• Benvenuti nel nuovo forum di Meteodue.it

*AUTUNNO-INVERNO 2023/24 : EL NINO RULEZ

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Robello75

Utente esperto
Messaggi
194
Reazioni
151
Punteggio
43
Località
Roma
Buonasera, diciamo che trai più esperti c'è disparità di opinioni, mi farebbe più paura vederli coesi su un nulla di fatto generale, speriamo vinca il partito degli ottimisti, sarebbe ora perchè sono circa 6 anni che non arriva un ondata di gelo e neve degna di nota......
 

maurino

Utente esperto
Membro Senior
Messaggi
1,106
Reazioni
367
Punteggio
83
Località
savignano sul panaro(MO) 135 slm
Buonasera, diciamo che trai più esperti c'è disparità di opinioni, mi farebbe più paura vederli coesi su un nulla di fatto generale, speriamo vinca il partito degli ottimisti, sarebbe ora perchè sono circa 6 anni che non arriva un ondata di gelo e neve degna di nota......
x me, parlo del mio orto, dell' ondata di gelo interessa si come a tutti, ma fino ad un certo punto, interessa faccia, come si dice un inverno normale, che sono : 5/6 occasioni nevose mediamente, lo scorso inverno ne ho avute 5 ma con un totale di cm 11, tutte nevicatine, altre volte con 5 superavo il metro alla grande, quest ' anno sono partito con cm 5 il 5 dicembre, non vorrei che la storia si ripetesse, vedremo
 

Alessandro 81

Utente esperto
MD GROUP
Messaggi
7,274
Reazioni
465
Punteggio
83
Località
Rimini
Sito web
portaledellameteorologia.it
Una buona serata a tutti e una buona domenica. Di seguito posto alcuni grafici in modo da tenere viva la discussione.
TkGBGhu.png

Interpretazione Tecnica del Grafico​

Il grafico visualizzato è una rappresentazione di un'analisi di ensemble per la media zonale del vento zonale (U10hPa) a 60°N. Questo tipo di analisi è ampiamente usato nella meteorologia, in particolare nelle previsioni stagionali e sub-stagionali della stratosfera, per via della sua importanza nella dinamica del vortice polare stratosferico e potenziali connessioni con condizioni meteorologiche alle latitudini medie.

Indice di U10hPa​

  • U10hPa: La componente zonale (u) del vento alla pressione di 10 hPa, che rappresenta i venti predominanti ad altitudini stratosferiche, solitamente intorno ai 30 km sopra il livello del mare.
  • 60°N: La latitudine a cui è calcolata la media zonale, che è un'area critica per studiare il vortice polare.

Elementi del Grafico​

  1. Linee Blu (Forecast Ensemble Members): Ogni linea sottile blu rappresenta un singolo membro dell'ensemble di previsioni. Un membro dell'ensemble è una singola esecuzione del modello meteorologico con condizioni iniziali leggermente variate per rappresentare l'incertezza nella conoscenza dello stato attuale dell'atmosfera.
  2. Linea Nera (ERA5 Daily Climatology): La climatologia giornaliera secondo ERA5, che è il quinto set di rianalisi del programma Copernicus. Rappresenta la media storica del vento zonale a questa altitudine e latitudine basata sui dati osservati.
  3. Aree Arancioni (Percentili dell'Hindcast): Le sfumature di arancione indicano i percentili della distribuzione di hindcast (analisi di retrospettiva). Questi percentili (solitamente P10-P90 e P25-P75) mostrano la gamma di variazione del vento zonale durante il periodo di riferimento storico (climatologia), che è il periodo 1993-2016.
  4. Probabilità di Vento da Est: Non esplicitamente mostrata in questo grafico, ma spesso una parte integrante di analisi simili, questa misura rappresenterebbe la probabilità di eventi in cui la velocità del vento zonale è negativa (easterly), il che può essere indicativo di disturbi nel vortice polare.

