
“E se il clima guarisse da solo?”: il ruolo delle nuvole e l’Effetto Iris
Cambiamento climatico: il ruolo delle nuvole e l’Effetto Iris sulle temperature della Terra

Evidentemente abbiamo fonti molto ma molto diverse...Attualmente il millantato riscaldamento è fermo. Lo dicono i dati.
la questione è se queste oscillazioni che avvengono costantemente siano da attribuire alle attività umane, oppure no. La storia dice di no, molti scienziati lo confermano.
Boh, si vede che non capisci i msg degli altri utenti.![]()
posso anche essere d'accordo sull'aumento, peraltro molto blando, verso l'epoca preindustriale, che però ricordiamo è stato un periodo freddo (uscita dalla "piccola era glaciale") ma il continuare a sostenere il periodo più caldo degli ultimi 3000 anni mi sembra un'assurdità scientifica sostenuta solo per avere contributi dalle lobby green! Come si fa ad avere dati attendibili di 2-3000 anni fa, per piacere, sono studi manipolabili come si vuoleEvidentemente abbiamo fonti molto ma molto diverse...
Ecco soltanto alcune riflessioni.
Secondo molti studi scientifici la temperatura media globale non è mai stata così alta come negli ultimi 2000 anni, molto probabilmente addirittura negli ultimi 125.000 anni...
A livello globale la temperatura media del decennio 2011-2020 è di +1,1 °C più alta rispetto alla media del periodo preindustriale 1850-1900.
L’incremento ha subito una forte accelerazione a partire dagli anni Sessanta del secolo scorso. Gli anni dal 2015 al 2022 sono stati i più caldi dall’inizio delle misurazioni, con il 2020, il 2019 e il 2016 ad aver fatto registrare le temperature più elevate.
Il grafico seguente rappresenta l'evoluzione della temperatura globale sulla terraferma negli ultimi 2000 anni, ricostruita sulla base degli archivi paleoclimatici (anno 1-2000 d.C., linea grigia) e sulla base delle osservazioni nel periodo 1850-2020 (linea nera).
Il grafico indica la deviazione in °C dalla media del periodo 1850-1900.
L'area grigia indica l'incertezza delle misurazioni.
![]()
Di seguito l'evoluzione della concentrazione di CO2 negli ultimi 800.000 anni sulla base dei dati ricavati dai carotaggi del ghiaccio e misurati direttamente nell'atmosfera (Dati NOAA):
![]()
![]()
Forse può bastare...
Per approfondimenti consiglio di leggere il report completo al link seguente:
https://www.meteosvizzera.admin.ch/clima/i-cambiamenti-climatici.html
Molto diversi! senza dati basta leggere gli archivi storici del 1500/1600 per capire le inesattezze del tuo post a riguardo delle temperature. Prima di quell'epoca non erano visibili in Valle D'Aosta ghiacciai per 365 giorni l'anno da valle, mentre ora esistono e si osservano ogni giorno.Evidentemente abbiamo fonti molto ma molto diverse...
Ecco soltanto alcune riflessioni.
Secondo molti studi scientifici la temperatura media globale non è mai stata così alta come negli ultimi 2000 anni, molto probabilmente addirittura negli ultimi 125.000 anni...
A livello globale la temperatura media del decennio 2011-2020 è di +1,1 °C più alta rispetto alla media del periodo preindustriale 1850-1900.
L’incremento ha subito una forte accelerazione a partire dagli anni Sessanta del secolo scorso. Gli anni dal 2015 al 2022 sono stati i più caldi dall’inizio delle misurazioni, con il 2020, il 2019 e il 2016 ad aver fatto registrare le temperature più elevate.
Il grafico seguente rappresenta l'evoluzione della temperatura globale sulla terraferma negli ultimi 2000 anni, ricostruita sulla base degli archivi paleoclimatici (anno 1-2000 d.C., linea grigia) e sulla base delle osservazioni nel periodo 1850-2020 (linea nera).
Il grafico indica la deviazione in °C dalla media del periodo 1850-1900.
L'area grigia indica l'incertezza delle misurazioni.
![]()
Di seguito l'evoluzione della concentrazione di CO2 negli ultimi 800.000 anni sulla base dei dati ricavati dai carotaggi del ghiaccio e misurati direttamente nell'atmosfera (Dati NOAA):
![]()
![]()
Forse può bastare...
Per approfondimenti consiglio di leggere il report completo al link seguente:
https://www.meteosvizzera.admin.ch/clima/i-cambiamenti-climatici.html
Il primo grafico della temperatura globale sulla superfice...quale e' la fonte? Perche' mi ricorda tanto la famosa mazza da hockey dell'IPCC che cancella l'optimum medievale e addirittura la peg per poi innalzarsi verso il cielo ai tempi nostriEvidentemente abbiamo fonti molto ma molto diverse...
Ecco soltanto alcune riflessioni.
Secondo molti studi scientifici la temperatura media globale non è mai stata così alta come negli ultimi 2000 anni, molto probabilmente addirittura negli ultimi 125.000 anni...
