CIao Nonno che bello rileggerti!
Considerazione classica da ignorante: ma se i primi 15 di novembre vanno come sembra, ovvero con NAO fortemente negativa, per ribaltare il quadro servirebbe una seconda 15ina con NAO certamente positiva, altrimenti dec-gen non vedo come non possa essere influenzato da una NAO appunto negativa, e quindi chances di occasioni invernali concrete.
E anche con una seconda 15ina da NAO+ cmq non penso che i 2 mesi successivi possano risentirne a tal punto da avere blocco statico su di noi come facevano intendere le tue mappe, ergo mi chiedo come mai sopra leggo che per dicembre esce un sopramedia mostruoso.
E' solo una mia considerazione, ti prego dimmi dove sbaglio 
calma, la NAO di Novembre non c'entra niente (oltretutto i primi 10 e forse 15 giorni di Novembre saranno in NAO positiva nonostante il clima sulla nostra pensiola, le due cose non sono necessariamente legate)..quella correlazione è tra i GPT a 500hpa osservati a Novembre in quella zona e la NAO media Dic-Gen..le considerazioni da fare sono tante:
1) Un'anomalia negativa in quella zona non necessariamente significa NAO -2..bisogna vedere l'equazione della retta del grafico a dispersione,anche se certamente più l'anomalia di Novembre è negativa più la NAO successiva
secondo questa correlazione dovrebbe essere negativa
2) La NAO media prevista dal modello attualmente si aggira su +0,3/+0,4 quindi non parliamo di una previsione a +2 contro una NAO su base di Novembre a -2..
3) quella correlazione restituisce un R2 di circa 0,4, il mio modello è oltre 0,92
4) dobbiamo aspettare fine mese,anche se oggi sembra impossibile ti assicuro che se dal 20 al 30 novembre in quella zona si piazza un bell'hp le anomalie si possono anche neutralizzare
ma allora perchè l'ho postata?
semplice..per far vedere come affidarsi ad un solo segnale,spesso temporaneo,può portare a conclusioni sbagliate,almeno per come la vedo io..oltretutto ritengo giusto evidenziare anche i dettagli che vanno in direzione diversa da quanto si è previsto..
