Accresci la nostra comunita' su Facebook. Consulta e condividi contenuti attraverso la nostra pagina Facebook
VISITATE LA NOSTRA PAGINA FACEBOOK!
Sono riaperte le iscrizioni al forum! Per registrarsi gratuitamente cliccare QUI
0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.
Con GFS forse Roma non rientra. Più media collina. Con ecmwf forse anche Roma. Sono soprattutto i geopotenziali la differenza maggiore. Perché le termiche a 850 sono più o meno le stesse. Quindi penso che tra domani e venerdì sapremo più o meno la verità.. Inviato dal mio MI 4LTE utilizzando Tapatalk
certamente con gfs si è più al limite ma non è assolutamente da sottovalutare il tipo di aria in ingresso..questi i radiosondaggi del 3 e 4 febbraio 2012 http://weather.uwyo.edu/cgi-bin/sounding?region=europe&TYPE=TEXT%3ALIST&YEAR=2012&MONTH=02&FROM=0312&TO=0400&STNM=16245 come potrete osservare, alle 12z del 3, la parte nord di roma è gia sotto neve dalla mattina per poi raggiungere rapidamente il centro nel pomeriggio, ed in quota a 850hpa c'era una -1.1 e l'unica cosa che divise in due la città fu un minimo troppo profondo che richiamò più aria calda del previsto nelle zone sud della città. Infine arriviamo al radiosondaggio dello 00z del 4 febbraio, qui la pioggia era diventata neve già da un paio d'ore anche nelle zone sud fino al mare e guardate un pò ad 850hpa, una -1.3il tipo di aria che arriva ed il minimo a volte bastano e avanzano
È assolutamente vero, però questa non è continentale pura, cioè il burian del 2012, aria pellicolare.Ma più artico continentale. Almeno così so, a seconda del luogo di origine ,e questa dovrebbe venire più o meno da N (o NE) è non da est.poi potrei sbagliarmi !Sicuramente è aria buona! Il momento propizio dovrebbe essere sabato notte e domenica soprattutto fino in mattinataInviato dal mio MI 4LTE utilizzando Tapatalk
diciamo che sicuramente si parte dalla pioggia di venerdì.. ma tra sabato notte e domenica si balla di brutto allo stato attuale
queste le previsioni attualise si potesse firmare col sangue me ne leverei un litro
Assomiglia moltissimo a questa ( uso meteociel ):Quel giorno nevicò leggermente a roma? O ricordo male?
fatti tu stesso un idea
http://modeles.meteociel.fr/modeles/icon/run/icon-0-78.png?12-06DWD mi ha ascoltato e tira fuori un run su misura per roma, forse addirittura con minimo troppo a sud... daidaidaidai
Secondo me il minimo è visto ancora troppo a nord, se stazionerebbe su ponza sarebbe molto più alta la possibilità di avere l'evento!! infatti risulta inevitabile un flusso di aria maggiore dalla porta della bora.La notte tra lunedì e martedì tra l altro ha un potenziale ancora maggiore, poichè la qualità d aria in ingresso sarà decisamente migliore. Per noi romani è fondamentale il rodano ma anche il giusto freddo da est per garantire le termiche. Dunque bisogna spostare sto minimo più a sud e far entrare il nocciolo gelido martedì anche dalla bora
5.1 e sono le 14...
c'è una grandissima difficoltà nei modelli nell'inquadrare sto benedetto minimo e, secondo me, anche le precipitazioni.. per esempio gfs quando vede il minimo su ponza mette 0 precipitazioni sappiamo tutti cosa succede quando c'è la ponza low
No, guardando bene il minimo di reading 12 fa schifo anche per voi. Molto meglio gfs ma mi sa che non deve risalire molto in modo da lasciarvi sotto il NE nei bassi strati. È una lotta anche per voiIn bocca al lupo
Il punto è che con reading non si riesce a vedere dove va il minimo tra le 00z di domenica fino alle 00z di lunedì.. gfs lo vede per adesso andare su ponza e quindi sarebbe neve. Che sarà una lotta fino all'ultimo è un destino comune Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
sto vedendo belle foto dei castelli romani dopo la leggera nevicata di ieri sera, che sia di buon auspicio per domani mattina intanto piccola osservazione fatta da me prima di andare a dormire, secondo i modelli ieri a 925hpa (700mt) a l'una di notte dovevano esserci almeno due gradi, la web cam con stazione meteo di rocca priora segnava -0.1
per esperienza, le previsioni ( soprattutto termiche ) in quello strato lasciano un pò il tempo che trovano...soprattutto quando la quota si abbassa di molto a causa dei bassi geopotenziali. Diventa troppo soggetto al microclima locale
Guardatevi Moloch