• Benvenuti nel nuovo forum di Meteodue.it

L'AGW spiegato semplice in un grafico

C

Cumolonembo

Guest
Neanche io tollero i nomi assurdi che alcuni siti danno agli anticicloni, ma oggi, come previsto, si sono toccate temperature notevoli, in Sicilia ho letto di una località con 48,8 e molte con valori compresi tra 45 e 47, Roma ha superato i 40, in Sardegna molti over 45, in Toscana non abbiamo battuto record storici fortunatamente ma ogni anno dobbiamo affrontare lunghi periodi con massime sui 38 gradi. Questi sono dati misurati e a mio avviso sono abbastanza esagerati, dati che non possono non fare notizia e oggi senza clamore e senza strillare la notizia passa in secondo piano. È cambiato il clima in peggio negli ultimi 30 anni per le nostre lande ed è cambiata ancora di più la comunicazione.
Anche secondo me e' cambiato in peggio, pero' se dai un'occhiata a quello che ho postato non pare in modo cosi "drammatico". Poi e' vero io ho fatto una ricerca molto breve, non mettendo tutti gli anni o tutti i mesi estivi, pero' un'idea di base credo la possano dare
 
C

Cumolonembo

Guest
Ovviamente non mi sento di esprimere certezze , ma sei proprio sicuro di quello che leggi?
Ti fidi ciecamente delle fonti che hai davanti?
Su questa questione del riscaldamento globale su base antropica ma anche sul semplice riscaldamento globale noto molte stranezze.
Ripeto, non ho certezza, ma che qualcosa di strano sta accadendo nell'informazione sull'argomento balza all'occhio.
E voglio aggiungere che la cosa che più mi colpisce e 'che ci sono in ballo miliardi di dollari che ogni anno molte nazioni pagano ai governi del clima a copertura e riparazione dell'inquinamento che producono, scaldando il pianeta.....troppi soldi, e dove ci sono troppi soldi in ballo, credo che bisognerebbe fare qualche riflessione in più.
Potrebbero, dico potrebbero essere fluttuazioni di temperatura dovute a fattori quali l'attività solare, la variazioni di circolazione atmosferica su scala globale, cicli termoalini ?
Sono un semplice appassionato di meteo, e ripescando le serie di temperatura storiche non risultano variazioni così catastrofiche.
La Groenlandia fino a qualche secolo fa ere popolata e si presentava verde.
Ultimo spunto, se non ricordo male, i soldi sono stati messi in mezzo, e tanti soldi, da quando il premio Nobel Al Gore pubblico e spinse studi sull'imminente totale scioglimento della calotta artica nel periodo estivo, cosa mai successa neanche dopo 25 anni.
Probabilmente mi sbaglio su tutto ma penso che l'intelligenza di tutti noi dovrebbe almeno farci riflettere e porci qualche dubbio o domanda in più.
Sottoscrivo punti e virgole. Quando ci sono molti soldi di mezzo dobbiamo sempre porci domande. Inoltre mi diletto a controllare gli archivi storici delle varie stazioni e come dici te non saltano all'occhio cose clamorose
 

Maremma

Utente esperto
Messaggi
1,100
Reazioni
547
Punteggio
113
Località
Sesto F.no (FI) - Cecina (LI) - Prata (GR)
Credo che ad oggi siano più tangibili gli effetti dell’inquinamento a livello locale (il famoso bagno in Arno di un tempo), ed anche a livello globale e gli effetti benefici delle mitigazioni imposte e da apportare nel tempo, alcune tangibili (qualità dell’aria), altre chimere (la possibilità di poter rifare il bagno in Arno)
...................
Credo che per il riscaldamento gli effetti si possono scorgere tangibili nel microclima (a Firenze è più caldo che in periferia) – campo meteorologico

A scala globale -ovvero in campo climatico - (coacervo di effetti antropici e naturali): credo che occorre ancora tempo e soprattutto serio studio e sono fiducioso che ciò stia avvenendo.

....................
Il mondo di come si esprime la propaganda su questo tema, considerati i soldi in ballo.
il mio pensiero: “Nati con la camicia” di Bud Spencer e Terrence Hill, quando quest’ultimo domanda all’addetto delle pulizie dove è il cesso ed egli risponde ......
 

