In merito all'articolo citato in altro topic, non ho trovato il riferimento all'esatta pubblicazione di Zharkova cui si fa riferimento, dunque non so se si tratti della vecchia pubblicazione, già oggetto di polemiche collaterali, o se si tratti di un nuovo studio.
Zharkova et al. alcuni anni fa hanno proposto, se non erro, un modello a doppia dinamo con oscillazioni che entrano periodicamente in fase, prevedendo un ciclo 25 con l'80% dell'attività (unità arbitrarie) del ciclo 24, e un ciclo 26 con il 60% dell'attività del 24. Ora, è chiaro che parlare di riduzione dell'attività significa tutto e niente... Di certo non si è parlato di riduzioni consistenti di potenza irradiata.
Oltretutto secondo altre pubblicazioni (Usoskin e Kovaltsov 2015), il modello di Zharkova fallisce a livello predittivo. Ciò detto, secondo molti fisici solari l'attività resterà relativamente bassa per uno o due cicli. Ciò non implica una riduzione di potenza irradiata, e non sarà necessariamente correlato a cambiamenti climatici (giacché non esistono ancora teorie consistenti sul legame tra attività solare e clima... l'esperimento CLOUD del CERN ad esempio non ha fornito risultati decisivi).
Ahime i brutti articoli, di chi non studia e non cerca, sono ciò che rovina l'idea che l'opinione pubblica ha della scienza.