Per i prossimi giorni, il 12z di oggi farà fede, scongiuri e sgrattate a nastro.
Il dopo è in totale confusione, dal 25 in la i modelli vagano nelle tenebre.
Restando nel range delle 240 ore vedute assai differenti da parte dei 3 modelli principali:
GFS delinea una configurazione "di comodo" che non sa né di carne né di pesce, senza nessun centro barico prevalente con il nostro Paese in una sorte di limbo...

ECMWF e GEM, invece, ipotizzano lo sganciamento spettacolare dell'alta pressione verso nord, in direzione di Islanda e Groenlandia con tutte le conseguenze del caso.
GEM:

ECMWF:

La visione del modello europeo oltretutto, nonostante la distanza temporale, è sorprendentemente supportata anche dalle sue stesse ENS:

Quale sarà l'evoluzione vincente? Difficile dirlo ma, a mio avviso, lo sganciamento dell'hp verso le alte latitudini appare verosimile considerato lo smembramento del VP, il tracollo del jet stream e, non per ultimo, il periodo stagionale.