1
Center for Study on Climate and Teleconnections (CSCT) / Re:Vortice Polare 20-21: nasce...cresce...splitta...
« il: Gennaio 17, 2021, 10:23:14 pm »Il PNA è correlato con l'asse del VP, una lettura attenta ci comunica il suo grado di approfondimento anche in base a questo indice.Tutte le azioni più interessanti sul comparto europeo mi pare siano state sorrette da un PNA negativo, con quello positivo al massimo ti puoi sciacquare...
Diciamo che generalmente un PNA+ è un'ondulazione che favorisce discese di aria fredda sull'East coast statunitense ed un ricompattamento delle EPV sul NATL, con il getto che che tende a spingere forte sul settore Euro-Atlantico.
Possiamo assistere a blocchi zonali, più facilmente onde mobili, con discese fredde in sede Europea ma spesso in rapida evoluzione verso Est. È più una dinamica da VP forte.
Il PNA- rappresenta uno schema molto più interessante, perchè indica un disturbo alla linearità del waves train(Ovest--->Est) ed un innesco di moto antizonale.
Le EPV tendono a spostarsi sull'West coast ed assistiamo ad uno stretching del VP, con una frenata zonale sul settore Euro-Atlantico. Con Nina spesso è precursore dell'insorgenza di un Ponte di Weikoff o pattern SCAND+.
Il PNA- è correlato con Nina e PDO-:
Tu dici?, Mahh, a me NAO AO verso neutri e un PNA fortemente negativo, mi suggeriscono blocchi atlantici alti e eventuali retroazioni fredde continentali oltralpe.. In questo modo finirebbe davvero l'inverno su 3/4 d'Italia forse solo il Nord ne beneficerebbe. A me starebbero bene l'AO a -3, NAO a +1 e PNA a +3![]()
![]()
.. Quel PNA così sprofondante non mi piace..
Poi ci sono stati anche molti inverni insulsi anche con il passaggio in negativo quello è sicuro