Il primo tempo della partita per le precipitazioni del fine settimana , ce lo giochiamo in regione (ma in particolare in Liguria e in modo minore in buona parte del nord ) tra sabato pomeriggio e domenica quasi tutto alle quote medie e basse con modesto supporto di un ramo secondario del getto in quota.
In pratica avremo a puntare il mediterraneo settentrionale tra Costa Azzurra , Mar Ligure e nostro arcipelago, una corrente di matrice polare marittima calda (prima carta) avvettata dalla circolazione a tutte le quote associata a quel vortice-caccola tra azzorre e penisola iberica gia visibile nella seconda carta puntata a domattina. Questo vortice verrà poi riassorbito dalla saccatura principale solo domenica.
Questo flusso caldo e umido alle quote medie e basse che inizierà ad interessarci più direttamente da sabato, troverà (terza carta) un ostacolo verso est nell'anticiclone dinamico semibloccato sul mediterraneo orientale ben visibile nella rotazione oraria delle correnti nelle carte mostrate e in quella al suolo (non caricata per non affastellare).
Questo anticiclone a sua volta spingerà aria continentale secca africana stabile da sud verso lo stesso obbiettivo della corrente atlantica: il tirreno settentrionale (quarta carta) . Aria molto secca e stabile in sinottica mediterranea semibloccata che andrà a convergere con quella umida atlantica, effetto paragonabile ad un fronte caldo semistazionario.
Avremo produzione di corpi nuvolosi in mediterraneo occidentale diretti verso il tirreno settentrionale che tenderanno ad instabilizzarsi via via che procedono verso NE.
La descrizione è lunga ma gli effetti pratici almeno in regione, moderati : da sabato sera e per domenica si avvicenderanno passaggi piovosi intermittenti tipo fronte caldo, piu' attivi e insistenti nelle zone di stau e sulle pedemontane e in prevalenza nella parte nord della regione.



