Forum MeteoDue.it
Uno sguardo al cielo e alle carte... => Stanza nazionale: Analisi e previsioni meteo => Topic aperto da: firenze3 - Aprile 28, 2022, 10:10:43 am
-
il titolo non ho avuto il coraggio di metterlo ;D ;D ;D
Ps modificato sotto indicazione di Stipetto ;D
-
Bravo :P
-
Inauguriamo con gli spaghi del Dottore. Rispetto a ieri, i pioggioni previsti dalle 200h, sono diventati pioggini... Nel range utile delle 144h, sopravvive la fetecchina attorno al primo maggio, vista anche da GFS. Per ora ci gioco solo una pera cotta.
(https://i.postimg.cc/75d2bGjt/render-gorax-blue-000-6fe5cac1a363ec1525f54343b6cc9fd8-Umfy-Mo.png) (https://postimg.cc/75d2bGjt)
-
Inizio maggio promettente.
Continuano a calare i GPT sul bacino del Mediterraneo con il nostro Paese che diventa sempre più depressionario in un quadro nazionale che promette temperature lievemente inferiori alle medie stagionali.
(https://images.meteociel.fr/im/16/19374/EDI100_120ekc8.GIF.png)
Lacuna barica italica in via di approfondimento di run in run.
ENS GFS:
(https://images.meteociel.fr/im/99/22967/gensnh_31_1_120wcd8.png)
ENS ECMWF:
(https://images.meteociel.fr/im/99/13471/EDH1_120bck5.GIF.png)
Queste le precipitazioni attese nelle prossime 120 ore secondo i due modelli più blasonati (al momento si tratta in prevalenza di precipitazioni di natura convettiva in seno ad una marcata evoluzione diurna della nuvolosità, incentivata dalla palude barometrica a ridotto gradiente):
(https://images.meteociel.fr/im/39/10614/120_777ITwev2.GIF)
(https://images.meteociel.fr/im/29/23273/ecmwfit_25_120xwn1.png)
L'evoluzione futura, nel lungo/lunghissimo termine, resta favorevole ad un tempo dinamico, in un'ottica tipicamente primaverile.
(https://images.meteociel.fr/im/8/25445/gensnh_31_1_240fjb4.png)
-
il titolo non ho avuto il coraggio di metterlo ;D ;D ;D
Allora il titolo ce lo avevi: il modelllame di Maggio.... a guardallo ci vò coraggio
;)
-
Allora il titolo ce lo avevi: il modelllame di Maggio.... a guardallo ci vò coraggio
;)
Vai,lo metto
-
Queste le precipitazioni attese nelle prossime 120 ore secondo i due modelli più blasonati (al momento si tratta in prevalenza di precipitazioni di natura convettiva in seno ad una marcata evoluzione diurna della nuvolosità, incentivata dalla palude fr/i
L'evoluzione futura, nel lungo/lunghissimo termine, resta favorevole ad un tempo dinamico, in un'ottica tipicamente primaverile.
Ciao carissimo
Sempre chiare le tue tesi prevvisionali,ma una domanda nasce spontanea ,leggendo poco sopra commenti di tuoi colleghi la pensano diversamente ,cioe' vorrei capire in parole semplici ,maggio come iniziera con pioggie o il solito tempo ne carne ne di pesce?
Saluti buona serata :'(
-
Queste le precipitazioni attese nelle prossime 120 ore secondo i due modelli più blasonati (al momento si tratta in prevalenza di precipitazioni di natura convettiva in seno ad una marcata evoluzione diurna della nuvolosità, incentivata dalla palude fr/i
L'evoluzione futura, nel lungo/lunghissimo termine, resta favorevole ad un tempo dinamico, in un'ottica tipicamente primaverile.
Ciao carissimo
Sempre chiare le tue tesi prevvisionali,ma una domanda nasce spontanea ,leggendo poco sopra commenti di tuoi colleghi la pensano diversamente ,cioe' vorrei capire in parole semplici ,maggio come iniziera con pioggie o il solito tempo ne carne ne di pesce?
