buona serata a tutto il forum di meteodue. uscito il rapporto del global cryosphere watch relativo alla situazione globale dei ghiacciai e della calotta glaciale groenlandese.Sebbene ci sia stato un leggero aumento del bilancio di massa glaciale nel 2017, questo sarà il 38 ° anno consecutivo di bilanci di massa negativi a livello mondiale, secondo i rapporti ufficiali del World Glacier Monitoring Service (WGMS). . Ciò equivale a una riduzione di oltre 20 metri di acqua verticale distribuiti sull'intera area del ghiacciaio di riferimento. Il bilancio di massa glaciale è diminuito in tutto il mondo, probabilmente rafforzato dalla terza più alta temperatura superficiale annuale registrata nel 2017 (NOAA). I pochi ghiacciai di riferimento in Scandinavia e nelle Alpi hanno fatto registrare saldi di massa positivi con un aumento di ghiaccio dall'ultima misurazione annuale . di seguito il grafico relativo al bilancio di massa glaciale (in mm w.e. ) per tutti i ghiacciai di riferimento, in tutto il globo. La regione ombreggiata attorno alla linea zero è il bilancio di massa cumulativo per i ghiacciai di riferimento rispetto al 1970, mentre le barre blu rappresentano il numero di ghiacciai di riferimento per la segnalazione per quell'anno (asse all'estrema destra). La linea nera mostra la media di riferimento del bilancio di massa del ghiacciaio per ogni anno. I dati provengono dal World Glacier Monitoring Service 
per quanto riguarda la groenlandia, una grande quantità di ghiaccio viene persa ogni anno attraverso lo staccamento e scivolamento di ghiaccio proveniente dai ghiacciai costieri,andando a finire poi nell'oceano .Quando il ghiaccio e l'acqua di fusione si riversano in mare, i ghiacciai costieri si ritirano ulteriormente all'interno dei ghiacciai interni e diminuiscono nello spessore del ghiaccio, con conseguente perdita di massa nelle regioni di maggiore fusione .La figura che andrò a postare mostra l'anomalia della concentrazione di massa in Groenlandia per l'estate 2016-2017 rispetto alla concentrazione di massa media 2004-2009. A partire da questo momento, molte regioni lungo la costa della Groenlandia hanno perso una massa equivalente a circa 1000 cm di spessore glaciale, rispetto alla media del 2004-2009
