Difficile inserire anche discorsi su circolazioni termoaline in questo contesto, anche se è indubbio che hanno un peso non indifferente.
Se per assurdo si sciogliesse definitivamente l’artico, associato ad un GW sempre più spinto, quali potranno essere gli effetti su una circolazione termoalina come la Corrente del Golfo? Verrebbe da pensare ad una progressiva inibizione dovuta alle modifiche termiche e saline alle basi della corrente stessa...conseguente raffreddamento del continente europeo, in pieno stile Hollywood...ma ne siamo certi? No e la comunità scientifica è ben lontana da allinearsi verso un’idea preponderante e a larga condivisione 
Admiral Ackbar
Fermo restando che la certezza non è di questo mondo, penso che riguardi anche , quella che tu definisci "comunità scientifica" . La scienza è una sola ,mentre gli studi scientifici possono essere diversi e avere tutti in comune l'approccio scientifico. Inoltre va ricordato che spesso e volentieri il tempo che trascorre è rivelatore e quello che riteneva la maggioranza degli scienziati in passato, ha dovuto piegarsi aquello pensato da pochi se non da nessuno. La verità è spesso ai margini in posizioni scomode e quindi la presadi posizione delle moderne "comunità scientifiche" sono viziate da dover in qualche modo accontentare tutto quello che con la scienza ha poco a che fare. La mia non vuole essere una polemica ma solo una apertura a riflettere sempre sull'importante contesto umano e globale, dove è inserita la scienza e in che modo essa è influenzata e non è asettica alle scelte politiche prese a monte . Il nostro mondo non è un mondo molto scientifico, altrimenti non si spiegherebbe come all'aumento dello scibile umano e scientifico, sembra siamo sempre meno bravi a trovare una soluzione per risolvere problemi . Questo chiarisce quanto il ruolo della scienza venga dopo tutto il resto.
Tornando al topic, è interessante quello che hai detto sulla corrente del golfo e concordo anche sul fatto che non si può sapere oggi quanto e come verrà influenzato il clima fra anche "soli" 100 anni, solo sulla base di una proiezione che vede l'artico tendere a sciogliersi verso un ipotetico "punto di non ritorno. E' tutto da vedere. Solo che , mentre molti scienziati, mantengono la giusta umiltà e la giusta prudenza, la "comunità scientifica" si sente in dovere ( il motivo non è espletato ma è comprensibile), di prendere una posizione , perchè le forzanti non esistono solo nel campo della fisica .
Quindi mi complimento con tutti coloro che lasciano sempre una porta aperta al dubbio, e qui siete in parecchi
