anche qui in fvg... sulle giulie ci sono 3 metri di neve.. sulle carniche quasi 2 metri
direi che la neve non manca.. ora puntiamo alle pianure del nord est

Per la neve in pianura qui nella bassa del NEst , queste sono le configurazioni peggiori, ...il vento di scirocco (anche con termiche "ragionevoli"), risale e s'incunea nel delta del Po per poi percorrere tt la PPadana fino al confine con il Piemonte, poi "piega" verso sud, prendendo ancora più forza ed irrompere sulla Liguria (vedi Genova che è città più nevosa delle ns.), come Bora scura ma purtroppo sappiamo bene che è scirocco il quale percorrendo ecc..... come ho detto si raffredda. Ovviamente, prima nei bassi strati ci dev'essere un minimo di cuscino freddo, questo da noi viene eroso immediatamente con i primi sbuffi dall'Adriatico. Queste dinamiche sono vecchie come il ns. tempo,...tant'è vero che il quadrilatero meno nevoso di tutto il nord Italia, comprende le prov. di Ferrara-Padova-Verona-Mantova. Altro discorso (ma per effetto da stau apenninico), ne godono di ciò, l'asse emiliano Bologna-Modena-Reggio E.- Parma-Piacenza. Questo è quanto. Solo con un'irruzione fredda da Est-NorEst con temp. min. tra i -7/-10 (al suolo), allora potremmo sperare in qualcosa di bianco( ovviamente interazione permettendo),...ma anche in questo caso il rischio in passaggio a pioggia potrebbe essere abbastanza veloce. Mi ricordo nel 1985 quando a Bologna nella fase finale dell'episodio caddero 40 cm di neve e a Milano 70 qui solo pioviggine con temp di +1, ma il vento era quello per noi MALEDETTO. Buona neve futura a tutti noi del NE...basso o alto che sia
