1
Nowcasting Nord Italia / Re:NOWCASTING - NORD-OVEST -
« il: Ieri alle 11:30:44 pm »Ad onor di cronaca...
[mmg]6590[/mmg]
Ciao carissimo
Purtroppo non si vede l'immagine
Vedo questa stringa [mmg]6590[mmg]
Cosa si dovrebbe vedere?
Ciao
Accresci la nostra comunita' su Facebook. Consulta e condividi contenuti attraverso la nostra pagina Facebook
Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.
Ad onor di cronaca...
[mmg]6590[/mmg]
Ma stai scherzando!?! prossimi giorni rientro freddo da est post favonio, a metà settimana prossima se riesce ad entrare un cavo d'onda ci si diverte
Le ENS dei 3 principali modelli a 192 ore si mantengono abbastanza buone...
Il VPT dovrebbe mantenersi sufficientemente disturbato da impedire clamorose piallate zonali e durature rimonte altopressorie ammazza-inverno.
Aggiungo anche che i disturbi in stratosfera proseguiranno ad oltranza.
Molti elementi lasciano supporre che la stagione invernale possa proseguire, per lo meno, sui binari della dinamicità.
Monitoriamo, pertanto, l'evoluzione strato-troposferica in tutta tranquillità...
Bellissima! Con questa configurazione l'obiettivo potrebbero essere le Is. Canarie e potrebbe accumulare a quote collinari per esempio a La Laguna,( circa 600 m/slm) una cittadina universitaria ai piedi del Teide nell'isola di Tenerife. Ovviamente sopra i 2500 metrate a go go.
E' già accaduto in passato , dovrei chiedere a mio fratello che le ha girate tutte quelle 7 isole in 35 anni di residenza in loco, lui conosce i microclimi delle isole molto meglio di me che le osservo dai satelliti meteo .
Comunque scenario in linea con le vedute di Nonno Rodano e non solo.
Per ora invece siamo in balia di HP polare senza aggancio della W2 , quindi di un getto che rimane basso di latitudine e che ritarda una dinamica molto piu invernale che avremo forse a febbraio appunto. Europa quindi per un'altra volta nel mirino forse di qualche entrata artica che se preceduta da un sia pur breve ingresso del freddo , potrebbe riportare situazioni molto simili al Dicembre appena trascorso. Le carte previste intorno al 20 gennaio inquadrano questo tipo di tendenza.
Domani però i GM potrebbero lucidare gli occhiali un po meglio di oggi e vedremo se migliora un pochino l'elevazione della W2 , facendo arretrare ancora un po verso NO l'insidia islandese e la spinta atlantica.
Scusa redmond ma scorrimento su cosa? Cuscini in pianura non ce ne sono, oggi e domani massime over 10 gradi.
Purtroppo manca il freddo questa settimana e anche se arriva qualcosa sarà acqua, quantomeno in pianura...
Purtroppo è girata male, come temevo....
Metterei la firma subito per un'evoluzione barica di questo tipo, peccato che cambierà molte volte ancora...
Ah si sui versanti più settentrionali della Valle nevica anche copiosamente, mentre qui ad Aosta anche oggi venti rafficati di foehn che si sono mangiati tutta le neve caduta ad inizio gennaio...Che peccato
Tre le opzioni evolutive sul tavolo degli imputati:
A) ricompattamento clamoroso del VPT, accelerazione della zonale con flusso teso occidentale mite e poco ondulato; sarebbe un addio ai sogni di gloria del Generale Inverno (un pò sulla falsariga delle passate stagioni invernali):
B) Tangibile risonanza da Stratwarming con potenti effetti in troposfera e strascichi evidenti anche sul lungo termine, con almeno un Evento storico di natura continentale anche di grande magnitudo:
C) VPT sufficientemente disturbato e fronte polare sufficientemente basso di latitudine in grado di portare un "invernicchio" caratterizzato da nevicate (anche abbondanti) solo su Alpi e saltuariamente pianure del nord qualora tra un fronte atlantico e il successivo riuscisse ad inserirsi aria più fredda e secca da nord (un pò sulla falsariga di quanto già avvenuto a Dicembre)...
Chi la spunterà...?
In che senso...?Ho visto il radar e alle spalle della tua valle ,c'è nuvolosità che avanza con nevicate sui monti
Tempo pazzo oggi in Valle d'Aosta.
Improvvisamente questa mattina è entrato il foehn facendo impennare la temperatura, ad Aosta, di oltre 20 °C in poche ore...
[mmg]6586[/mmg]
Sì la temperatura è schizzata in pochissimo tempo da -11 °C a + 10 °C... No comment.
Queste "sudate" carte ci stanno facendo impazzire...
Per scaramanzia attendiamo ancora alcuni giorni, ma traspare molto fermento nella modellistica...
L'apparente caos modellistico che è presente in questi giorni, solitamente, è un buon segnale e può essere sintomatico di qualcosa di importante che cova sotto traccia...