Saluti buona serata :'(
Io ne capisco davvero poco ma vedendo le carte ed i vari siti meteo pare che maggio cominci con il piede giusto. Instabile e con buone temperature
-
Io ne capisco davvero poco ma vedendo le carte ed i vari siti meteo pare che maggio cominci con il piede giusto. Instabile e con buone temperature
Saluti
Infatti ,pero' nel forum si legge fra tanti pareri discordanti ,non capisco come msi se fa parte della demoralizzazione o cos'altro
Buonanotte
-
Buongiorno, questa mattina le carte ci prospettano la quasi totale assenza di precipitazione per i prossimi 15 giorni.
-
Prima di fasciarsi la testa aspettiamo un attimo via
Reading non mi pare brutto...... certo come diceva Steve da ora in avanti l'atlantico diventa sempre più un miraggio e bisogna sperare nei cut off.......
-
Ecco la fetecchia del primo maggio. Speravo nel cicloncino sul basso mediterraneo che invece se ne va altrove per i fatti sua. Arriva invece un cavetto da N ad instabizzare la parte alta della colonna. Per modo di dire, una - 22 in colonna secca con correnti dai versanti orientali alle medie altezze instabilizza il giusto ma perlomeno l'asse di saccatura passa in regione nelle ore 'giuste' del giorno.
Qualche strascico instabile sembra anche per il 2. Vediamo il tutto che riuscirà a compicciare.
(https://i.postimg.cc/jjzVQzTS/mslp-z1-22-1.png) (https://postimg.cc/HJsPT8jq)
(https://i.postimg.cc/0NgRwVL4/zt500-z1-21.png) (https://postimg.cc/G4j50x3P)
-
Col sole che sale sullo zenit, anche un refolo fresco in palude barica può portare più MM che un fronte vero e proprio, anche se più in maniera localizzata, ma visto che nel proseguo nn si scorgono per ora rimonte di gpt prima o dopo saranno volatici per diabetici se avete l'orto già in regime
-
Palude barometrica a debole gradiente sempre confermata nel medio-lungo termine da praticamente tutti i modelli.
Concentrandosi sulla prognosi stilata dal modello europeo questa la previsione dei principali parametri termo-barici per il bacino del Mediterraneo e il nostro Paese in particolare.
Focus a 144 ore ENS:
(https://images.meteociel.fr/im/65/6375/EDM1_144hhm8.GIF)
(https://images.meteociel.fr/im/83/5995/EDI100_144mhi9.GIF.png)
Proiezione a 192 ore ENS:
(https://images.meteociel.fr/im/12/14055/EDM1_192rnx8.GIF)
(https://images.meteociel.fr/im/27/20367/EDI100_192ljd1.GIF.png)
Un maggio, quindi, che proseguirà sulle note di una diffusa instabilità a ciclo marcatamente diurno.
Fenomeni prevalentemente di natura convettiva e a macchia di leopardo, mancando ancora il passaggio di fronti ben organizzati.
Temperature altalenanti a seconda della posizione ed evoluzione dei centri barici.
Questa la stima delle precipitazioni attese a scala nazionale a 144 ore:
(https://images.meteociel.fr/im/92/20810/ecmwfit_25_144feo5.png)
-
Modellame sul lercio andante
-
Ottime precipitazioni da giovedì notte fino a domenica
Inviato dal mio M2103K19G utilizzando Tapatalk
-
Ottime precipitazioni da giovedì notte fino a domenica
Inviato dal mio M2103K19G utilizzando Tapatalk
. E son funghiiiiiiiii
-
Purtroppo tutto sparito per la prossima settimana..si parte con le mega inchiappettate
Inviato dal mio M2103K19G utilizzando Tapatalk
-
Guardando le previsioni del lamma, la pioggia continua a farsi desiderare....che par di palle questa situazione
-
Guardando le previsioni del lamma, la pioggia continua a farsi desiderare....che par di palle questa situazione
Se poi guardi le stagionali ti viene da piangere
-
L’estate a Maggio e’ più di una possibilità .
-
L’estate a Maggio e’ più di una possibilità .
Certo, anche episodi alluvionali lo sono sempre stati.
