1
Stanza nazionale: Analisi e previsioni meteo / Re:modelli gennaio 2021 TRIVENETO
« il: Gennaio 12, 2021, 05:12:38 pm »
ukmo a 120 ore che fa?
Accresci la nostra comunita' su Facebook. Consulta e condividi contenuti attraverso la nostra pagina Facebook
Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.
purtroppo concordo con te...non ci resta che attendere...io ad ogni modo mi preparo sia mai che restiamo sbalorditi![]()
![]()
ECMWF continua per la sua visione e nevicate estese nel nord est
con la 1050 sulla Groenlandia verso il polo...
GFS sembra aver voglia di accodarsi agli altri...A sto giro non ce la fa ma è sulla buona strada, l'atlantico sembra meno dinamico e profondo in questo run....secondo me manca poco perchè riesca a tirarsi sù meglio Rocco...ci vuole una scandinava con la minigonna!![]()
![]()
![]()
Adesso viene giù il demonio!!![]()
aimmeno come penetra a 324hManco Rocco va su così........mi ci vorrebbe un gallo cosi' ni pollaio
Rispondo alle domande costruttive che ritengo importanti per la crescita del forum e per far chiarezza su tante parole che sembrano gettate lì al vento per il solo scopo di attirare '' pubblico (non l'utente del forum) '', non è così e non è il mio caso.
Vediamo quali sono gli indici attualmente disponibili a nostro favore che mi hanno fatto dire: '' Secondo me non è ancora finita ''.
Lì riassumo con questo piccolo collage qui sotto.
1 • AO e NAO
Attualmente abbiamo un AO index (Artic Oscillation) previsto in netto rialzo dopo una punta di - 3 causata dalla seconda forte pulsazione del MMW (Major Midwinter Warming ovvero un riscaldamento stratosferico estremo che ha condizionato il vortice polare e continua a condizionarlo dal periodo natalizio in poi).
• Il previsto rialzo dell'AO index che ricordo è analizzato a 1000 mbz, 1000 hpa, il quale si potrebbe spingere su valori tra la neutralità e una positività non marcata tra il 5 ed il 14 Febbraio è confermato dai modelli con un ritorno di una zonalità alta sull'Italia.
AO index positivo che vediamo nell'ultimo grafico in basso a destra sottoforma di tonalità blu e celestine.
Sta a dire in pratica (Zonalità Alta) che le perturbazioni atlantiche ed il freddo maggiore si alzano di latitudine portandosi sull'Iceland ed il comparto scandinavo-russo lasciando la penisola alle prese o con peggioramentini molto veloci (mini strappi al getto) oppure sotto l'HP questo ripeto sempre in un lasso temporale che al momento sembra andare dal 5 al 14 Febbraio, la NAO (North Atlantic Oscillation) che è più oculata a riguardo rimane sempre positiva.
• Dopo in seguito è previsto proprio un nuovo calo sia dell'AO index che potrebbe tornare in negativo e della NAO che si riporterebbe sulla neutralità e in questo caso come lag temporale siamo proprio dopo San Valentino, dal 14 fin verso fine mese, proprio questi due fattori lasciano presagire ad un ritorno della dinamicità invernale in Italia, Europa verso quel periodo.
______________________________________________
• 2 MJO
Parlando della Madden Julian Oscillation (MJO) inserita nel collage sopra, l'ultima in basso a sinistra
E' prevista '' trotterellare '' verso prima la fase 7 poi dopo la 8 e la 1 da ora 3 Febbraio fino al 16 ed oltre, due fasi quest'ultime ottime per il comparto europeo, italiano perché confermano un ritorno della dinamicità invernale che anche in questo caso è fissato come dicevo sopra post (dopo) San Valentino.
• 3
I restanti due grafici sopra nel collage, quello in alto e quello in basso a destra, poi in alto a sinistra mostrano un proseguo del condizionamento degli effetti post MMW con ultime pulsazioni che comunque quanto basta per prendersi l'intero proseguo di Febbraio e forse una prima parte marzolina, fattori che confermano un vortice polare troposferico ancora molto debole anche se quello stratosferico in alto vede una forte ripresa con probabile superamento della soglia NAM negativa + 1.5 (decoupling) verso il periodo degli innamorati comunque nulla che ci preoccuperà più di tanto almeno nel mese di Febbraio, dopo poi se ne potrebbe parlare.
• 4
Concludo con questo grafico qui sotto che mostra i Venti e Flussi del vortice polare alle quote stratosferiche importanti da analizzare, in coda all'aggiornamento si nota chiaramente una ripresa dei flussi di calori con risollevamento dei vectors dell'EPV (Eliassen Palm Vectors) che probabilmente comporterà poi anche un nuovo calo o forse crollo degli zonal wind stratosferici.
Potrebbe essere l'abbozzo di un Final Warming un altro punto a favore per una possibile chiusura '' coi fiocchi '' dell'Inverno italiano.![]()
• Per farla breve quindi dopo tutto il lungo discorso passeremo molto probabilmente in Italia, Toscana un periodo di tempo stabile, a volte interrotto da mini strappetti al getto (peggioramentini velocissimi) che va dal 5 al 14 Febbraio dopo per quanto detto sopra la situazione è prevista muoversi nuovamente perché potrebbero mettersi in moto movimenti retrogradi dell'aria fredda continentale siberiana vista la graduale formazione di quello che sembra uno pseudo anticiclone termico proprio sul comparto europeo orientale, l'evoluzione al tempo successiva si giocherà proprio lì, ecco perché continuo a non escludere nulla, nemmeno qualcosa di grosso.
Qui saremo tra il 14 e fine Febbraio...
••• Tutti segnali quindi che assolutamente mi lasciano cadere l'ipotesi dell'Inverno Finito, spero con ciò di aver tolto molti dubbi, mi spiace però ogni volta notare la tendenza ad additare sempre chi negli anni comunque ha continuato ad informare ma sopratutto a far capire discorsi nettamente tecnici, perdendo ore del suo tempo libero a chi di questa scienza ci mastica poco o nulla.
Ho finito comunque di rispondere a mere provocazioni e quanto altro, i conti sulla validità di una proiezione stagionale si fanno sempre alla fine e i risultati potete leggerli tranquillamente negli ultimi miei post compresa l'analisi invernale.
Ognuno analizza questa scienza col metodo che ritiene più opportuno, io l'analizzo così, si è vero c'è sempre una vena ottimistica in tutto ciò ma nemmeno più di tanto, le cose negli ultimi anni sono cambiate.
Un caro saluto a tutti...
Complimenti Nonno. Magari il ecmwf stamani ha sbirciato il coba 3 ...E sembra anche Gfs 06z....
In Veneto, anche se non ci sono Veneti nel forum, solita fregatura epica, 1 mm di neve stanotte con temp. sopra zero, adesso schiara, come al solito alla fine aveva ragione GFS nel prevedere il quasi nulla. Non che mi aspettassi granchè con quell'ingresso