Fase di transizione stagionale molto delicata con tendenza evolutiva nel lungo/lunghissimo termine estremamente aleatoria già a partire dalle 192 ore (proprio a causa dell'estrema variabilità che contraddistingue la stagione primaverile, nell'ambito di un sistema già di per sé molto caotico e complesso).
Ad oggi
manca un chiaro segnale di fondo e al momento quasi tutte le opzioni sono possibili.
Ecco quelle che a mio avviso sono più probabili (in ordine decrescente):
1) lacuna barica nel bacino del MediterraneoLa depressione iberica (inquadrata dalle mappe intorno al 12 aprile) va in cut-off low e sprofonda nel Mediterraneo con la creazione di una lacuna barometrica a debole gradiente che, oltre a dispensare precipitazioni convettive a macchia di leopardo, potrebbe essere utile per recidere sul nascere le premature ambizioni di conquista da parte dell'anticiclone sub-tropicale...


Lacuna pressoria che, oltretutto, potrebbe fungere da polo attrattore per depressioni atlantiche per più strutturate nel lunghissimo termine...

2) Nuovo clamoroso blocking altopressorio con potenziali nuovi affondi meridiani anche di tipo antizonale e repentini sbalzi termici:




3)
Omega blocking con alta pressione incernierata ai due lati da centri depressionari con ondata di caldo prematura (quest'ultima opzione la inserisco perché non si può escludere del tutto a priori anche se, a mio avviso, ha pochissime chance di successo):

L'Estate mediterranea, a mio avviso, può ancora attendere e la Primavera avrà tutto il tempo di esprimersi (
in tutti gli estremi che la contraddistinguono)
