Amici, oggi si commentano cose belle. Pur rimanendo sotto scacco dello Stratcooling, i modelli ci stanno facendo vedere da ieri cose molto interessanti per la terza decade di gennaio. Nel dettaglio, si nota una dinamica in scand+ partire già alle 200h, con successiva azione a due onde convergenti a bilobare in maniera importante il vortice lasciando le maggiori vorticità sull'Eurasia e non sull'America. Questo porterebbe in ultima istanza ad un'elevazione da manuale dell'onda atlantica tale da generare un importante azione invernale sull'Europa (prestissimo per parlarne nel dettaglio, direzione ecc...). Come si può commentare? Non lo so sinceramente. A me pare strano che si possa realizzare una dinamica così bella a 10 giorni dallo sfondamento del Nam, che comunque qualcosa significa. La situazione è didatticamente interessante, in teoria per quel periodo mi aspetterei una forte chiusura del VP che invece il modello Americano vede saltare per aria in quasi tutti gli spaghi. La considerazione è che: o Gfs sta veramente alla frutta e prende fischi per fiaschi, quindi ritratterà e l'inverno se ne potrà andare tranquillamente a donnine, oppure sta per succedere davvero l'impronosticabile, il jolly, MMW e si balla. Davvero continuo a non vedere terze vie, se il Nam sfonda o si va di condizionamento standard oppure qualcosa deve intervenire ad interromperlo, perché certe carte, con tutta la buona volontà, non possono mai avverarsi a 10 giorni dallo Stratcooling. Aspettiamo dunque, nella speranza stavolta di aver pescato davvero il jolly, ma con la consapevolezza che abbiamo una pistola puntata alla tempia, perché con l'ESE non si scherza.

