Informati in tempo reale sulle condizioni meteo e commenta sul nostro profilo Twitter @meteodue
VISITATE LA NOSTRA PAGINA FACEBOOK!
Sono riaperte le iscrizioni al forum! Per registrarsi gratuitamente cliccare QUI
0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.
Peccato per le isoterme da oratorio, perchè il WR è un EUL di quelli che mi piacciono tanto ..... Cmq da qui a fine anno ci sarà occasioni per graupelate e nevicate fino a 7/800mt , quindi un'ottima e costante dinamicità..Ancora auguroni a tutti
grazie anche a te.
Se prima fosse entrata una rasoiata continentale a -12°C......sarebbero stati giorni di passione con continue passate nevose per tutti.....Toscana compresa.....
Migliori per stanotte nell’interno!!
se aveo 6 palle eri un flipper
Poesia di parole... Mi chiedo solo se vale anche per le mie lande
Per il primo run dentro tutta la lombardia, ovviamente mantovano ai margini, ma anche solo vederla sarebbe bello
Vedete nel veronese il buco ad est del lago di Garda? Ecco io abito li
Gran belle carte reiterazione artico-marittima
Va beh a 72H non guarderei il buco, da me vede 1cm poco cambia, però se pensi che fino a ieri mattina vedeva neve solo fino a Brescia.....almeno adesso sembra che le termiche possano tenere anche da noi.....poi se fa 5-10mm e 2cm da noi è il massimo ma almeno siamo in ballo......
Bhe, siete l'unica zona mi pare tra Lombardia Veneto ed Emilia dove si coltivano le olive ed altro tipo gli agrumi ..un motivo ci sarà ..il lago mitiga molto.
Non ricordo una disposizione barica di questo tipo così permanente nel tempo, sia pur nelle code modellistiche. Sembra quasi una sorte di attesa per Gennaio ...
Per la toscana centrale
GFS propende per una reiterazione di bomboloni che seguono gli stessi binari di questo ma contemporaneamente la macroarea interessata di questo pattern ad EUL, si raffredda sempre di più ad ogni ondulazione. Verso il 10 ne entrerebbe un terzo ma occorrerebbe a quel punto una entrata in scena della componente continentale un po piu decisa e non a spizzichi e bocconi come quelli portati dai bomboloni in serie che mettono le stesse aree sul filo del rasoio. Però può darsi che le code dei modelli non riescono ancora ad inquadrare la situazione stratosferica o meglio eventuali effetti risonanti che potrebbero entrare in scena dopo la fine della 1^ decade di Gennaio.Intanto di HP invadenti, spancianti e grassi, non se ne parla e non se ne vede l'ombra
Quota neve 200 m nell’interno
Anzi, vedendo anche Reading entro i primi 5 giorni di gennaio bolle qualcosa in pentola...
Non so là tuo quota.. ma precipitazioni ce ne sono in particolare tra domani mattina e l’ora di pranzo con una -3/-4 e una -30 in quota