La previsione sull'entità e distribuzione "orticellistica" delle precipitazioni è sicuramente la più difficile da fare per tutti perché è strettamente correlata alla formazione di minimi secondari; variabile quest'ultima di difficile predicibilità, praticamente impossibile da pronosticare con buona attendibilità, se non che a breve/brevissima scadenza...
In prima battuta, tuttavia, anche considerato il periodo stagionale, si può affermare con ragionevole certezza che la formazione di depressioni mediterranee da contrasto è altamente probabile se la traiettoria e l'entità dell'afflusso di aria continentale (con termiche prettamente invernali), oggi ipotizzato, fosse confermato nei prossimi run modellistici.
La lacuna barica che, verosimilmente, verrà a crearsi nel Mediterraneo, sul lungo/lunghissimo termine, potrebbe poi fungere da polo attrattore per le depressioni atlantiche visto e considerato il fatto che il VP sarà in fase di progressivo/costante declino con una tensione zonale che non sarà più la stessa dei tempi migliori...