Bassa-Valdivara

Utente esperto
MD GROUP
Messaggi
1,472
Reazioni
740
Punteggio
113
Località
La Spezia centro - Bedonia (PR)
Credo che ad oggi siano più tangibili gli effetti dell’inquinamento a livello locale (il famoso bagno in Arno di un tempo), ed anche a livello globale e gli effetti benefici delle mitigazioni imposte e da apportare nel tempo, alcune tangibili (qualità dell’aria), altre chimere (la possibilità di poter rifare il bagno in Arno)
...................
Credo che per il riscaldamento gli effetti si possono scorgere tangibili nel microclima (a Firenze è più caldo che in periferia) – campo meteorologico

A scala globale -ovvero in campo climatico - (coacervo di effetti antropici e naturali): credo che occorre ancora tempo e soprattutto serio studio e sono fiducioso che ciò stia avvenendo.

....................
Il mondo di come si esprime la propaganda su questo tema, considerati i soldi in ballo.
il mio pensiero: “Nati con la camicia” di Bud Spencer e Terrence Hill, quando quest’ultimo domanda all’addetto delle pulizie dove è il cesso ed egli risponde ......

Io non c'ho capito na mazza. 😁
 

Maremma

Utente esperto
Messaggi
1,100
Reazioni
547
Punteggio
113
Località
Sesto F.no (FI) - Cecina (LI) - Prata (GR)
Cerco e spero di spiegare meglio.
Trascuriamo auto, lampade, caldaie, ecc...
Ogni “cristiano” produce circa 3 kW al giorno (0,1 kW all’ora) (un caro amico di Pistoia dice che “siamo troppi”).

Se ad esempio a Firenze oggi ci sono il doppio di abitanti rispetto a 100 anni fa (diciamo 400.000 anziché 200.000) ci sono 600.000kW in più al giorno. Questo è calore aggiunto, senza alcun dubbio.

La notte in proporzione viene disperso più calore (ad esempio irraggiamento o ventilazione verso zone circostanti) e magari la dispersione pareggia l’apporto? Poi subentrano altri fattori.

Il sole scalda circa 1 kW/mq (come 10 “cristiani” in 1 mq?).
Magari si riduce di circa 20-40 W per minimo solare prolungato (solo irraggiamento - no raggi cosmici, è tanto che non sento un conoscente al Cern per aggiornamento risultati)

Insomma subentrano vari fattori, ecc.., E’ già un “casino”, mi fermo.
E non ho citato rilevazioni e registrazioni dati (che purtroppo non seguo),della precisione di questi nel tempo, della loro certa conoscenza ed esattezza.

Si subentra nel campo climatico (cfr. art. di Guido Guidi)

Credo che gli studi siano difficoltosi. Un plauso va a chi si cimenta in questo per tutta una vita, a chi ne divulga i risultati e a chi ne dibatte le conclusioni.

La propaganda anche no.

Spero di non aver scritto eresie,
domani si riprende il lavoro
 
C

Cumolonembo

Guest
Sempre dalla stazione meteo di Firenze Peretola
agosto 2021 media 26,2
agosto 2020 26,7
2019-26,7
2018-25,9
2017-27
2016-26,7
2015-25,4
2014-23,3
A breve per una carrellata sui mesi di agosto degli anni '80. Piogge sempre ben distribuite, con la media di 4-5 temporali mensili, ma di cui non sono scritti i mm
 
C

Cumolonembo

Guest
agosto 1980 25,6
1981-25,6
1982-25,3
1983-25,4
1984-24,5
1985-26,1
1986-26,6
1987-26,6
1988-26,9
1989-25,6
1990-26,6
1991-27,2
1992-26,7
1993-27,3
1994-27,9
1995-23,5
1996-23,5
1997-25,7
1998-26,3
1999-26
 
C

Cumolonembo

Guest
Di fronte a questi ulteriori dati oggettivi (le cartine colorate a mio modesto parere, chiunque puo' colorarle a suo piacimento), e leggendo spesso, come si stava bene nelle estati 80-90 ci mettevamo il golfettino, pioveva bene allora, oggi invece solo scrosci ristretti in un breve lasso di tempo, li invito a mettere dati oggettivi a supporto di queste tesi, perche' io ci capisco poco ma piu' guardo le temperature ed i temporali che faceva un tempo e piu' mi pare che le differenze siano veramente minime. Poi ripeto se qualcuno ha altri dati e non solo sensazioni le leggo piu' che volentieri
 

