Fino ad ora sembra che la tendenza sia stata presa in pieno (complimenti Cloover) adesso potrebbe arrivare la parte più brutta di questa estate 2018! Vediamo se agosto e settembre vorranno farci sudare.....
Grazie Orso russo e un caro saluto a tutti

Si, purtroppo come spesso accade con l'attuale disposizione teleconnettiva, nella parte finale dell'Estate sperimentiamo le ondate di caldo più forti, a causa di una maggior ingerenza sub-tropicale.
Nello specifico si instaura uno sfasamento del dipolo oceanico, sintomo di una progressiva caduta della tensione zonale.
Un leitmotiv tipico degli anni in QBO- e Solar activity low.
I centri di bassa pressione tendono a scendere di latitudine con nuclei secondari in prossimità delle Azzorre:

Tale dinamica innesca la risalita di caldissime correnti d'aria Africana sull'Europa, formando una campana anticiclonica molto ben strutturata. Diffidate di chi paventa rotture estive in tempi brevi.
Una menzione anche alla disposizione termica dell'Oceano Pacifico, riguardo area Namias+ e coste californiane in sst negative. Da monitorare tale schema perchè potrebbe tendere a gonfiare i GPT dell'anticiclone azzorriano.
Ma questa è già una congettura in chiave tardo-autunnale/dicembrina.....