Interpretazione​

  • La dispersione delle linee blu (previsioni dell'ensemble) mostra l'incertezza nelle previsioni future. Maggiore è la dispersione, maggiore è l'incertezza.
  • La distanza tra la linea nera (climatologia) e la media dell'ensemble (di solito una linea più spessa o in grassetto) può indicare anomalie previste rispetto alla climatologia storica.
  • La sovrapposizione tra le aree arancioni e le linee blu indica quanto le previsioni future siano allineate con la variabilità storica.

Utilità del Grafico​

Questo tipo di grafico è utile per i ricercatori e i previsionisti meteorologici per:

  • Valutare l'incertezza delle previsioni future.
  • Identificare possibili anomalie significative nel comportamento del vento zonale.
  • Comunicare ai decisori le probabilità di determinati scenari meteorologici o climatici.

Contesto di Copernicus​

Il servizio Copernicus Climate Change (C3S) fornisce dati e analisi per supportare la comprensione e la previsione dei cambiamenti climatici. I dati di Copernicus sono utilizzati per generare queste previsioni di ensemble e per convalidare le loro prestazioni rispetto alle osservazioni storiche.

In conclusione, il grafico è un esempio di come i dati di previsione vengono analizzati e presentati per capire meglio il clima futuro e le sue possibili variazioni rispetto al passato, con un focus particolare sull'alta atmosfera sopra le latitudini settentrionali.

82yQXoq.png

Il grafico postato mostra la probabilità percentuale che la media zonale del vento zonale a 10 hPa e 60°N (U10hPa) assuma valori negativi, ovvero la probabilità che i venti a quella quota e latitudine soffino da est (venti orientali). Questo tipo di analisi è particolarmente rilevante in meteorologia e climatologia per capire e prevedere le dinamiche stratosferiche, che possono avere notevoli ripercussioni sul tempo atmosferico nelle latitudini medie.

Dettagli Tecnici del Grafico:​

  • Asse Y (Verticale) - Probabilità (%): Indica la probabilità che il vento zonale sia orientale (da est), con valori che variano dal 0 al 100%. Il 100% equivarrebbe a certezza assoluta di vento orientale, mentre il 0% indicherebbe nessuna probabilità.
  • Asse X (Orizzontale) - Tempo: Estende dal 1 gennaio 2024 al 1 giugno 2024, mostrando l'evoluzione temporale prevista per la probabilità di venti orientali.
  • Area Arancione (Clima del Modello): Mostra la probabilità storica di venti orientali basata sul periodo climatico 1993-2016. Questo fornisce un punto di riferimento per valutare se la previsione corrente è anomala rispetto alla norma storica.
  • Area Blu (Previsione): Rappresenta la probabilità prevista di venti orientali per il periodo in esame, in base alle attuali condizioni e modelli atmosferici.

Interpretazione Tecnica:​

La chiave di lettura del grafico è nel confrontare l'area blu (previsione) con l'area arancione (clima storico). Se l'area blu si estende al di sopra dell'area arancione, ciò suggerisce che i modelli prevedono una probabilità più alta del normale di venti orientali per il periodo in questione. Questo può essere indicativo di anomalie atmosferiche come il riscaldamento stratosferico improvviso (Sudden Stratospheric Warming, SSW), che può portare a cambiamenti significativi nelle condizioni meteorologiche, come ondate di freddo nelle latitudini medie.

L'interpretazione di questi dati è cruciale perché gli eventi stratosferici possono influenzare le condizioni meteorologiche per diverse settimane dopo il loro verificarsi, e un aumento della probabilità di venti orientali è spesso associato a tali eventi.

Contesto e Utilizzo:​

Il grafico è prodotto da ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts) come parte del servizio di previsioni stagionali Copernicus. I dati vengono utilizzati per informare i governi, le industrie e il pubblico su possibili eventi meteorologici estremi e per aiutare nella pianificazione a lungo termine e nella gestione dei rischi climatici.

La capacità di prevedere questi eventi e la loro probabilità è un aspetto fondamentale della moderna meteorologia e può avere implicazioni dirette per l'agricoltura, la gestione delle risorse idriche, la pianificazione energetica e la risposta ai disastri.
 