Maximo

Utente esperto
Messaggi
251
Reazioni
160
Punteggio
43
Località
Marina di Cerveteri
Sottoscrivo punti e virgole. Quando ci sono molti soldi di mezzo dobbiamo sempre porci domande. Inoltre mi diletto a controllare gli archivi storici delle varie stazioni e come dici te non saltano all'occhio cose clamorose
I dati degli archivi storici.
Sarebbe interessante verificarli per tutta Italia, piu comuni possibili.
Direi che potremmo provare, ognuno con il proprio.
Mi sembra che si trovano anche su meteo giornale.it.
Puo sembrare banale ma e' molto interessante.

Anche se riferito ad una piccola zona sulla globalità della terra che è il suolo italiano.

Ma ripeto, anche qualora ci siano differenze al rialzo, il mio dubbio e' che non ci si debba concentrare sulla questione antropica.
Questo e' il mio vero dubbio.
 
C

Cumolonembo

Guest
I dati degli archivi storici.
Sarebbe interessante verificarli per tutta Italia, piu comuni possibili.
Direi che potremmo provare, ognuno con il proprio.
Mi sembra che si trovano anche su meteo giornale.it.
Puo sembrare banale ma e' molto interessante.

Anche se riferito ad una piccola zona sulla globalità della terra che è il suolo italiano.

Ma ripeto, anche qualora ci siano differenze al rialzo, il mio dubbio e' che non ci si debba concentrare sulla questione antropica.
Questo e' il mio vero dubbio.
Sarebbe davvero interessante. Io lessi su un libro gli archivi delle temperature e delle piogge di stazioni meteo situate in tutto il globo. Poi se fossero veritiere o meno non lo so. Da quei dati per esempio risultava che nel periodo di peg le cosiddette bombe d'acqua fossero addirittura maggiori anche se leggermente. E la temperatura globale salita di uno 0,8. I dati che ho riportato io sono "piccoli" ma possono dare un'idea. Inoltre la temperatura cosi detta media 90-2020 risulta essere addirittura piu' bassa dei dati reali anche degli anni 80 e questo dovrebbe far quantomeno storcere la bocca sulla bonta' di questa "media". Purtroppo in questo forum chi riporta dati oggettivi su questo tema non viene preso molto in considerazione (ci sono stati in passato utenti molto validi che alla fine hanno abdicato), probabilmente perche' il messaggio che deve passare e' solo uno e non c'e' propensione al dialogo
 

Giaguaro

Utente esperto
MD GROUP
Messaggi
8,071
Reazioni
746
Punteggio
113
Località
Pistoia (PT)
Credo il problema sia che siamo 8 miliardi rispetto al miliardo e spicci di inizio 900.
Per ogni persona di allora ce ne sono 8. Da lì non si scappa. Isole di calore, inquinamento etc.
Poi che gli eventi estremi tipo il tornado F5 del 1930 o i due f4 del 57 e del 70 siano sempre stati presenti è cosa risaputa. Il guaio è che prima volavano via 3 capre e ora sfondano 100 auto 7 stazioni etc.
 

Napo

Utente attivo
Messaggi
28
Reazioni
6
Punteggio
3
Località
Milano / Trento (nei weekend)
Buon pomeriggio. prendendo spunto dal post di Maximo mi sono incuriosito e ho scaricato da Meteotrentino (mia regione) i dati delle temperature della stazione di Trento Laste (stazione situata a mezza collina, quindi fuori dalla zona di urbanizzazione più intensa, che sono molto completi a partire dagli anni '20. Si riferiscono alla media della temperatura massima giornaliera nel mese di Agosto (per essere confrontabile con i dati riportati qui sopra da Cumulo)
MI aspettavo di vedere meno differenze. Si vede un incremento di circa 1 grado della T media del primo ventennio della serie, rispetto alla T media dell'ultimo ventennio (vedi allegato).

Tale incremento è circa quanto rilevato dalle serie delle temperature globali ad oggi (dati delle stazioni di superficie.... quello delle rilevazioni satellitari è molto inferiore)

A dire il vero però mi pare anche , dal rapido plot che allego (scusate l'editing della figura un pò grezzo per ragioni di tempo), che la variabilità della serie (dovrei calcolare la varianza ma, ancora, non ho tempo purtroppo) è ben maggiore del trend come si vede anche dal r2 molto basso (plottato con funzione lineare) quindi , a mio avviso si può ipotizzare che le condizioni meteorologiche abbiano un impatto ben maggiore delle condizioni climatologiche.

