Buon pomeriggio. prendendo spunto dal post di Maximo mi sono incuriosito e ho scaricato da Meteotrentino (mia regione) i dati delle temperature della stazione di Trento Laste (stazione situata a mezza collina, quindi fuori dalla zona di urbanizzazione più intensa, che sono molto completi a partire dagli anni '20. Si riferiscono alla media della temperatura massima giornaliera nel mese di Agosto (per essere confrontabile con i dati riportati qui sopra da Cumulo)
MI aspettavo di vedere meno differenze. Si vede un incremento di circa 1 grado della T media del primo ventennio della serie, rispetto alla T media dell'ultimo ventennio (vedi allegato).
Tale incremento è circa quanto rilevato dalle serie delle temperature globali ad oggi (dati delle stazioni di superficie.... quello delle rilevazioni satellitari è molto inferiore)
A dire il vero però mi pare anche , dal rapido plot che allego (scusate l'editing della figura un pò grezzo per ragioni di tempo), che la variabilità della serie (dovrei calcolare la varianza ma, ancora, non ho tempo purtroppo) è ben maggiore del trend come si vede anche dal r2 molto basso (plottato con funzione lineare) quindi , a mio avviso si può ipotizzare che le condizioni meteorologiche abbiano un impatto ben maggiore delle condizioni climatologiche.
Non si fa che confermare quello che molti in questa stanza ed altrove dicono, ovvero che le variabili in gioco del sistema climatico sono talmente complesse che è difficile trarre delle conclusioni definitive.
Ci sono fattori il cui impatto non sarà facilmente modellizzabile in una teoria "fisiopatologica" che possa portare a predizioni utili per prendere decisioni politiche (esempio vedi qui:
https://wattsupwiththat.com/2023/07/23/ryan-maue-on-hunga-tonga-hunga-haapai-submarine-volcano/)
Non vorrei che vendessimo la pelle prima aver ucciso l'orso (vista la situazione dalle mie parti.....

)
PS Ho cercato di allegare il file dei di origine ma non ci sono riuscito (sono circa 3000 righe e non è molto pratico incollarle nel testo del messaggio.