Ottima analisi Luca, pero' una cosa non riesco a capire. Sembra che senza GW le stagioni invernali sarebbero semplici da prevedere, ma per colpa di esso non si riesce a centrarle. Ma decine di anni fa' venivano sempre centrate? Siamo sicuri che sia colpa del GW o magari sfugga qualcos'altro, come in una scienza inesatta come questa e' assolutamente normale e plausibile?
Certamente anche le stagioni Invernali sono state sempre di difficile previsione anche senza GW, ma sicuramente quelle Estive sono più soggette al cambiamento climatico in corso e soprattutto rivolte al sopramedia da conseguenze GW..
Le stagioni autunnali ed Invernali ed anche Primaverili nella loro prima parte, di base essendo più dinamiche per via dell'incidenza dei complessi processi del Vortice Polare, nelle sue varie fasi di nascita, crescita, sviluppo e maturazione e rottura finale.. di per sé pongono un quadro predittivo in ambito di analisi stagionali, ancor più complesso e difficile.. e con l'aggiunta dell'incidenza od influenza del GW, le cose si amplificano esponenzialmente, anche se poi le stagioni invernali subiscono un trend più rivolto alla mitezza altopressoria, dovuta al sopramedia isotermica e all'insistenza della fase di siccità in accentuazione proprio durante l'inverno.. Ovviamente questo potrebbe portare a conclusioni plausibili sul fatto che una simile situazione possa far pensare che in questo modo le previsioni vengono più facilmente intuibili.. ma non è proprio così, perchè il contesto di cui si parla e si riferisce il fenomeno insolito, o da nuova Era climatica, è da contestualizzare appunto, ad un processo che interessa il trend su Macroscala e non micro o localizzato.. di fatti gli Inverni non sono uguali in ogni angolo del Mondo allo stesso modo con la complicità del GW, ma imprevedibili e potenzialmente amplificati, nel loro assetto predittivo e previsionale, con risvolti tutt'altro che scontati e con fenomeni estremi da una e dall'altra parte e viceversa.. pensate agli Inverni rigidi e nevosi con vari Record in estremo Oriente e parte negli States Nordorientali.. E parte in varie regioni dell'asiatico Russo-Siberiano.. Mentre in Europa tutta, la situazione è diametralmente opposta, con squilibri negativi in termini pluviometrici e di mitezza dovuta a campi e regimi Altopressori semipermanenti o addirittura con stazionarieta' per mancate ondulazioni a scambi meridiani sul comparto Mediterraneo, o comuque con brevi periodi di scambi meridiani, che purtroppo portano la parte dello scambio, con onda di risalita Altopressoria, quasi sempre o con reiterazione, in area Europea Mediterranea e anche aree del centro Nord Europeo etc..
Dunque, si fa presto a capire come un analisi meteo di previsioni stagionali(Autunno Invernali) possa trovare complicità insolite e imprevedibili, con le complicanze di amplificazione dei fenomeni che ne scaturiscono se dietro c'è la componente fondamentale e basale del GW.
Poi, naturalmente c'è da quantificare l'importanza degli aspetti dovuti alla così breve e piccola comprensione del sistema Meteo climatico, per cui gli studi coprono un lasso di tempo così infinitesimale e breve, rispetto all'intera vita del Clima sulla terra.. per cui c'è da comprendere tante e troppi processi della natura atmosferica e geofisica e planetaria del sistema solare etc. ancora a noi sconosciuti e da scoprire..
Basti pensare alle oscillazioni su trend e cicli biennali.. decadali.. e multidecadali di 30/50 e oltre anni.. mini ere climatiche, come quelle legate alle varie PEG e varie ere Miti o Calde.. Eppure appunto, come dici te, se facciamo un salto di circa 100 anni nella storia Meteo climatica, il GW non esisteva.. ovviamente parlo di quello con la componente Antropica.. perché se ci riferiamo ai naturali processi Atmosferici etc. storicamente le oscillazioni per via delle varie ere Climatiche, in termini di Riscaldamento Globale e Raffreddamento Globale, queste ci sono sempre state e continueranno ad esserci..
E tuttavia, come dissi quest'inverno e nello scorso autunno e ancora negli ultimi anni.. a comprendere tutta l'evoluzione del quadro teleconnettivo e Predittivo e correlazioni associate, lo si può fare solo in ambito di più o meno brevi periodi, come appunto lo possono essere i trend climatici multidecadali, che se poi vengono implementati dalla componente da GW Antropica, allora le cose cambiano e non di poco.. per cui va fatta una sorta di ridefinizione nelle varie congetture e studi sulle correlazioni date dai processi termodinamici in ambito teleconnettivo e predittivo, che vanno a modificare radicalmente i concetti e principi evolutivi dell'intero sistema Meteo climatico..
E di fatti, uno degli esempi più lampanti, lo troviamo proprio con l'ultimo Inverno appena passato, dove a dispetto di un quadro teleconnettivo e termodinamico e predittivo, così quasi perfettamente allineatosi, si è giunti ad un risvolto dei processi e delle dinamiche previsionali(anticipatamente dati e scontati come un classico 2+2 fa 4..) tutt'altro che scontati e definiti.. e portandoci così alla completa e totale incomprensione delle analisi e previsioni, per errate o trascurate/ignorate valutazioni di diversi processi, con l'implicazione e complicità del fenomeno GW.
E da qui torno a ribadire, che tutto l'approccio teleconnettivo e predittivo, dai fondamenti delle vecchie (e anche nuove di breve termine..) tesi e ricerche sullo studio della Meteorologia.. va rettificato e implementato, nonché radicalmente rivisitato in base all'attuale situazione da GW.
Diciamo che vengono meno, o vanno a cadere, molti pilastri concettuali e correlativi su cui abbiamo costruito la nostra sobria e piccola esperienza, in questa Scienza così molto complessa e appunto errata, per via di un sistema caotico, che comprende non solo la fisica Atmosferica etc.