Accresci la nostra comunita' su Facebook. Consulta e condividi contenuti attraverso la nostra pagina Facebook
VISITATE LA NOSTRA PAGINA FACEBOOK!
Sono riaperte le iscrizioni al forum! Per registrarsi gratuitamente cliccare QUI
0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.
succede sempre così in questo paese di balordi
piccolo O.T ma secondo voi è possibile un aggiornamento da parte del cfr da poter dare allerta moderata nel nord toscana? a mio avviso autorigenerante o meno la situazione non è da sottovalutare. I comuni e le province non stanno facendo nulla e in situazioni molto meno pericolose ho visto allertare la protezione civile (associazioni come quella dove sono io).... sono un po perplesso sinceramente.
Hai detto bene. C'è chi sviluppa la sua linea commerciale sull'allarmismo continuo e nessuno gli dice nulla.Se gli organi ufficiali lanciano allarmi e poi,per fortuna,non succedono disastri,vengono messi sotto processo neanche Norimberga. Dopo quando dovrebbero farlo si tengono strett ed è allora che magari succede il patatrac.Ormai c'è un tale caos nelle informazioni che la gente o enfatizza ad ogni sputacchio o,peggio,diventa refrattaria agli allarmi e abbassa la guardia,
Stasera nel mio piccolo cerco di informare almeno le persone a Retignano senza però creare allarmismi inutili
Fai bene,ma la gente poi comincia a preoccuparsi solo quando vede il fango entrargli da sotto la porta
In paese il problema del fango in casa non esiste... I problemi iniziano quando frana la provinciale ecc
Io un pò di preoccupazione per le mie zone ce l'ho ....perchè se 100mm sulle apuane sono tanti ma abbastanza "normali o comunque gestibili" per il pisano o il livornese non è assolutamente cosi e continuo a pensare, vista la posizione del minimo e la sua poca profondità, che il temporalone marittimo potrebbe formarsi o comunque rigenerarsi anche davanti alla costa di livorno in un secondo tempo (domani subito dopo l'alba) Ovviamente, spero che ciò non accada,ma aimè non siamo noi a decidere
Hai detto pio,le frane.
Per il Pisano la zona piu'a rischio nubifragio e'quella tra navacchio e Cascina...target tra le 7 e le 10 di domani mattina
I v shaped e dallo scorso inverno che imperversano,ormai ci sono tutto l`anno...non credo comunque a accumuli alluvionali come capita spesso in autunno...secondo me qualche stazione arriva a 120mm,e per le zone dell`alta toscana sono sopportabilitutti dipende dalla durata dei fenomeni...di certo a Retignano 100-120 mm/12 h è qualcosa di comune che capita 1 volta all'anno mentre sulla piana apuana il discorso cambia
comunque noi il centello s'è fatto eh... C'è da dire che l'ultimo lam del lamma, tanto vituperato, è stato praticamente perfetto...Uploaded with ImageShack.us