1
Stanza nazionale: Analisi e previsioni meteo / Re:Modellame gennaio 2021 FNM
« il: Ieri alle 11:33:31 pm »Ragazzi se ha segnato Eriksen può arrivare anche la - 20.. Tranquilli!!Chi è ' Eriksen?![]()

Accresci la nostra comunita' su Facebook. Consulta e condividi contenuti attraverso la nostra pagina Facebook
Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.
Ragazzi se ha segnato Eriksen può arrivare anche la - 20.. Tranquilli!!Chi è ' Eriksen?![]()
Penso si riferisca alla stanza delle teleconnessioni strato-troposferiche , quindi attinenti a tutte le quote dell'atmosfera , dove postano molto spesso Cloover, Nonno Rodano , Luca Orlando , Ackbar e molti altri che cercano attraverso le loro analisi molto spesso ben argomentate, di anticipare le mosse dei GM sopratutto nelle tendenze dopo il breve termine.Grazie carissimo
nella stanza dei bottoni dicono che gli ingredienti ci sono tutti...vediamo se i modelli virano verso scenari più interessanti nei prossimi giorni!!
sono fiducioso!!
ok...gfs06 inizia a piacermi dopo le 300 ore
In effetti quando i modelli procrastinano una dinamica mantenendola sempre oltre le 250-300 ore, solitamente, non è un buon segnale... I tempi utili, come dici, si fanno sempre più stretti e di posticipazione in posticipazione arriviamo ad aprile. E a primavera inoltrata i danni potrebbero essere potenzialmente notevoli perché le gelate/nevicate troverebbero una Natura già in fase di risveglio...
E'un tema molto discusso e quì http://www.climatemonitor.it/?p=27207 si accenna ad un aspetto importante su come veicolare "verità" che sarebbero difficili da far credere come vere forse perchè vere non lo sono.
L'autore che è anche il fondatore di quel sito meteo, è un meteorologo che lavorava per l'IPCC. Il motivo per cui scelse di uscire da questo organismo internazionale, è quando ha scoperto che il sistema era corrotto a dismisura dove la scienza era usata dalla politica che truccava le carte a scopi precisi quindi veicolando bugie che cavalcavano l'impossibilità di dimostrare il suo contrario da parte di intere popolazioni, dove i governi delle varie nazioni che aderiscono a quel progetto, vengono istruite a seguire misure per contrastare i pericoli per l'umanità causati ( loro dicono) dai nostri comportamenti .
Ad oggi sono più di 2000 gli scienziati che come Guido Guidi hanno scelto di uscire da questa palude e che non hanno accettato di farsi vincere dalla corruzione.
In quel sito, l'argomento è stato trattato molte volte, se hai pazienza potrai trovare moltissimi interventi anche molto piu recenti di questo che è del 2012.
So che ti sto per chiedere molto, ma secondo te è possibile risalire a studi in merito a questo scioglimento mai avvenuto? L'unico vero freno a questa follia del movimento contro l'AGW è il tempo e i fatti, ora nuova data: entro il 2050 Venezia Amsterdam e altre città saranno sommerse...fra 30 anni quando non sarà successo, cosa diranno? Dove sono le prove? È pesante come allarmismo no?Un esempio
So che ti sto per chiedere molto, ma secondo te è possibile risalire a studi in merito a questo scioglimento mai avvenuto? L'unico vero freno a questa follia del movimento contro l'AGW è il tempo e i fatti, ora nuova data: entro il 2050 Venezia Amsterdam e altre città saranno sommerse...fra 30 anni quando non sarà successo, cosa diranno? Dove sono le prove? È pesante come allarmismo no?
Possiamo affermare che la narrativa dell' AGW , si smonta da sola a pezzettini con un lag temporale direttamente proporzionale a quello dell'annuncio epocale a lungo termine. Oggi per esempio siccome dopo 20 anni , dall'annuncio "ufficiale" di un Polo Nord privo di ghiacci, con sorpresa rinnovata ciò non è avvenuto, c'è stata la controrisposta di un nuovo annuncio molto peggiore del primo, ma posticipato a 100 anni di distanza.
E qui siamo tutti fregati perchè solo i nostri figli o nipoti, potranno osservare l'avvenuto esito dell'apocalisse antropico.climatica annunciata ai loro nonni cento anni prima... La PEG metterà tutti daccordo ...
![]()
...
Forse si sta preparando, una situazione prodromica ad una primavera invernale . Il freddo accumulato nel comparto siberiano infatti sembra mantenere le energie sufficienti per un ennesimo riscaldamento stratosferico con effetti risonanti possibili anche a Marzo inoltrato.Ciao carissimo
Per la verità Marzo è ancora inverno sulla carta, e molte volte ho visto gelate tardive distruttive e anche 30cm di accumulo sopra l'erba già alta. Ero in età infantile ma era Marzo lo stesso
Ovviamente , meglio un temporale nevoso per effetti dinamici. che una nevicata da scorrimento su cuscino freddo in quel mese ma ... il tempo come spesso amo ricordare ad iniziare da me stesso, non segue i nostri sentimenti bensì il Dio delle leggi fisiche .Noi possiamo solo osservare e nel caso proteggerci
Situazione attuale Aosta centro:
Temperatura: +0,1 °C
u.r.: 91,2%
Dopo un inizio in pioggia verso le ore 16 rapida trasformazione in neve. Ora neve moderata.
