Io non sono in grado di fare una disamina....posso solo dire che qua a Siena produsse soltanto instabilità pomeridiana tanto che il giorno 18 fù corso il Palio dopo che era stato rimandato sia il 16-17 Agosto per rovesci pomeridiani,poi ripiovve per la precisione 12,8MM il pomeriggio del 19....
Altrove sicuramente fece dei macelli... 
Cmq son curioso se qualcuno fà un analisi scientifica del fenomeno... 
immagino, fu un evento sul medio Adriatico, con una 'codata' in Emilia Romagna/Veneto. Infatti il violento ts di cui ricordo, 4/5 ore di grandine, fulmini e raffiche di downburst che buttarono giu' alberi, camini e tegole, arrivò dritto dritto dal lato emiliano dell'Appennino, attenuandosi man mano che scendeva verso la costa ligure.

ricordo un particolare, l'afflusso di curiosi dal paese limitrofo piu' a valle che evidentemente videro in lontananza la buriana che si accaniva verso monte.