Non si fa che confermare quello che molti in questa stanza ed altrove dicono, ovvero che le variabili in gioco del sistema climatico sono talmente complesse che è difficile trarre delle conclusioni definitive.

Ci sono fattori il cui impatto non sarà facilmente modellizzabile in una teoria "fisiopatologica" che possa portare a predizioni utili per prendere decisioni politiche (esempio vedi qui: https://wattsupwiththat.com/2023/07/23/ryan-maue-on-hunga-tonga-hunga-haapai-submarine-volcano/)
Non vorrei che vendessimo la pelle prima aver ucciso l'orso (vista la situazione dalle mie parti..... :) )

PS Ho cercato di allegare il file dei di origine ma non ci sono riuscito (sono circa 3000 righe e non è molto pratico incollarle nel testo del messaggio.
 

Allegati

  • TEMP Trento Laste_plot.jpg
    TEMP Trento Laste_plot.jpg
    82.6 KB · Visualizzazioni: 17
C

Cumolonembo

Guest
Credo il problema sia che siamo 8 miliardi rispetto al miliardo e spicci di inizio 900.
Per ogni persona di allora ce ne sono 8. Da lì non si scappa. Isole di calore, inquinamento etc.
Poi che gli eventi estremi tipo il tornado F5 del 1930 o i due f4 del 57 e del 70 siano sempre stati presenti è cosa risaputa. Il guaio è che prima volavano via 3 capre e ora sfondano 100 auto 7 stazioni etc.
E' risaputo per me per te a qualcun altro, ma vallo a spiegare a molte persone. Ti darebbero del negazionista in men che non si dica
 
C

Cumolonembo

Guest
Buon pomeriggio. prendendo spunto dal post di Maximo mi sono incuriosito e ho scaricato da Meteotrentino (mia regione) i dati delle temperature della stazione di Trento Laste (stazione situata a mezza collina, quindi fuori dalla zona di urbanizzazione più intensa, che sono molto completi a partire dagli anni '20. Si riferiscono alla media della temperatura massima giornaliera nel mese di Agosto (per essere confrontabile con i dati riportati qui sopra da Cumulo)
MI aspettavo di vedere meno differenze. Si vede un incremento di circa 1 grado della T media del primo ventennio della serie, rispetto alla T media dell'ultimo ventennio (vedi allegato).

Tale incremento è circa quanto rilevato dalle serie delle temperature globali ad oggi (dati delle stazioni di superficie.... quello delle rilevazioni satellitari è molto inferiore)

A dire il vero però mi pare anche , dal rapido plot che allego (scusate l'editing della figura un pò grezzo per ragioni di tempo), che la variabilità della serie (dovrei calcolare la varianza ma, ancora, non ho tempo purtroppo) è ben maggiore del trend come si vede anche dal r2 molto basso (plottato con funzione lineare) quindi , a mio avviso si può ipotizzare che le condizioni meteorologiche abbiano un impatto ben maggiore delle condizioni climatologiche.

Non si fa che confermare quello che molti in questa stanza ed altrove dicono, ovvero che le variabili in gioco del sistema climatico sono talmente complesse che è difficile trarre delle conclusioni definitive.

Ci sono fattori il cui impatto non sarà facilmente modellizzabile in una teoria "fisiopatologica" che possa portare a predizioni utili per prendere decisioni politiche (esempio vedi qui: https://wattsupwiththat.com/2023/07/23/ryan-maue-on-hunga-tonga-hunga-haapai-submarine-volcano/)
Non vorrei che vendessimo la pelle prima aver ucciso l'orso (vista la situazione dalle mie parti..... :) )

PS Ho cercato di allegare il file dei di origine ma non ci sono riuscito (sono circa 3000 righe e non è molto pratico incollarle nel testo del messaggio.
Te hai fatto una ricerca piu' ampia e si nota un incremento delle massime di un grado (che poi non e' una follia, un qualcosa da scappare in un altro pianeta come molti affermano), io una ricerca piu' ristretta delle T medie e si nota un lievissimo aumento che non giustifica affatto tutto sto rumore a mio parere. Mi piacerebbe anche conoscere le temperature degli ultimi 100 anni calcolate da qualche stazione meteo situata vicino al polo
 

Maremma

Utente esperto
Messaggi
1,100
Reazioni
547
Punteggio
113
Località
Sesto F.no (FI) - Cecina (LI) - Prata (GR)
In effetti la ricerca di Napo è più ampia ed evidenzia la tendenza al rialzo.

