Nella peg sicuramente, perchè sono stati i 3/4 secoli(1300/1700) più freddi dall'ultima grande glaciazione, ossia 10 mila anni fà. 
MA dopo o prima tale periodo, sono stati davvero episodici? cosa si intende per episodici, ogni anno, ogni 3/4 anni, ogni 10 anni? E in che luogo??L'inverno dura tre mesi, non mi pare sia stato così per tutta la stagione, seppur sia stata magra consolazione finora aver visto un buon inizio (fine nov- fino al 20 dic)..capisco, ma per es. anche negli anni 30 ci furono stagioni intere dominate dall'hp.
Lunedì 9 agosto 2021 l'
IPCC (Intergovenrmental Panel on Climate Change) ha diramato il primo dei tre volumi del sesto rapporto di valutazione sui cambiamenti climatici (AR6, Sixth Assessment Report).
L'IPCC è un
autorevole gruppo internazionale di esperti del clima istituito nel 1988 dall'Organizzazione Meteorologica Mondiale (WMO) e dal Programma ambientale delle Nazioni Unite (UNEP). Il suo obiettivo è valutare tutta la letteratura scientifica internazionale sui cambiamenti climatici e di redigere periodicamente dei rapporti di valutazione che facciano il punto sulle conoscenze sul tema.
Il Sesto rapporto IPCC non solo conferma tutte le preoccupazioni già descritte nelle precedenti edizioni del rapporto ma le accentua grazie ad una migliore e più dettagliata comprensione scientifica che
non lascia più alcun dubbio sul nostro ruolo climalterante e sulla gravità della situazione...
Secondo il Sesto rapporto:
- è molto probabile che l'aumento dei gas-serra sia il principale responsabile del riscaldamento nell'ultimo quarantennio, del ritiro dei ghiacciai e della banchisa artica (-40% di ghiaccio marino intorno al Polo Nord in settembre nel 2010-2019 rispetto al 1979-1988, superficie ai minimi da un millennio) e della fusione superficiale della calotta della Groenlandia, mentre ci sono meno evidenze sul contributo umano alla perdita di massa glaciale dell'Antartide.
- è virtualmente certo (virtually certain) che le ondate di caldo siano divenute più intense e frequenti, che dagli Anni Settanta anche gli oceani globali si siano riscaldati tra la superficie e 700 m di profondità, e che le attività umane siano la causa principale dell'acidificazione delle acque marine superficiali e dell'aumento dei livelli oceanici (in quest'ultimo caso nell'ultimo mezzo secolo).
-
negli ultimi cinquant'anni le temperature sono aumentate più rapidamente che in ogni altro cinquantennio degli ultimi duemila anni almeno, e
le temperature del decennio 2011-2020 (+1,1 °C dal 1850-1900) superano ormai quelle del più recente massimo termico di durata plurisecolare, ovvero l'Optimum Termico Olocenico di circa 6500 anni fa (tra +0,2 e +1,0 °C rispetto al 1850-1900), e rivaleggiano anche con il precedente interglaciale di 125.000 anni fa (periodo Eemiano, tra +0,5 e +1,5 °C rispetto al 1850-1900).
Ulteriori dettagli, dati, grafici al link che segue:
http://www.nimbus.it/articoli/2021/210809SestoReportIPCC_PhysicalScienceBasis.htm