Temperatura Aosta centro: +0,2 °C; u.r.: 91%.
Fitta nevicata in corso.
Stamattina Aosta si è risvegliata così...
[mmg]6593[/mmg]
Si intravede sempre in GFS 12z, una carta con un accenno di blocco atlantico . L'emisferica, per quanto lontana sia, si parla del 5 febbraio, sarebbe comunque coerente con un PNA- e anche con le vedute di Cloover. Si nota infatti l'assenza del lavoro della W1 e una W2 che si prepara ad elevarsi verso le zone polari creando le condizioni favorevoli ad irruzioni artiche o artico continentali. Vedremo se queste nuove condizioni di PNA, riusciranno a interrompere le scorribande atlantiche e modificare la circolazione riportando l'inverno a latitudini più basse , interrompendo la retrogressione molto a Nord indotta dalla avvenuta risonanza strato-troposferica del displacement causato dal forte Warming che non è riuscito a splittare il VP in maniera classica.
Una ultima occasione quella di febbraio ( 1^ decade ). Se avvenisse invece un riaccentramento del VPT, seguirebbe una chiusura del medesimo e poi Marzo diventerebbe veramente vicino. A Marzo sarebbero sfuriate coreografiche, che lascerebbero il tempo che trovano.
L'inverno da me lo ha gia fatto alla grande, ma se lo vogliamo vedere anche laddove si è fatto sentire meno o per niente del tutto, lo deve fare adesso ed entro i primi 15 giorni di Febbraio.
Poco fa, tornando dal lavoro , qui in alta pianura lombarda nevicava debolmente da Valmorea fino a Villa Guardia. Ho visto nevicare molte volte questo inverno, ora spero di riuscire a vedere foto da zone d'Italia , spero anche di pianura, dove non ha ancora accumulato un cm![]()
Ecco una sequenza potenzialmente interessante per la neve a quote basse (500-700 m):
Sabato 23 prime ore: correnti settentrionali che raffreddano ed asciugano la colonna verticale:
E poi rapida rotazione del flusso da ovest con annesso sistema frontale...
E domenica 24 ci sarebbe pure il bis della sequenza:
Negli anni '70 quando entrava più freddo tra un fronte e il successivo dinamiche come quella sopra descritta erano quasi la normalità e portavano frequenti nevicate al nord-ovest anche in pianura...
Oggi ciò che manca davvero è il freddo, peraltro in un periodo stagionale che dovrebbe essere il più freddo dell'anno...
Arpege si fuma roba buona dai, è palese
Sovrastima sempre ma stavolta hanno davvero poco senso quegli accumuli.
Beh se la tendenza spiccatamente invernale, espressa per febbraio dai big del forum, dovesse davvero concretizzarsi vedrai che ce ne sarà un pò per tutti...
Aspettando la buriana, intanto la mappa delle nevicate torna a colorarsi...
Chenal il vero passaggio precipitativo è intorno alle 126h e li le T in pianura sono da 4-5 gradi, quindi è andata. Con le T giuste rischiavamo davvero un remake del 28 dicembre, peccato....
Poi nelle 48 ore successive potrebbe anche saltare fuori un successivo rapido passaggio da NO ma poca roba.
GFS rilancia: prima correnti fredde settentrionali, poi la neve al nord-ovest con la successiva, rapida, rotazione delle correnti a SW con annesso sistema frontale...? Gli incastri devono riuscire ma non sono impossibili visto che sono stati più volte proposti dal modello americano sempre per il prossimo fine settimana...
Ecco un altro bell'esempio di dinamica che potrebbe portare nevicate fino a quote interessanti (mappe incentrate per il prossimo fine settimana):
Prima correnti fredde e asciutte settentrionali (a seguire un fronte atlantico):
Con a seguire rapido fronte atlantico con correnti umide in rapida rotazione dai quadranti sud-occidentali:
Al nord-ovest può essere sufficiente anche una dinamica del genere per ammantare le pianure di bianco, a condizione chiaramente che le correnti fredde settentrionali, prima di passare il testimone a quelle umide sud-occidentali, siano in grado di veicolare termiche sufficientemente basse per accogliere la Dama Bianca...
Al nord-ovest per avere la neve al piano basta una rapida alternanza tra correnti fredde e secche settentrionali (a seguire un fronte nord-atlantico) a correnti umide sud-occidentali portate dal fronte successivo. Questo binomio sovente funziona e dalle mappe, seppure ad intermittenza, questa dinamica è possibile...Ciao carissimo
Porto un esempio:
Scavando tra le trame dei modelli si trovano anche scenari potenzialmente interessanti e che, comunque, escluderebbero un riaccorpamento ed accentramento del VP al polo geografico dove, anzi, persisterebbe l'HP, sintomatica di un VPT tutt'altro che in ottima forma...