C'è ancora incertezza Maurizio devi stare tranquillo
Nei prossimi giorni scioglieremo la matassa spero
Molte incertezze ancora...
Entrambi i modelli annusano qualcosa per il periodo 17-20. Una possibile articata dal Rodano molto interessante.
Reading in tal senso orgasmico.
Siamo solo alle fasi iniziali.
![]()
![]()
Stand by
Siamo in attesa che i modelli fiutino la roba grossa ma ci vuole tempo, la prossima settimana siamo sotto hp tranquilloSi si ho visto ci sarà hp per qualche giorno ,poi dopo gelo da est vediamo come evolve
Cmq, grossi passi avanti per fortuna, quello che auspicavo
. Ora vediamo come va...
Poca roba per ora ma si.
Vediamo da stasera a domani cosa tira fuori
Occhio perché a 114h Gfs tira fuori un minimo sul ligure piuttosto interessante.
Vedremo se sarà solo una visione "alla Gfs"...
In effetti il run 06z (run ufficiale e run di controllo) riapre parzialmente le porte a un peggioramento nevoso, quantomeno su parte del nord.
Al momento, comunque, vedo sempre favorite le pianure meridionali. Il minimo pressorio dovrebbe risalire giusto di quei 200-300 km verso nord per accontentare un pò tutti. Comunque rispetto al run precedente miglioramenti sono stati fatti in tal senso...
Che spettacolo, direi che in questa tornata vi siete difesi molto bene...
Potreste raccogliere altre soddisfazioni nel prossimo fine settimana se il minimo pressorio in risalita dall'Iberia non transiterà troppo a sud...
Per la mia zona (alta pianura lombarda) abbiamo visto 2 nevicate importanti , quella del 4 dic (15 cm/30 cm di neve pesante) , a seconda dei microclimi e della collocazione sia geografica che di altitudine, seguita da pioggia che l'ha fatta sparire in un paio di giorni e poi quella del 28 dicembre con accumuli precipitativi simili ma con manto nevoso piu spesso perchè nevicò per più di 12 ore con T leggermente negative . Anche la seconda nevicata è durata poco al suolo perchè le T sono rimaste costantemente sopra lo zero e con piogge alternate a cielo coperto. Questo è quello che abbiamo raccolto in solo un mese che supera l'equivalente somma di interi inverni che hanno preceduto questo. Per me potrebbe bastare quella che è già caduta. Adesso vorrei che cadesse anche nelle altre zone dove l'aspettano da ancora piu tempo, e poi magari chissà, vederla di nuovo prima di salutarla assieme a questo inverno e ringraziare il cielo di avermela fatta vedere cadere e depositarsi al suolo, ancora per una volta.![]()
Ciao e a risentirci/rileggerci
In 5 / 6 giorni quel minimo potrebbe variare la sua posizione e il suo valore barico in funzione di picccole oscillazioni delle figure bariche che gli hanno permesso di formarsi e collocarsi dove è adesso. Quindi Ecmwf uscirà per 10 volte prima di avere un quadro più vicino possibile alla verità. GFS invece lo vedremo per ancora 20 run . ... ma scommetto che forse saremo ancora incerti sui dettagli che interessano ai nostri orticelli . Quindi cerchiamo di vivere questa attesa con serenità , sapendo fin da ora il range di aspettative che ogniuno può aspettarsi da un impianto simile , che possono voler dire molto ma anche nulla.![]()
Ciao caro.
Se va come dice il parallelo Gfs, che sarebbe perfetto, godrebbe praticamente tutto il NW.
Se va come reading stasera allora nulla per la tua zona (ma nn saresti l'unico
In realtà mi sembra un pò una via di mezzo tra i due...
La depressione a 120 ore sarebbe collocata sul Golfo del Leone; purtroppo Reading avendo step temporali di 24 ore ci perdiamo le 130 ore... La dinamica sembrerebbe riuscire anche se forse il minimo, al momento, è un pò troppo basso; le termiche a 850hPa, invece, sarebbero buone...
Eh sì. Quel minimo pressorio appare molto ballerino e temo che ci farà patire almeno fino a 72 ore... Basso allineamento modellistico già a medio termine. Figurarsi sul lungo...
Si concordo. Altre volte si è partiti co ESE Warm da situazioni troposferiche diverse da questa , per cui qualcosa di diverso dall'ultimo mezzo fallimento dell'ultimo ESE Warm, c'è da attenderselo. E' sicuramente una situazione piuttosto atipica un po su fari fronti e non solo troposferico visibile attraverso i GM. Le condizioni di partenza , di una risposta troposferica a eventuali risonanze dall'alto, forse non sono così negative . La reiterazione di queste onde corte con basso atlantico in fondo non sono state in questi anni molto presenti se non in maniera fugace. Attendiamo con maggior serenità gli sviluppi, tenendo conto come hai detto che la situazione a medio termine non assomiglia per niente a quelle degli anni scorsi. Per le code dei modelli , hai detto bene, non leggono mai bene in situazioni pre ESE , e dovremo attendere almeno che si compia l'intera dinamica stratosferica, che sta avendo già un po di ritardo intorno agli 80 hPa, per cui ad oggi non è conclamato il trasporto esterlies. VedremoSaluti carissimi
Ore 13.00.
