Dunque, quello che posso dire sull'ormai imminente stagione Estiva, è fortemente condizionato dall'ondulazione Euro-Atlantica che abbiamo riscontrato tra la 2^ parte del mese di Aprile e la gran parte del mese di Maggio.
Nel particolare evidenzierei la situazione dell'area RM, i virtù di una pattern NAO- che ha caratterizzato il mese corrente.
In un mio studio del 2013 (nascita dell'indice "
area AM" ) circa le modalità predittive della stagione Estiva, mi ero concentrato sulle anomalie Oceaniche del settore Atlantico:
Il predictor inizia a svilupparsi nel corso del mese di maggio . Un'AM- nel mese di Maggio significa una maggior propensione ad EA+ e ad una progressiva invadenza dell'anticiclone Africano sul mediterraneo nel trimestre estivo,un'AM+ viceversa vede un getto più sostenuto ed un anticiclone azzorriano più presente sull'Europa occidentale.Nel particolare di quest'anno, l'area AM è fortemente controbilanciata da una RM molto negativa, a rimarcare la particolare modulazione del Jet-Stream euro-atlantico.
Aggiungiamo la fase occidentale della QBO , la bassa attività solare , un debole Nino ed un debole Monsone Africano.
Questa sequenza teleconnettiva ci suggerisce una modalità del WR estivo contraddistinto sul Mediterraneo da una scarsa componente di aria molto calda Africana ma piuttosto di aria temperata oceanica.
L'Heat wave primaria dovrebbe collocarsi sui settori più occidentali dell'Europa favorendo a tratti anche il pattern EA-, con Mediterraneo a rischio cut-off (fasi instabili e temporali potrebbero quindi spezzare a più riprese la stagione, che mancherebbe di quella escalation infuocata che un pò tutti fondamentalmente temiamo).
Ondate di caldo ovviamente possibili e probabili, tuttavia alla luce di questa disposizione teleconnettiva, sembra mancare la caratteristica di
stazionarietà, quindi onde calde mobili e WR di tipo evolutivo.
Anche la 2^ parte dell'Estate non dovrebbe cambiare di molto il quadro, mantenendo l' imprinting dell'avvio di stagione.