Luca Orlando

CSCT Team
MD GROUP
Messaggi
3,974
Reazioni
2,201
Punteggio
113
Località
Nelle periferie di Bassano del Grappa (Pedemontana
L'anno scorso di sto tempi eravamo messi molto molto peggio...

Un po anomalo e forzato.. ma come base di partenza si evidenzia un discreto TST..
image7.png

D'altronde anche il forte raffreddamento radiativo e approfondimento del VPS, tra metà novembre ed il 20, ha generato valori NAM ragguardevoli ed al limite dello sfondamento.. tanto da aver comunque condizionato in questo periodo il VP nell'intera colonna.. seppur in forma breve o ridotta..
Ma si sa, negli ultimi anni i valori di limite e di scala negli eventi stratosferici e TST vanno rivisitati e aggiornati con il contesto climatologico attuale. VPS sempre super dotato e dopato a fine stagione autunnale e VPT al quanto disturbato nello stesso periodo con Troposfera reattiva.. e sync nell'inizio invernale, per accoppiamento dell'intera colonna.
In una risoluzione degli eventi e disturbi più dilatati del normale.

Non mi stupirei del rovescio della medaglia rapida ed improvvisa, con uno status da VP Strongest a VP Weakly.. e viceversa ovviamente.
 

snow!

Utente esperto
Messaggi
147
Reazioni
113
Punteggio
43
Località
Lombardia
Direi che con i modelli mattutini si chiude definitivamente ogni velleità di ribaltone modellistico.
Fase zonale fino a fine anno e per me nulla di che fino a metà gennaio, nel dopo potrebbe uscire qualcosa di più interessante
 

Daniele87

Utente esperto
Membro Onorario
Messaggi
452
Reazioni
400
Punteggio
63
Località
Forli - 34m s.l.m.
Direi che con i modelli mattutini si chiude definitivamente ogni velleità di ribaltone modellistico.
Fase zonale fino a fine anno e per me nulla di che fino a metà gennaio, nel dopo potrebbe uscire qualcosa di più interessante
E tutto questo lo dimostri con una serie di dati e analisi...ah...no...

Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
 

jeanluc

Utente esperto
MD GROUP
Messaggi
750
Reazioni
18
Punteggio
18
Località
Roma Torrevecchia Casalotti
Direi che con i modelli mattutini si chiude definitivamente ogni velleità di ribaltone modellistico.
Fase zonale fino a fine anno e per me nulla di che fino a metà gennaio, nel dopo potrebbe uscire qualcosa di più interessante
I commenti sui modelli vanno esposti nelle apposite stanze. Qui, si parla di altro. È sempre un bene non sporcare, ripetendo ogni giorno la stessa noiosa frittata, oltretutto basata da affermazioni prive di ragionamenti scientifici.
 

snow!

Utente esperto
Messaggi
147
Reazioni
113
Punteggio
43
Località
Lombardia
E tutto questo lo dimostri con una serie di dati e analisi...ah...no...

Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
Basta guardare le carte e avere un po’ di realismo
I commenti sui modelli vanno esposti nelle apposite stanze. Qui, si parla di altro. È sempre un bene non sporcare, ripetendo ogni giorno la stessa noiosa frittata, oltretutto basata da affermazioni prive di ragionamenti scientifici.
Non è un commento ai modelli ma un parere sulla tendenza nel prossimo mese
O vanno bene solo le previsioni che vedono neve e gelo in Italia?
Senza offesa per nessuno, ma a volte è molto più scientifica un’osservazione dei modelli unita all’esperienza rispetto alla ricerca dell’indice esotico che si conclude con un “ribaltone a breve” come se i modelli mancassero di informazioni (e sappiamo tutti negli ultimi anni gli esiti di queste previsioni)
Vedremo comunque da qui a due settimane chi avrà ragione
 

Valerio75

Utente esperto
MD GROUP
Messaggi
5,565
Reazioni
425
Punteggio
83
Località
Sarzana(sp)
Io se non sbaglio ho notato che rispetto a qualche giorno fa il freddo in Siberia mi sembra che si ripresenti nuovamente, o meglio qualche giorno fa era previsto tra Groenlandia e Alaska, adesso mi sembra che si presenti nuovamente più ad est.
 

