Innanzitutto complimenti a Sauro che aveva letto bene le possibilitò della nottata. In effetti, Bracknell, ha addirittura piazzato il fronte occluso per la nottata con traiettoria nord- nord est sud -sud ovest:



*****************************************************************************
Comunque sia, la traiettoria del temporale che ha interessato la valdera è stata davvero anomala

Di solito questi temporali si attivano in mare per poi eventualmente finire sulla terra ferma...osservando la mappa della fulminazioni sembra quasi che sia accaduto l'esatto contrario

Io mi aspettavo la nascita di una linea di instabilità che dal livornese sarebbe dovuta scendere verso SE interessando la cosa livornese-grossetana e l'entroterra pisano,ma invece si nota bene come il tutto sia partito più a nord

probabilmente perchè il minimo sul ligure ha stazionato qualche ora in più del previsto

oppure perchè si è trattato di un autorigenerante (che spesso una volta "nato" ha traiettorie e dinamiche tutte sue

)
Purtroppo ero a letto e il sat ieri sera l'ho seguito poco

Ciao