La vicinanza temporale al possibile evento e la disponibilità di lam con griglia molto fitta fanno mettere a fuoco ogni tassello fuori posto, quelli che dai GM non si vedono.

Il tutto in una fase super-orticellistica, visto che in questa dinamica si passerà dalla neve al suolo al vento nel giro nemmeno di km, di centinaia di metri.
Parto dalla carta che mi ha fatto andare di traverso il caffè, quella vista dal lam su base Reading.

Buco precipitativo su LU-PT-PO. Un classico. Uno dei motivi sono le correnti a 850hPa disposte da nord est già dal tardo pomeriggio - sera. Manca, insomma, l'apporto umido per umidificare la colonna e aiutare le precipitazioni a raggiungere il suolo.

Se Reading ci prende... sarebbe una grossa beffa perchè ci (LU-PT-PO) giocheremo la nevicata.
Dalla linea dell'Arno in giù, neve sempre più bassa fino a raggiungere il piano prima della fine dei fenomeni verso mezzanotte.