Nonno_rodano

CSCT Team
MD GROUP
Messaggi
1,828
Reazioni
1,946
Punteggio
113
Località
Prato
Vi bombardo con un po' di immagini/analisi giusto per dare un'idea su cosa io basi le mie impressioni:

esiste una forte correlazione tra la temperatura a 850hpa media di una zona della Siberia a Dicembre (media su tutto il mese) e la NAO del successivo Gennaio.

Oltre alla correlazione, dal 1960 ad oggi se l'anomalia di temperatura a 850hpa nel mese di dicembre è uguale o minore a -1, la NAO di gennaio è sempre risultata negativa

siberia-per-gennaio.jpg


nell'immagine notiamo in alto a sinistra le anomalie dei dicembre precedenti gennai in NAO+, in basso a sinistra quelle dei dicembre precedenti gennai in NAO-

a destra la situazione 1-15 dicembre 2023 (in rosso il riquadro approssimativo dove è operativa la correlazione)

Come detto si era partiti benissimo questo Dicembre, attualmente la media è di un'anomalia di -3, sfortunatamente tutti i GM vedono temperature molto sopramedia:

ECH100-144.GIF

ECH100-240.GIF


con dei sopramedia di +12/+16 come vi anticipavo nei giorni scorsi sarà molto facile salire in positivo nell'anomalia media mensile

altra correlazione Dicembre vs NAO gennaio riguarda i 10hpa:

10hpa-per-gennaio.jpg


vista la zona simile si potrebbe pensare che siano legate tra loro (t850 e 10hpa), in realtà non è così. In questo caso siamo partiti male a inizio Dicembre, abbiamo recuperato nel corso del mese, miglioreremo nei prossimi 5 giorni, ma di nuovo sbracheremo di brutto in terza decade, dove sono proposte anomalie monstre negative (a noi servono positive) proprio nella zona critica:

10hpa-previsti-vps.png


ecco perchè dicevo che il displacement in arrivo è deleterio

riassumendo, la NAO prevista per Gennaio secondo queste correlazioni su base 1-15 dicembre è -0.64, purtroppo ciò che conterà sarà il valore 1-31 dicembre, che a meno di clamorosi ribaltamenti, salirà in territorio positivo per quanto detto

E Febbraio? Per Febbraio le due principali correlazioni dicembrine sono:

una molto simile a quella per Gennaio a 10hpa, ma con zona di interesse più a nord e un po' più estesa verso ovest, ciò al momento ci penalizza un pochino, ma forse il displacement in arrivo farà meno danni

10hpa-per-febbraio.png


l'altra riguarda gli zonal wind a 300hpa nell'emisfero sud:

zw300-per-febbraio.png


qui siamo al momento su una media negativa, ed essendo una correlazione positiva indicherebbe NAO- per Febbraio. Il valore assoluto però è molto basso, siamo nell'ordine di appena -0.7, il dicembre 2009 ad esempio chiuse con -6. Quindi al momento è più NAO neutra che negativa, per quanto riguarda i prossimi giorni, non saprei come prevedere gli zonal wind a 300hpa in quella zona, non sono a conoscenza di carte previsionali.

Se qualcuno è riuscito a leggere tutto ed arriva fino a qui, il riassunto è che con questi strumenti, azzardando di conoscere come andranno le anomalie dal 15 al 31 dicembre, e sommandoci tutte le altre considerazioni che vengono da stagionali GM etc, Gennaio dovrebbe trascorrere in NAO positiva fin verso la metà, forse qualcosa di più, poi dalla terza decade qualcosa potrebbe cambiare.
 

