Dopo le straordinarie temperature raggiunte oggi al nord-ovest (complice termiche alla quota isobarica di 850hPa tipiche di fine giugno, unite alla compressione adiabatica in aria secca con venti di foëhn) si attende nelle prossime ore il passaggio di un burrascoso fronte freddo che avrà il merito di fare precipitare (temporaneamente) le temperature anche di oltre 15 ºC (specialmente in quota). Poi, sul lungo termine, difficile sciogliere la prognosi. GFS, dopo i run dei giorni scorsi che lasciavano intendere un collasso del VPT, oggi ritratta, pasticcia, procrastina, dimostrando di non sapere che pesci pigliare...
Clamoroso il picco quasi a fondo scala dell'indice AO, a testimonianza di un VPT che non solo vuole vincere ma addirittura stravincere.
[mmg]4889[/mmg]
GEM, invece, mantiene la sua coerenza evolutiva tracciata nei precedenti run, con un'azione a carico della w1, unita alla compartecipazione dell'hp polare. Dinamica che destrutturerebbe il VPT bilobandolo parzialmente ed abbassando il fronte polare che potrebbe investire ad intermittenza almeno il settentrione con un flusso freddo e umido da NW.
[mmg]4888[/mmg]