualche mm lo ha fatto ultimamente.
 

maurino

Utente esperto
Membro Senior
Messaggi
572
Reazioni
82
Punteggio
28
Località
savignano sul panaro(MO) 135 slm
L'ho scritto anche nell'altro post...
Emilia-Romagna attenta...
Attesi picchi precipitativi prossimi ai 100 mm in 12 ore e superiori ai 200 mm nelle prossime 24 ore.
Visualizza allegato 12050
Visualizza allegato 12049
Con terreni ormai saturi dalle precedenti già abbondanti precipitazioni le conseguenze sono facilmente immaginabili...
questo purtroppo lo avevamo, intuito da giovedi scorso , e si è avverato, se era neve , manco x sogno
 

ponente

Utente esperto
MD GROUP
Messaggi
19,725
Reazioni
250
Punteggio
83
Località
Pontedassio(IM) 80 Mt.
Ci sono speranze per il fine settimana.....almeno guardando GFS....
Chissà.....
Per il resto.....lascia perdere....c'è qualche troll con un immensa ignoranza che collega la portata di un fiume al fatto che " allora li piove....quando la pioggia l'ha fatta sulle Alpi....e specialmente a Sud del Po quell'acqua non arriva perché non esistono canali che oltrepassano il Po.....fiume che ora si è alzato di un metro e mezzo.....non ha fatto nessuna piena ......per non parlare del Ponente ligure messo molto male in termini precipitativi.
Vedremo per il fine settimana.....
Ad ora la realtà è questa è le zone con meno precipitazioni in Italia ( meno che Muggia Salentina....agrigentino....Siracusano ) sono la fascia di pianura a sud del po fino all'appennino che parte dall'astigiano....prosegue per l'alessandrino ed arriva in oltrepo pavese....poi c'è il novarese...il resto dell'astigiano...il vercellese almeno in parte....e il pavese ed il milanese compreso parte del lodigiano della Brianza e più a sud del piacentino anche se li qualche mm lo ha fatto ultimamente.
Il Po' a Picenza è salito di 3 Mt. Purtroppo il grande fiume non ha bacini a parte quello della centrale idroelettrica a Piacenza, quindi l'acqua scorre in Adriatico.
 

zagor

Utente esperto
MD GROUP
Messaggi
1,541
Reazioni
349
Punteggio
83
Località
voghera
Il Po' a Picenza è salito di 3 Mt. Purtroppo il grande fiume non ha bacini a parte quello della centrale idroelettrica a Piacenza, quindi l'acqua scorre in Adriatico.

Fossi in te invece di parlare sempre di cose e di luoghi che non conosci , mi preoccuperei di guardare la tua zona.....
 

Allegati

  • __162688___CARTA_SSS.gif
    __162688___CARTA_SSS.gif
    61.5 KB · Visualizzazioni: 13

Bassa-Valdivara

Utente esperto
MD GROUP
Messaggi
1,079
Reazioni
395
Punteggio
83
Località
La Spezia centro - Piacenza
Visualizza allegato 12052


Non sono 3 metri, ma non si buttano via. 😁

Ieri sera ho fatto un giro in Appennino piacentino, zona est, e ho trovato la situazione più umida da quando sono qui. Terreno bello zuppo, pozzanghere e rigagnoli. Una libidine.

Da quello che so la situazione meno rosea spostandosi verso ovest, come al solito.
 

zagor

Utente esperto
MD GROUP
Messaggi
1,541
Reazioni
349
Punteggio
83
Località
voghera
Questa è una carta ricca di speranze quantomeno per il Nw per Giugno. Poi se andrà davvero così.....chi può dirlo.....intanto in questi gg un po di pioggia anche a sud del Po e nelle zone che hanno ricevuto meno precipitazioni e più siccitose ....è arrivata. Nulla a che vedere con le piogge avute sull'ovest Piemonte per carità....qui siamo ancora in deficit ....ed I terreni sotto 40/50 cm sono ancora asciutti.....ma vediamo se pian pianino senza eccessi o disastri anche giugno permetterà di recuperare ancora un po' del deficit pluviometrico avuto negli ultimi 2 anni.....almeno quello dei primi mesi del 2023....
 