Temperatura: +0,1 °C.
U.r.: 93%.
La nevicata prosegue a larghe falde, seppure decisamente più umida rispetto a stamattina.
Siamo nella fase critica: l'avvezione mite è evidente specialmente in quota.
Il rischio di girata in pioggia resta...
[mmg]6489[/mmg]
Ore 22: inizia la nevicata su Aosta e imbianca subito.
Temperatura: -0,3 ° C
U.r.: 88,5%
Le foto sono scattate da casa mia, a 20 metri di dislivello sopra la città.
[mmg]6481[/mmg]
[mmg]6482[/mmg]
In effetti il run parallelo di GFS già da alcuni run propone per il prossimo fine settimana una configurazione barica nuovamente favorevole a nevicate al nord-ovest anche in pianura.
Un focus ravvicinato della sinottica potenzialmente concretizzabile per sabato prossimo:
L'isoterma -8 °C a 850hPa sarebbe garanzia certa di nevicate fino al piano...
Anche le ENS di GFS per lo stesso periodo sono, potenzialmente, interessanti.
Le correnti dovrebbero girare a scirocco entro stasera/stanotte. Sarà solo in quel momento che arriveranno le precipitazioni più importanti ma, forse, sarà già troppo tardi per sperare nella neve "seria" fino al piano...
Quello che ha giocato a sfavore in questo Evento (al di là delle termiche a 850hPa già al limite), come ho già sottolineato, è stata la fase prefrontale troppo lunga che ha richiamato nuvolosità estesa che ha mitigato le temperature anche a bassa quota rovinando l'esiguo cuscinetto freddo presente nei bassi strati... Questa condizione rovina, inevitabilmente, una colonna verticale che già non era nelle condizioni ottimali. Anche qui ad Aosta stiamo aspettando da 24 ore la Dama Bianca che, purtroppo, anche dagli ultimi aggiornamenti è vista arrivare in ritardo, verso le prime ore dell'alba di domani mattina.
Un tempo davvero lunghissimo durante il quale la colonna avrà tutto il tempo di umidificarsi ulteriormente alzando la quota neve...
Mentre scrivo ad Aosta centro il termometro segna +0,5 °C (e si partiva dai -9,1 °C registrati ieri all'alba) con cielo coperto e u.r. al 70%... Attesa snervante.
Ad Aosta interminabile fase prefrontale già iniziata ieri che, evidentemente, tende ad alterare la bontà di una colonna verticale già non delle migliori.
Tuttavia, la temperatura tiene: nel fondovalle aostano il termometro al momento oscilla tra i -1,0 °C e -2.0 °C (a seconda dei siti di misurazione) con u.r all'80%. Il cielo è coperto ma non nevica ancora (è segnalata neve debole in bassa Valle). Il pacchetto più cospicuo di precipitazioni (almeno guardando i Lamma svizzeri, molto precisi per la nostra realtà) è atteso tra la serata di oggi e la giornata di domani quando le correnti portanti piegheranno in maniera decisa a ESE.
La modellistica conferma l'impianto barico con un minimo pressorio che nella giornata di domani andrà a posizionarsi tra la Costa Azzurra e il Golfo Ligure:
Termiche a 850hPa al limite per avere la neve diffusamente al piano; in questi casi i microclimi locali faranno la differenza
Dando poi una rapida occhiata alla modellistica a medio termine, per il prossimo fine settimana sembrerebbe prepararsi un altro cospicuo peggioramento per il nord-ovest con modalità ancora da definire nel dettaglio...
Direi che ci sta come analisi.Ciao carissimo
Buon anno a tutti!!
Un altro effetto poco considerato ma che, verosimilmente, giocherà a sfavore della neve è l'evoluzione assai lenta della dinamica con una prolungata fase prefrontale caratterizzata da nuvolosità medio-alta con umidificazione e "destrutturazione" della già precaria colonna verticale. Sto vedendo gli effetti di questa fase prefrontale già sul mio "orticello": da stamattina all'alba finora la temperatura ha già subito un aumento di ben 6 °C (temperatura attuale -3,1 °C) con una colonna in via di progressiva umidificazione...
Intanto in Alta Valle il cielo da lattiginoso si fa sempre più carico...
[mmg]6464[/mmg]
Potrebbe esserci una lieve componente favonica... Per caso sai dirmi che umidità relativa registri in questo momento?Ciao ho trovato il valore di Ur 79%
Oppure il cielo è nuvoloso?
Grazie anche a te, domani comunque, in giornata, sarò sintonizzato su queste pagine per gli ultimi "doverosi" aggiornamenti...