Avril

Utente esperto
Membro Junior
Messaggi
63
Reazioni
9
Punteggio
8
Scusate la domanda probabilmente stupida ma questa religione per cui la NAO negativa equivalga ad una festa per l'Italia da dove deriva? Chiedo perchè ho notato che quelle poche volte che il miracolo si avvera il freddo finisce per sprofondare in Atlantico con rimonte miti su di noi.
 

Nonno_rodano

CSCT Team
MD GROUP
Messaggi
1,828
Reazioni
1,946
Punteggio
113
Località
Prato
Scusate la domanda probabilmente stupida ma questa religione per cui la NAO negativa equivalga ad una festa per l'Italia da dove deriva? Chiedo perchè ho notato che quelle poche volte che il miracolo si avvera il freddo finisce per sprofondare in Atlantico con rimonte miti su di noi.


nessuna religione, fornisce il miglior elemento per speculare sullo stato di forma del VP, poi è chiaro che è condizione necessaria ma non sufficiente per il freddo. E aggiungerei per il freddo al centro nord, in fondo di questo parliamo

Inverni gelidi in NAO+ sono pochi, tra gli episodi ricordiamo il gennaio 2017 e il febbraio 2012 negli anni recenti, ma sappiamo anche bene come tali dinamiche abbiano un prezzo da pagare per nord e toscana (freddo tanto, neve poca) 😉

comunque ovviamente le correlazioni di cui sopra si limitano al segno della NAO, in realtà io ne analizzo anche altre che correlano con l'anomalia di temperatura a 850hpa sul centro nord per farmi un'idea di che tipo di NAO+ si stia parlando
 

barione

Utente esperto
MD GROUP
Messaggi
944
Reazioni
29
Punteggio
28
Località
Firenze - zona Castello
Buongiorno nonno e buongiorno e ben ritrovati a tutti, innanzitutto i miei complimenti per lo studio sulle correlazioni, davvero Interessante! Io seguo da sempre le temperature in una zona della Russia che dovrebbe far parte della zona da te evidenziata come predittiva sulla Nao e cioè Ojmjakon, ebbene quasi tutti i siti prevedono per i prox giorni temperature tra i -49 ed i -40 assolutamente in media e anche sotto quelle del periodo di riferimento, allora ti chiedo se questa previsione a valore in relazione a quanto tu hai spiegato?
 

Nonno_rodano

CSCT Team
MD GROUP
Messaggi
1,828
Reazioni
1,946
Punteggio
113
Località
Prato
Buongiorno nonno e buongiorno e ben ritrovati a tutti, innanzitutto i miei complimenti per lo studio sulle correlazioni, davvero Interessante! Io seguo da sempre le temperature in una zona della Russia che dovrebbe far parte della zona da te evidenziata come predittiva sulla Nao e cioè Ojmjakon, ebbene quasi tutti i siti prevedono per i prox giorni temperature tra i -49 ed i -40 assolutamente in media e anche sotto quelle del periodo di riferimento, allora ti chiedo se questa previsione a valore in relazione a quanto tu hai spiegato?
Oimjakon è fuori dalla regione sensibile (si trova attorno a 140 est, mentre la correlazione vale fino a 105-110 est)

questi gli spaghi da considerare:

ecmwf-norilsk-ru-692n-88.jpg
 

luca_mo

Utente esperto
MD GROUP
Messaggi
809
Reazioni
265
Punteggio
63
Località
Modena
Vi bombardo con un po' di immagini/analisi giusto per dare un'idea su cosa io basi le mie impressioni:

esiste una forte correlazione tra la temperatura a 850hpa media di una zona della Siberia a Dicembre (media su tutto il mese) e la NAO del successivo Gennaio.