Ed ha accennato, a mio avviso, un argomento delicato: impatto generato dalle condizioni meteorologiche (cito ad esempio il dato del 2014 di Firenze riportato da Cumulonembo) ed impatto generato dalle condizioni climatiche.

Interessante all'uopo sarebbe poter confrontare le estati con forte componente WR3 (ciclo AMO) ben esplicate da Setra85 nell'altra stanza, con le temperature, a campione, di alcune zone di Italia: per discernere uno dei componenti meteorologici (intendo meteorologico, ovvero per ciascun anno, essendo l'intero ciclo assimilabile ad argomento climatico).
Temo però che per il ciclo AMO, i dati certi a disposizione siano solo degli ultimi decenni.

Comunque sì, argomento molto ostico
 

setra85

Utente esperto
Messaggi
600
Reazioni
437
Punteggio
63
In effetti la ricerca di Napo è più ampia ed evidenzia la tendenza al rialzo.

Ed ha accennato, a mio avviso, un argomento delicato: impatto generato dalle condizioni meteorologiche (cito ad esempio il dato del 2014 di Firenze riportato da Cumulonembo) ed impatto generato dalle condizioni climatiche.

Interessante all'uopo sarebbe poter confrontare le estati con forte componente WR3 (ciclo AMO) ben esplicate da Setra85 nell'altra stanza, con le temperature, a campione, di alcune zone di Italia: per discernere uno dei componenti meteorologici (intendo meteorologico, ovvero per ciascun anno, essendo l'intero ciclo assimilabile ad argomento climatico).
Temo però che per il ciclo AMO, i dati certi a disposizione siano solo degli ultimi decenni.

Comunque sì, argomento molto ostico
Attenzione perchè il wr3 o sNAO negativa non è un pattern fisso, come d'altronde tutti gli altri pattern e dipende sempre dalla posizione media che assumono cicloni e anticicloni nel definire poi i traccianti che definiamo nella media della stagione, come anomalia di temperatura, di pluvio, di irraggiamento, nuvolosità e ventosità.

La fresca e piovosa stagione estiva del 2014 , fu per esempio proprio un wr3 ( summer nao negativa )



 
C

Cumolonembo

Guest
In effetti la ricerca di Napo è più ampia ed evidenzia la tendenza al rialzo.

Ed ha accennato, a mio avviso, un argomento delicato: impatto generato dalle condizioni meteorologiche (cito ad esempio il dato del 2014 di Firenze riportato da Cumulonembo) ed impatto generato dalle condizioni climatiche.

Interessante all'uopo sarebbe poter confrontare le estati con forte componente WR3 (ciclo AMO) ben esplicate da Setra85 nell'altra stanza, con le temperature, a campione, di alcune zone di Italia: per discernere uno dei componenti meteorologici (intendo meteorologico, ovvero per ciascun anno, essendo l'intero ciclo assimilabile ad argomento climatico).
Temo però che per il ciclo AMO, i dati certi a disposizione siano solo degli ultimi decenni.

Comunque sì, argomento molto ostico
Che comunque e' una tendenza al rialzo piuttosto leggera, che addirittura si assottiglia con misurazioni satellitari, che ora come ora credo siano da prendere in maggiore considerazione rispetto alle stazioni in quanto le isole di calore fanno il loro sporco gioco
 
C

Cumolonembo

Guest
Ho fatto una piccola ricerca ed ho trovato le medie di temperatura di Llulissat localita' Groenlandese dal 1866 al 2022. Purtroppo non me lo fa postare perche' troppo lungo, nemmeno un pezzo per volta lo fa' postare. Dando un'occhiata veloce si nota un incremento importante delle temperature a partire dagli anni '60 per esempio in luglio, facendo riferimento al mese di gennaio si nota un alternanza di periodi piu' "miti" ad altri piu' freddi senza particolari scossoni. Poi provo a vedere se riesco a postare qualcosa
 
Top