Domanda per i più esperti.
Si stanno formando temporali sul mar ligure e sulla provincia Spezzina. Onestamente, con correnti così forti e in assenza di contrasti termici è una cosa che non mi sarei aspettato.
Quali sono le condizioni che invece fanno si che ciò accada? grazie
Questa è la risposta:
[mmg]5883[/mmg]
Semplifico....siamo sul ramo ascendente del getto, quello alla destra della saccatura. In quota si crea divergenza (lo vedi anche dall'apertura delle isoipse, le linee bianche nelle carta), l'aria in quota tende ad uscire dalla colonna e richiama quindi aria dal basso a compensare questa "mancanza". Si innescano quindi moti verticali ascendenti, condizione base per la genesi di sistemi nuvolosi. Chiaramente, essendo il mare caldo e una superficie umida offre energia sufficiente allo sviluppo di sistemi temporaleschi ( l'aria calda e umida è "leggera" e quindi più propensa al sollevamento)
Ovviamente c'è anche un'avvezione calda nei bassi strati che non fa altro che esaltare l'effetto superficie marina di cui sopra. Infatti , se vedi la sinottica centrata per la primissima mattina, è segnalata una linea di instabilità che approccia il ligure (adesso è lì che si trova) e provoca temporali marittimi:
[mmg]5884[/mmg]