Oltre alla correlazione, dal 1960 ad oggi se l'anomalia di temperatura a 850hpa nel mese di dicembre è uguale o minore a -1, la NAO di gennaio è sempre risultata negativa

siberia-per-gennaio.jpg


nell'immagine notiamo in alto a sinistra le anomalie dei dicembre precedenti gennai in NAO+, in basso a sinistra quelle dei dicembre precedenti gennai in NAO-

a destra la situazione 1-15 dicembre 2023 (in rosso il riquadro approssimativo dove è operativa la correlazione)

Come detto si era partiti benissimo questo Dicembre, attualmente la media è di un'anomalia di -3, sfortunatamente tutti i GM vedono temperature molto sopramedia:

ECH100-144.GIF

ECH100-240.GIF


con dei sopramedia di +12/+16 come vi anticipavo nei giorni scorsi sarà molto facile salire in positivo nell'anomalia media mensile

altra correlazione Dicembre vs NAO gennaio riguarda i 10hpa:

10hpa-per-gennaio.jpg


vista la zona simile si potrebbe pensare che siano legate tra loro (t850 e 10hpa), in realtà non è così. In questo caso siamo partiti male a inizio Dicembre, abbiamo recuperato nel corso del mese, miglioreremo nei prossimi 5 giorni, ma di nuovo sbracheremo di brutto in terza decade, dove sono proposte anomalie monstre negative (a noi servono positive) proprio nella zona critica:

10hpa-previsti-vps.png


ecco perchè dicevo che il displacement in arrivo è deleterio

riassumendo, la NAO prevista per Gennaio secondo queste correlazioni su base 1-15 dicembre è -0.64, purtroppo ciò che conterà sarà il valore 1-31 dicembre, che a meno di clamorosi ribaltamenti, salirà in territorio positivo per quanto detto

E Febbraio? Per Febbraio le due principali correlazioni dicembrine sono:

una molto simile a quella per Gennaio a 10hpa, ma con zona di interesse più a nord e un po' più estesa verso ovest, ciò al momento ci penalizza un pochino, ma forse il displacement in arrivo farà meno danni

10hpa-per-febbraio.png


l'altra riguarda gli zonal wind a 300hpa nell'emisfero sud:

zw300-per-febbraio.png


qui siamo al momento su una media negativa, ed essendo una correlazione positiva indicherebbe NAO- per Febbraio. Il valore assoluto però è molto basso, siamo nell'ordine di appena -0.7, il dicembre 2009 ad esempio chiuse con -6. Quindi al momento è più NAO neutra che negativa, per quanto riguarda i prossimi giorni, non saprei come prevedere gli zonal wind a 300hpa in quella zona, non sono a conoscenza di carte previsionali.

Se qualcuno è riuscito a leggere tutto ed arriva fino a qui, il riassunto è che con questi strumenti, azzardando di conoscere come andranno le anomalie dal 15 al 31 dicembre, e sommandoci tutte le altre considerazioni che vengono da stagionali GM etc, Gennaio dovrebbe trascorrere in NAO positiva fin verso la metà, forse qualcosa di più, poi dalla terza decade qualcosa potrebbe cambiare.
Quindi in pratica Nonno le tue impressioni di questo autunno circa la possibilità di un inverno diverso dai recenti alla fine si sono risolte in un nulla di fatto
 

GM Chenal

Utente esperto
MD GROUP
Messaggi
7,270
Reazioni
5,620
Punteggio
113
Località
Aosta, 600 m slm
Intanto a 10hPa si continuerà a viaggiare ampiamente sottomedia con venti zonali in deciso calo ed elevata attendibilità (spaghi molto chiusi) fino all'inizio dell'Anno nuovo.
ps2png-worker-commands-64f9dd744-zzfzz-6fe5cac1a363ec1525f54343b6cc9fd8-ebcOQy.png

ECMWF, peraltro, continua a tergiversare nell'individuare i regimi prevalenti attesi nelle prossime settimane...
pdf2svg-worker-commands-64f9dd744-zzfzz-6fe5cac1a363ec1525f54343b6cc9fd8-HV6nJk.svg

ps2png-worker-commands-64f9dd744-94q2v-6fe5cac1a363ec1525f54343b6cc9fd8-yM6O6n.png

ps2png-worker-commands-64f9dd744-nmvgt-6fe5cac1a363ec1525f54343b6cc9fd8-taqwJD.png
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top