Ciao Filippo, giusto per non essere mal interpretati, e tanto tempo che volevo farlo ma oggi prendo spunto da quanto hai scritto e ti voglio fare una domanda...sino ad un paio di mesi fa parlavi in maniera ancora molto fiduciosa di un cambio di pattern a livello globale che avrebbe riportato annate con inverni importanti, questa tesi la sostenevi da anni ed io ti ammiravo davvero per la costanza con cui la difendevi, all'improvviso hai cambiato rotta, hai iniziato a parlare di ineluttabilità dei cambiamenti climatici di un gw che piallava ogni velleità di modifica del pattern negativo degli ultimi tempi e in sostanza dalle tue parole uscivano considerazioni profondamente negative sul futuro climatico delle nostre lande (ovviamente non sono queste le parole esatte ma in sintesi il tuo pensiero in tanti interventi faceva pensare a me, e sottolineo a me, quello che ti ho appena riassunto), oggi ricominci all'improvviso a parlare di prospettive interessanti di possibile virata della pdo in fase negativa ecc ecc...ora io ti chiedo, ma forse sono io ad interpretare male le tue parole? sono io a non avere le giuste conoscienze scientifiche e quindi a non riuscire a capire il sottinteso che c'era nei tuoi ultimi interventi? Qual'è ad oggi la tua posizione ufficiale rispetto a quello che pensavi sino agli inizi di gennaio? Non credi che i tuoi ultimi interventi se pur suffragati da dati inconfutabili circa il cambio climatico in atto siano tutti decisamente indirizzati ad una visione totalmente opposta a quella che avevi rappresentato sino a fine 2019? Non sei ovviamente tenuto a rispondermi ma forse interpreto il pensiero di tanti nel farti questa domanda, con il massimo rispetto e con tutta l'ammirazione che ho sempre avuto per te e per chi come te dedica tanto tempo a scrivere in questa meravigliosa stanza del forum. Forse, e credo forse si tratta solo di chiarire una posizione che mi aiuterebbe a capirti meglio, sempre ripeto se tu hai voglia di farlo.
Francesco.
Finalmente dopo un mese di agonia ti rivedo fiducioso caro Filippo.... Ora mi sembri più in te un po per l'atteggiamento e soprattutto per il filo logico che sottende le correlazioni da te fatte in tutti questi anni
Si....Innanzitutto però bisogna fare una distinzione importante, tra Previsioni Meteorologiche e Clima.
Diciamo che l'intuizione previsionale per quanto riguarda il WR emisferico, è stata giusta. La variazione della PDO è quella che ci fornisce un importante quadro sul setting del VP, dandoci preziose informazioni circa il wave number pattern che caratterizzerà la stagione invernale.
La correlazione con l'attività solare è da appurare, ma anche qui potremmo aver fatto "bingo", qualora persistesse il mutamento del WR emisferico che si è attivato sul Pacifico.
La NAO è la risposta ad un'attività ondulatoria, ed il suo segno è dipendente da ciò che avviene tra settore Siberiano e Pacifico.
Facendo reanalisi, sono tutte considerazioni dimostrabili ed avvenute nel passato.
CLIMAIl clima è è lo stato medio del tempo atmosferico a varie scale spaziali (locale, regionale, nazionale, continentale, emisferico o globale) rilevato nell'arco di almeno 30 anni.
Credo che in questo periodo di 20anni circa in cui ho analizzato ogni singola stagione, siano emersi alcuni fattori importanti e quest'anno ne abbiamo avuto un segnale limpido purtroppo.
- Global Warming: Ci stiamo scaldando e lo stiamo facendo velocemente. Il clima Europeo è profondamente cambiato. Non voglio discutere qui le cause primarie, ma il cambiamento climatico è ben evidente.
Ad esempio sull'area Polare, dove lo scioglimento dei ghiacci sta velocizzando i processi di riscaldamento a causa della mancata rifrazione solare ed all'immagazzinamento di calore aggiuntivo, calore che viene smaltito nei mesi autunnali prolungando i processi di sincronizzazione con il VPS.
Il forte scongelamento che subiamo nei mesi Estivi, tende a favorire un VP smembrato ed una cattiva propagazione d'onda, con un E-P flux debole ed un wave number pattern sempre troppo elevato.
La risultante è un raffreddamento stratosferico notevole che favorisce l'approfondimento del VPS e condizioni di AO+++ oppure di AO---.
-Condizioni Estreme. Il clima si sta estremizzando. Questa particolare situazione polare porta il VPS a fornire sempre un deciso contributo allla situazione Troposferica, amplificando il WR. Ecco che possono verificarsi ESE con una cadenza molto più persistente rispetto al passato.
-Ipotesi. La mia ipotesi è che la stagione Invernale sarà sempre più determinata dal setting del VP, regalandoci inverni molto miti e secchi, praticamente inesistenti, oppure contraddistinto da ondate di freddo e neve anomale. Questo perchè la Stratosfera amplificherà ogni volta il pattern a causa del mancato sincronismo.
-Estati. La stagione estiva secondo me sarà sempre più invivibile. Abbiamo visto come pur con indici teleconnettivi opposti, il fattore chiave del trimestre estivo sia l'improvvisa caduta della tensione zonale.
Questo meccanismo favorisce una anomala ripartizione del dipolo atlantico, che risulta sfasato di 10° di latitudine, andando a generare profonde depressioni nel cuore dell'Oceano.
La persistenza di questo WR è evidente ormai da molti anni e, se il riscaldamento del Pianeta proseguirà con questa curva, il Mediterraneo si ritroverà in un vero e proprio forno per lunghissimi periodi.
-Fenomeni Estremi. Il surplus di calore alza gli indici termodinamici, quindi tornado, grandine ed alluvioni sono divenuti e diverranno sempre più frequenti, unitamente a lunghi periodi di siccità. Un clima sempre meno favorevole all'agricoltura.
-Conclusioni: Avete visto un Cloover combattuto tra "Meteo" e "Clima" , ecco spiegato l'arcano.