Senza postare immagini, è abbastanza evidente che siamo all’ultimo giro, borderline tra Early/Late con netta propensione verso quest’ultimo.
C’è infatti un evidente trasferimento di PV verso i piani isentropici inferiori e progressivo svuotamento di quelli superiori: il VPS sta dando fondo a tutte le sue notevoli risorse, accumulate in mesi di raffreddamento record, ma in Alta Stratosfera c’è poco da pescare, essendo oramai svuotato e già in stato avanzato di rimpiazzo stagionale.
Giunti all’equinozio primaverile, le carte sopra i 10hPa hanno utilità prossima allo zero, direi nemmeno i 10hPa stessi, tanto meno arrivare a 1hPa, dove l’allentamento delle isoipse è dilagante.
A conferma di ciò, il profilo termodinamico di riferimento nella determinazione del FW è quello a 30hPa, dove il VPS mostra un trend dei forecast volto al recupero barotropico verso i 90N.
Come dicevo, siamo all’ultimo giro: è infatti dai 30hPa in giù che il VPS sparerà le ultime cartucce, recuperando la bilobazione in bassa stratosfera figlia dell’attuale dinamica ed un momentaneo riassetto termodinamico.
Difficile spingerci oltre, ma la strada è imboccata: ci sono serie possibilità per un periodo pasquale frizzante

Admiral Ackbar