Informati in tempo reale sulle condizioni meteo e commenta sul nostro profilo Twitter @meteodue
VISITATE LA NOSTRA PAGINA FACEBOOK!
Sono riaperte le iscrizioni al forum! Per registrarsi gratuitamente cliccare QUI
0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questo topic.
tiro a 3 sponde , classico rinterzo traversato con rinculo a grotta
Se non facciamo l'evento con un blocco tra UK, Islanda e Penisola Scandinava, passiamo pure al tiro al piccione
Di più ... facciamo noi il bersaglio e il piccione che ci tira...
si ma io a polli icche gli dico??
domanda secca: ma CFS se unne piglia mai una icche l'addoprano a fa?
C’è da dire che per ora si rimane nel campo dei segnali, il run che ti fa cascare dalla sedia non si vede
È fondamentale non si veda Questo lo prendo come un punto a favore.... Con un terremoto simile ci sono ampissime manovre di cambiamento...Quel che ti mettono poi te lo tolgono il run successivo...Per ora prendiamoci i segnali
Impressionante il gradiente termico che si porrà in essere sullo scacchiere europeo nella prima settimana di febbraio... La depressione iberica, vista in lenta evoluzione verso il nostro Paese, potrebbe fungere da polo attrattore di tutto quel lago gelido presente appena più ad est...Un'evoluzione troposferica davvero emozionante tutta da seguire...
Chenal tu dici giusto, però io spero proprio che quella falla vada in risolvimento, non solo 3/4 d'Italia resterebbero all'asciutto ma pure il nord potrebbe non avere T all'altezza per neve a quote basse, difficile che possa risucchiare il freddo con quella configurazione, quello se ne sta rintanato sopra le Alpi come giusto che sia e su di noi pende sempre quel richiamo mite da S-SO... Speriamo in cambiamenti nei prossimi 2-3 giorni, finger crossed...
L'aggancio potrebbe avvenire proprio sul nostro Paese con qualora la depressione evolvesse verso levante. Questo comporterebbe oltre a un "risucchio" dell'aria fredda verso sud, anche la strutturazione di una depressione da contrasto sul Mediterraneo. Il blocking atlantico, però, dovrà reggere e la W2 deve elevarsi in maniera convinta verso nord. L'atlantico per un pò deve stare lontano. Certo non tutta la modellistica è concorde con una simile evoluzione ma è una possibilità sempre più concreta a mio avviso.
Aggiungo: reading orribile.....
Ci sono degli spaghi clamorosi il 12 su tutti
In Valdarno i piccioni sono spariti dal 2011Inviato dal mio SM-A105FN utilizzando Tapatalk
Se guardo gli spaghi gfs ufficiale fuori dal coro...ovviamente mancano ancora tanti giorni...la prima settimana la dobbiamo sacrificare...ma poi si cambia!
Penso di non aver mai visto un run gfs così Brutto da questa estate...in 384 ore nemmeno un po' di azzurrino...Speriamo cambi tutto col 06. Forse eran Briai stanotte.
Vorrei che tutti ponessimo attenzione quando si parla di spaghi , perchè penso da molti commenti che leggo,che non si ha ben chiara l'idea di cosa sia un modello deterministico (GFS ufficiale) e cosa sia invece GEFS Ensemble, che non è un modello deterministico e che non ha nulla a che vedere con GFS operativo o ufficiale.Qui trovate una chiara spiegazione postata dalla redazione di Meteolive, che essendo datata (2015), parla di 20 clusters perturbatori mentre il nuovo modello Ensemble oggi ne conta 30 compreso il Controllo, ma tutto il resto della spiegazione è rimasto quello ed era così allora come lo è oggi.Buona lettura:https://www.meteolive.it/news/In-primo-piano/2/l-affidabilit-del-run-di-controllo-del-modello-americano/44701/Scusami lampo5, mi sono allacciato in risposta al tuo intervento , ma non era per interferire con il tuo contenuto .Solo volevo aiutare coloro a cui forse non era chiara la differenza fra i due modelli
Questa, invece, la visione dei run ufficiali dei 3 modelli, sempre a 192 ore:GFS:ECMWF:GEM (forse il migliore dei 3):Appare abbastanza evidente la persistente difficoltà della W2 a svolgere il suo compito, d'altronde con un lobo canadese del VP così spompato l'impresa appare ardua...