Ormai è quasi certo che il FW sarà di tipo "late"....
Pare quasi un remake dello scorso anno come tempistiche 
Magari tra la 2^ parte del mese di Aprile e Maggio potremmo avere una corposa crisi del VP, ma è difficile dire cosa comporterà un'accensione di scambi meridiani su scala Europea (potrebbe essere il freddo freddo ma anche il caldo caldo).
Inoltre, tanto per confermare quello che dicevo un mesetto fa in un altro post, ecco che finito l'Inverno la NAO torna in negativo, così come il ghiaccio Artico:
[
Appunto.. e le mie paure erano proprio queste.. per questo optavo per un FW/FMW precoce e quindi early.. ma tant'è, che dobbiamo sorbirci un ennesimo FW late(anche se spero in ribaltoni e ci accontenteremo al massimo di un FW normale e in media..)..
Purtroppo lo ripeto anch'io e rispondo ai dubbi di alcuni utenti, sulla non buona soluzione tardiva del FW che ci presenterà un duro conto Estivo a livello Artico e di conseguenza un ritorno del Pattern Estivo da NAO/AO negativi.. le risoluzioni da VP in collasso tardivi, sono come sperimentato negli ultimi anni, deleteri per le sorti si dei Ghiacci Artici Marini, che di conseguenza per una buona ripartenza autunnale del VP Troposferico, con un ennesimo ed indiavolato VPS che ricomincerà a spingere con forza radiativa precoce, per colmare il Gup Artico e Troposferico.
Io speravo davvero tanto in un bel FMW entro la prima decade di Aprile(e ci eravamo quasi andati vicino..).. ma evidentemente la Natura continua a seguire sempre la solita regola della strada più semplice da perseguire, per inerzia e pigrizia di fondo.. ci sono dei sconvolgimenti climatici dettati dal GW che esulano dal mantenere Trend e Pattern di ciclicità in base ai soli Predictor Oceanici ed Atmosferici di letteratura(vedi PDO.. ENSO.. QBO.. Attività Solare.. etc..).
Si assiste a dei stravolgimenti, al normale standard del trend riguardo alle TLC, che per quasi un secolo eravamo abituati a sottendere e a basarci come letteratura da manuale meteo.. tuttavia queste tesi/teorie e regole.. che raggruppano i vari Paper e Manuali della Meteo.. vengono e dovranno ad ogni modo essere implementati, da questa nuova fase climatica, con un input di esasperazione nelle dinamiche atmosferiche, che conserveranno un ben preciso valore di amplificazione dei Pattern e di per sè un quadro termodinamico più o meno rivoluzionato, dal suo setting ordinario dell'ultimo periodo climatico pre-GW.
Altro spauracchio, da ora in poi, saranno le dinamiche atmosferiche ed oceaniche estremizzanti, appunto dovute alle forti meridianizzazioni(quindi scambi meridiani repentini ed accentuati da un forte apporto termodinamico in esasperazione, date dalle amplificazioni stesse dei Pattern così instaurati..).
Potranno esserci forti ondulazioni artiche come anche quelle Sub-Tropicali.. ovviamente rifacendomi a ciò che Filippo ha ben precisato e sottinteso.. una dura Spada di Damocle ipotizzata da tempo.