Run di controllo del modello canadese:
ENS:
A mio avviso lo scenario evolutivo resta molto difficile da decifrare e inquadrare già oltre le 120-144 ore...
La Nevicata dell'altra sera nella Valle del Gran San Bernardo...
Al nord-ovest per avere la neve al piano basta una rapida alternanza tra correnti fredde e secche settentrionali (a seguire un fronte nord-atlantico) a correnti umide sud-occidentali portate dal fronte successivo. Questo binomio sovente funziona e dalle mappe, seppure ad intermittenza, questa dinamica è possibile...
Porto un esempio:
Ad onor di cronaca...
[mmg]6590[/mmg]
Ma stai scherzando!?! prossimi giorni rientro freddo da est post favonio, a metà settimana prossima se riesce ad entrare un cavo d'onda ci si diverte
Le ENS dei 3 principali modelli a 192 ore si mantengono abbastanza buone...
Il VPT dovrebbe mantenersi sufficientemente disturbato da impedire clamorose piallate zonali e durature rimonte altopressorie ammazza-inverno.
Aggiungo anche che i disturbi in stratosfera proseguiranno ad oltranza.
Molti elementi lasciano supporre che la stagione invernale possa proseguire, per lo meno, sui binari della dinamicità.
Monitoriamo, pertanto, l'evoluzione strato-troposferica in tutta tranquillità...
Bellissima! Con questa configurazione l'obiettivo potrebbero essere le Is. Canarie e potrebbe accumulare a quote collinari per esempio a La Laguna,( circa 600 m/slm) una cittadina universitaria ai piedi del Teide nell'isola di Tenerife. Ovviamente sopra i 2500 metrate a go go.
E' già accaduto in passato , dovrei chiedere a mio fratello che le ha girate tutte quelle 7 isole in 35 anni di residenza in loco, lui conosce i microclimi delle isole molto meglio di me che le osservo dai satelliti meteo .
Comunque scenario in linea con le vedute di Nonno Rodano e non solo.
Per ora invece siamo in balia di HP polare senza aggancio della W2 , quindi di un getto che rimane basso di latitudine e che ritarda una dinamica molto piu invernale che avremo forse a febbraio appunto. Europa quindi per un'altra volta nel mirino forse di qualche entrata artica che se preceduta da un sia pur breve ingresso del freddo , potrebbe riportare situazioni molto simili al Dicembre appena trascorso. Le carte previste intorno al 20 gennaio inquadrano questo tipo di tendenza.
Domani però i GM potrebbero lucidare gli occhiali un po meglio di oggi e vedremo se migliora un pochino l'elevazione della W2 , facendo arretrare ancora un po verso NO l'insidia islandese e la spinta atlantica.
Scusa redmond ma scorrimento su cosa? Cuscini in pianura non ce ne sono, oggi e domani massime over 10 gradi.
Purtroppo manca il freddo questa settimana e anche se arriva qualcosa sarà acqua, quantomeno in pianura...
Purtroppo è girata male, come temevo....
Metterei la firma subito per un'evoluzione barica di questo tipo, peccato che cambierà molte volte ancora...
Ah si sui versanti più settentrionali della Valle nevica anche copiosamente, mentre qui ad Aosta anche oggi venti rafficati di foehn che si sono mangiati tutta le neve caduta ad inizio gennaio...Che peccato
Tre le opzioni evolutive sul tavolo degli imputati:
A) ricompattamento clamoroso del VPT, accelerazione della zonale con flusso teso occidentale mite e poco ondulato; sarebbe un addio ai sogni di gloria del Generale Inverno (un pò sulla falsariga delle passate stagioni invernali):
B) Tangibile risonanza da Stratwarming con potenti effetti in troposfera e strascichi evidenti anche sul lungo termine, con almeno un Evento storico di natura continentale anche di grande magnitudo:
C) VPT sufficientemente disturbato e fronte polare sufficientemente basso di latitudine in grado di portare un "invernicchio" caratterizzato da nevicate (anche abbondanti) solo su Alpi e saltuariamente pianure del nord qualora tra un fronte atlantico e il successivo riuscisse ad inserirsi aria più fredda e secca da nord (un pò sulla falsariga di quanto già avvenuto a Dicembre)...
Chi la spunterà...?
In che senso...?Ho visto il radar e alle spalle della tua valle ,c'è nuvolosità che avanza con nevicate sui monti
Tempo pazzo oggi in Valle d'Aosta.
Improvvisamente questa mattina è entrato il foehn facendo impennare la temperatura, ad Aosta, di oltre 20 °C in poche ore...
[mmg]6586[/mmg]
Sì la temperatura è schizzata in pochissimo tempo da -11 °C a + 10 °C... No comment.
Queste "sudate" carte ci stanno facendo impazzire...
Per scaramanzia attendiamo ancora alcuni giorni, ma traspare molto fermento nella modellistica...
L'apparente caos modellistico che è presente in questi giorni, solitamente, è un buon segnale e può essere sintomatico di qualcosa di importante che cova sotto traccia...
C'è ancora incertezza Maurizio devi stare tranquillo
Nei prossimi giorni scioglieremo la matassa spero
Molte incertezze ancora...