Ciao a tutti, ho modificato l'oggetto della discussione, visto che avrei bisogno di qualche dritta per poter utilizzare al meglio la mia panasonic( visto che sono del tutto ignorante in materia).
Al momento, chiedo 2 aiuti:
- fotografie di fulmini( come impostare la macchina, sia di giorno che di notte)
- fotografie di torrenti( effetto "movimento dell'acqua"). Praticamente ho visto bellissime foto di torrentelli, piccole cascate in cui l'acqua sembra in movimento mentre il resto del paesaggio rimane come da fotografia classica... 
Se qualche buon'anima mi risponde potrò postare le mie prime foto in esclusiva per CMT

Ed ora vi "delizio" con una amanita di Sabato:

Saluti a todos
Allora...
ci vorrebbe più tempo per dare spiegazioni comunque.
Per i fulmini serve un tempo di posa lungo, così da riuscire a catturarli dopo alcune prove, si scatta spesso in autoscatto posizionando ferma da macchina, cavalletto o anche poggiandola, ricordati di non scattare verso il buio con una luce alle spalle perchè la macchina ne risentirebbe, per esempio da una stanza illuminata verso il fuori al buio, spegni la luce, imposta (Panorama notturno o Panorama notturno manuale) perchè l'importante è avere tempi lunghi, non usare flash, metti autoscatto con intervallo breve, così scatti di continuo foto fino a beccare il fulmine.
Ci vuol pazienza ma con un buon temporale ed un buon posizionamento si fanno scatti bellissimi anche con una compatta.

L'effetto seta dei corsi d'acqua anch'esso è dato da tempi lunghi d'esposizione, devi stare sopra i 2/3 secondi, più sali e più diventa "setoso" il corso d'acqua, quindi non si può scattare a mano libera, viene mosso, cavalletto o posizionamento fisso, manuale, diaframma molto chiuso per avere tempi lunghi, ma non è detto che ti riesca perchè di giorno con molta luce non si riesce ad avere tempi lunghi senza bruciare l'immagine, quindi mattina presto o sera quando c'è poca luce e fare un pò di prove, con 10/15 secondi si fanno foto molto soddisfacenti e non credere sia questione di macchine costose ma di saper utilizzare quello che si ha.... te vedi di fare prove e prove e prove per conoscere bene la tua Lumix che è un ottima macchina.
Questa l'ho fatta la sera davanti all'orto botanico nel sestaione, con 15 secondi di apertura e cavalletto.