Allegati

  • __162905___giugno_reading.png
    __162905___giugno_reading.png
    138.5 KB · Visualizzazioni: 13

Bassa-Valdivara

Utente esperto
MD GROUP
Messaggi
1,079
Reazioni
395
Punteggio
83
Località
La Spezia centro - Piacenza
Questa è una carta ricca di speranze quantomeno per il Nw per Giugno. Poi se andrà davvero così.....chi può dirlo.....intanto in questi gg un po di pioggia anche a sud del Po e nelle zone che hanno ricevuto meno precipitazioni e più siccitose ....è arrivata. Nulla a che vedere con le piogge avute sull'ovest Piemonte per carità....qui siamo ancora in deficit ....ed I terreni sotto 40/50 cm sono ancora asciutti.....ma vediamo se pian pianino senza eccessi o disastri anche giugno permetterà di recuperare ancora un po' del deficit pluviometrico avuto negli ultimi 2 anni.....almeno quello dei primi mesi del 2023....
Ciao Zagor! Quanti mm hai fatto durante questo peggioramento?

Intanto Po che torna in forma accettabile! Il che è positivo per le falde della pianura.

1684745401923.png
 

zagor

Utente esperto
MD GROUP
Messaggi
1,541
Reazioni
349
Punteggio
83
Località
voghera
Ciao Zagor! Quanti mm hai fatto durante questo peggioramento?

Intanto Po che torna in forma accettabile! Il che è positivo per le falde della pianura.

Visualizza allegato 12105

Tra venerdì e sabato si sono fatti ( in media nel raggio di 30/40 da Voghera tra i 15 ed i 25 mm ) . Complessivamente maggio fino ad ora ha fatto un accumulo buono....tra I 60 ed i 70 mm in zona con qualche punta sopra gli 80. Però ciò è dovuto principalmente a 2 gg di pioggia ( martedì scorso e sabato ) in cui un temporale notturno la pioggia moderata e fitta di sabato hanno fatto quasi 25 mm a Voghera. Tutti gli altri mm accumulati, sono dovuti a piogge piuttosto inconsistenti anche se frequenti ma con accumuli minimi come venerdì in cui ha piovuto tutto il giorno in maniera debole ed irregolare per fare 5 mm.....basta mezza giornata con vento debole o moderato per vanificare accumuli così minimi.
Ci sarebbe voluta una bella giornata di pioggia con 30/40 mm in 24 ore per portare l'acqua bene in profondità....
Chissà.....maggio non è ancora finito....e si spera anche in giugno....
 

zagor

Utente esperto
MD GROUP
Messaggi
1,541
Reazioni
349
Punteggio
83
Località
voghera
Guardando parte della cartina CML si evince che gli accumuli mensili sono stati buoni in 2/3 di Lombardia e Piemonte . Tuttavia le zone attorno al Po specie le pianure a Sud vedono ancora un marcato sottomedia che unito alla siccità in atto ormai da circa 2 anni , non lasciano spazio all'ottimismo per l'arrivo dell'estate nonostante i buoni auspici drl meteoffice....la secondo foto....quella dell'accumulo dal 1 gennaio non lascia margine di polemica . Ma solo di commento..
Speranze di piogge nei prox gg ? Può darsi....magari anche qui a sud e nei dintorni del Po. ..si farà avanti un pó di instabilita e qualche Ta in questi giorni.
Ma ....ad ora....i suoli sotto i 50 cm sono.....asciutti. E questo è il dato peggiore in vista dell'estate
 

Allegati

  • IMG-20230531-WA0000.jpg
    IMG-20230531-WA0000.jpg
    202 KB · Visualizzazioni: 7
  • IMG-20230531-WA0001.jpg
    IMG-20230531-WA0001.jpg
    199.9 KB · Visualizzazioni: 7

Donazione

Total amount
€762.00
Goal
€730.00
Donation ends:
Top