Secondo voi come mai in Toscana abbiamo questa malattia? Alla fine di questo si tratta...
Io mi sono fatto un’idea:
- Al nord vedono nevicate più spesso, quasi ogni anno, così come lungo tutto il versante adriatico, sono un po’ abituati alla neve e non gli crea più quella soddisfazione nel vederla scendere.
- Al sud ed al Centro sud lato tirrenico la neve è molto rara, con tempi di ritorno eccezionali che non permettono di sviluppare la passione per la neve in tante persone.
- Noi in Toscana ci troviamo in una situazione intermedia dove i tempi di ritorno delle nevicate non sono così eccezionali, però nemmeno frequenti come accade nella Pianura Padana.
Fin da piccoli siamo stati abituati a veder nevicare ogni tanto con frequenze di qualche anno.
I periodi più lunghi di stop erano intervallati da altri dove si vedeva la neve per 2/3 inverni consecutivi; questa altalena ha permesso alla passione di crescere in maniera smisurata negli anni in cui non cadeva la neve, facendoci appassionare alla materia ed interrogandoci sui motivi di tutto ciò. Ogni anno passava e tutt’ora passa alla ricerca dell’inverno in cui, prima o poi tornerà la tanto amata dama bianca e penso che sia questo il motivo perché in toscana, più che in tutte le altre zone di italia ci siano così tanti appassionati.
La nevicata era un momento di silenzio, di incanto e magia, la neve rilassava mentre cadeva. Successivamente la nevicata era sempre seguita (soprattutto nei piccoli paeselli di campagna come il mio) da bambini che scivolano sulla neve, dall’unione di tutto il paese perché non ci si poteva muovere e dall’euforia di esplorare un paesaggio diverso dal solito restano alla propria abitazione.
Guarda, di sicuro al nord son più abituati e quindi fa meno "rumore" una nevicata in pianura rispetto alla Toscana.
Al sud come hai detto te ci son meno abituati di noi ed è vista come più "eccezionale" (dunque difficile da monitorare in anticipo).
Ma soprattutto io credo - e parlando solo della "passione" tra gli appassionati meteo che seguono i forum ovviamente - la situazione toscana è UNICA perché se da una parte si debbono incastrare molti tasselli perché si verifichi, d'altra parte spesso è AL LIMITE. In altre zone è già chiaro abbastanza in anticipo come potrà andare a finire (rasoiata da est -> garantita adriatiche, etc) e anche quando è palese che non ci siano speranze...in Toscana sino all'ultimo minuto può saltare tutto ma anche verificarsi il miracolo (minimo ligure a sorpresa, occhiale, etc).
Quindi siamo molto più appesi al nowcasting di altri territori - con tutto quello che comporta nei comportamenti dei meteoappassionati.
Intanto qua piccola pausa precipitativa...sperando non l'abbia mangiata quasi tutta sul Pratomagno, che vederlo innevato almeno fino agli 8-900 metri è tutta un'altra cosa!