A livello globale la temperatura media del decennio 2011-2020 è di +1,1 °C più alta rispetto alla media del periodo preindustriale 1850-1900.
L’incremento ha subito una forte accelerazione a partire dagli anni Sessanta del secolo scorso. Gli anni dal 2015 al 2022 sono stati i più caldi dall’inizio delle misurazioni, con il 2020, il 2019 e il 2016 ad aver fatto registrare le temperature più elevate.
Il grafico seguente rappresenta l'evoluzione della temperatura globale sulla terraferma negli ultimi 2000 anni, ricostruita sulla base degli archivi paleoclimatici (anno 1-2000 d.C., linea grigia) e sulla base delle osservazioni nel periodo 1850-2020 (linea nera).
Il grafico indica la deviazione in °C dalla media del periodo 1850-1900.
L'area grigia indica l'incertezza delle misurazioni.
![]()
Di seguito l'evoluzione della concentrazione di CO2 negli ultimi 800.000 anni sulla base dei dati ricavati dai carotaggi del ghiaccio e misurati direttamente nell'atmosfera (Dati NOAA):
![]()
![]()
Forse può bastare...
Per approfondimenti consiglio di leggere il report completo al link seguente:
https://www.meteosvizzera.admin.ch/clima/i-cambiamenti-climatici.html
Il meteorologo Sottocorona: “Non sono un negazionista. La crisi del clima è grave. Ma non serve sparare temperature esagerate” - la Repubblica
https://www.repubblica.it/cronaca/2...ta-408171237/?ref=RHLF-BG-I408123508-P1-S2-T1
Siete d’accordo con lui?
Ovviamente non mi sento di esprimere certezze , ma sei proprio sicuro di quello che leggi?Evidentemente abbiamo fonti molto ma molto diverse...
Ecco soltanto alcune riflessioni.
Secondo molti studi scientifici la temperatura media globale non è mai stata così alta come negli ultimi 2000 anni, molto probabilmente addirittura negli ultimi 125.000 anni...
A livello globale la temperatura media del decennio 2011-2020 è di +1,1 °C più alta rispetto alla media del periodo preindustriale 1850-1900.
L’incremento ha subito una forte accelerazione a partire dagli anni Sessanta del secolo scorso. Gli anni dal 2015 al 2022 sono stati i più caldi dall’inizio delle misurazioni, con il 2020, il 2019 e il 2016 ad aver fatto registrare le temperature più elevate.
Il grafico seguente rappresenta l'evoluzione della temperatura globale sulla terraferma negli ultimi 2000 anni, ricostruita sulla base degli archivi paleoclimatici (anno 1-2000 d.C., linea grigia) e sulla base delle osservazioni nel periodo 1850-2020 (linea nera).
Il grafico indica la deviazione in °C dalla media del periodo 1850-1900.
L'area grigia indica l'incertezza delle misurazioni.
![]()
Di seguito l'evoluzione della concentrazione di CO2 negli ultimi 800.000 anni sulla base dei dati ricavati dai carotaggi del ghiaccio e misurati direttamente nell'atmosfera (Dati NOAA):
![]()
![]()
Forse può bastare...
Per approfondimenti consiglio di leggere il report completo al link seguente:
https://www.meteosvizzera.admin.ch/clima/i-cambiamenti-climatici.html
Avere il beneficio del dubbio ed informarsi su molteplici fonti è sempre un bene; certo è che non si può procrastinare alcune fonti ( specialmente con studi ) bollandole a seconda del proprio pensiero, prendendo comunque le dovute distanze da qualsiasi radicalizzazione, in ogni senso.Ovviamente non mi sento di esprimere certezze , ma sei proprio sicuro di quello che leggi?
Ti fidi ciecamente delle fonti che hai davanti?
Su questa questione del riscaldamento globale su base antropica ma anche sul semplice riscaldamento globale noto molte stranezze.
Ripeto, non ho certezza, ma che qualcosa di strano sta accadendo nell'informazione sull'argomento balza all'occhio.
E voglio aggiungere che la cosa che più mi colpisce e 'che ci sono in ballo miliardi di dollari che ogni anno molte nazioni pagano ai governi del clima a copertura e riparazione dell'inquinamento che producono, scaldando il pianeta.....troppi soldi, e dove ci sono troppi soldi in ballo, credo che bisognerebbe fare qualche riflessione in più.
Potrebbero, dico potrebbero essere fluttuazioni di temperatura dovute a fattori quali l'attività solare, la variazioni di circolazione atmosferica su scala globale, cicli termoalini ?
Sono un semplice appassionato di meteo, e ripescando le serie di temperatura storiche non risultano variazioni così catastrofiche.
La Groenlandia fino a qualche secolo fa ere popolata e si presentava verde.
Ultimo spunto, se non ricordo male, i soldi sono stati messi in mezzo, e tanti soldi, da quando il premio Nobel Al Gore pubblico e spinse studi sull'imminente totale scioglimento della calotta artica nel periodo estivo, cosa mai successa neanche dopo 25 anni.
Probabilmente mi sbaglio su tutto ma penso che l'intelligenza di tutti noi dovrebbe almeno farci riflettere e porci qualche dubbio o domanda in più.