Mi sa che se l'è già rimessa, la maschera...
Le ENS GFS mantengono sicuramente una maggiore linearità e sostanzialmente confermano l'impianto barico di ieri con possibile zona di convergenza (tra la massa d'aria calda in risalita da SW e quella più fresca atlantica appena oltre l'arco alpino) all'altezza del nord Italia in terza decade.

Queste le termiche attese per la stessa scadenza temporale:

La lingua bollente africana con la +20 °C a 850hPa resterebbe ancora confinata nei suoi luoghi di origine con la +16 °C che non dovrebbe riuscire a sfondare oltre la Sicilia e Sardegna.
Discorso a parte merita il tema precipitazioni: certamente, al momento, di acqua nel medio-lungo termine se ne vede poca.
Tuttavia, almeno per quanto mi riguarda, ribadisco che resta più di un'incognita in merito agli sviluppi in ultima decade.L'evoluzione per l'ultima settimana di maggio potrebbe non essere così scontata come sembra.ECMWF appare tendenzialmente più caldofilo nel medio termine (anche se la +20 °C a 850hPa resterà confinata più a sud-ovest), ma poi nel lungo periodo anche il blasonato modello europeo pare tentennare sposando in parte la tesi americana...