-
L’estate a Maggio e’ più di una possibilità .
Ad ora temperature viste in supermedia... spaghetti asciutti sì ma anche temperature sotto controllo.. diciamo come stanno le cose
Inviato dal mio M2103K19G utilizzando Tapatalk
-
Mi pare di vedere al momento il mediterraneo in lacuna barica con instabilità e temperature in media. Per l'atlantico se ne riparla a Novembre
-
Transizione stagionale in quadro di transizione generale conclamata. La stabilità dei modelli è saltata.
Oltre le 240h dove prepondera il peso della statistica con le statistiche andate ormai a monte specie alle medie latitudini l' affidabilità è prossima allo zero.
Sotto le 240h il calcolo sinottico risponde con difficoltà allo scombussolamento in corso: anche quadri con condizioni iniziali e al contorno apparentemente chiare e che finora inducevano un certo tipo di evoluzione sinottica, da qualche tempo lasciano a desiderare, la congruenza si va perdendo.
Le uniche due note positive sono che al momento, come rilevato da tanti, pur col secco le temperature restano contenute nella media e che le stagionali , pesantemente basate sulla statistica, ora valgono meno della carta su cui vengono stampate.
Anche gli effetti dell'avanzamento stagionale potrebbero dare esiti diversi dal previsto...la certezza e la meteo viaggiano su due vagoni diversi da sempre e questo è ovvio.
Ma al momento per quanto mi riguarda ho perso anche la confidenza gaussiana.
-
Un aggiornamento dal Nord ovest.....ma non soltanto meteo......ma dei suoi effetti sulla vita reale . In fondo lo studio della meteorologia è stato inventato perstudiarecgli effetti del tempo sulla vita e sulld attività umane.....non per la statistica fine a se stessa e neppure per noi meteofili .
Bene partiamo dal comparto agricolo che con condizioni meteo
come quelle attuali qui sul nord ovest sta creando dei disastri . Si stima una perdita della produzione del grano tenero e dell' orzo tra il 30 ed il 60 % . Frutticoltura e viticoltura sono molto preoccupati ed anche loro stimano perdite importanti. In alcune aree si rischia la sopravvivenza delle stesse piante. Per il riso il rischio è non riuscire ad arrivare a ciclo completo perché c'è poca acqua per irrigare e fare le rotazioni degli allagamenti delle risaie. Il mais e le colture orticole , che richiedono molta acqua sono tutte dotate di impianti di irrigazione.....ormai quasi tutti a microirrigazione per ridurre gli sprechi. Ma non siamo nel deserto Israeliano .....e non è economicamente sostenibile effettuare tutto il ciclo colturale solo con l'irrigazione. I costi energetici sarebbero folli.
Poi......ci sono in prospettiva i danni ambientali che potrebbe portare un estate secca. Ora con le temperature contenute nonostante il secco...... apparentemente va ancora bene. Ne riparliamo tra un mese se il trend continuerà ad essere quello attuale.
Intanto per chi aveva paura che questa instabilità potesse fare strage di orti e colture.....suggerisco di sparare meno bischerate e di studiare un po' la meteo. Soprattutto la situazione attuale.
Per comprendere come è messo il nord ovest basta guardare la cartina del CML o le stazioni meteo di meteonetwork.
E.....qualcuno cominci a pensare che tutto.questo si rifletterà purtroppo sulle nostre tasche o sul nostro ambiente.
Non è una situazione normale. E quello che è peggio è che si sta verificando in un periodo storico che tra pandemia e guerra sta mettendo a nudo la fragilità del nostro sistema socioeconomico e politico...e sopratutto il nostro portafoglio e...non ultimo..anche il nostro sistema nervoso. >:(
-
Io studio la meteo e resto di quell'idea per il nord ovest, instabilità diffusa e rischio grandine.
(https://www.wetterzentrale.de/maps/GFSOPEU12_144_1.png)
:-*
-
Io studio la meteo e resto di quell'idea per il nord ovest, instabilità diffusa e rischio grandine.
(https://www.wetterzentrale.de/maps/GFSOPEU12_144_1.png)
:-*
Ti sei sentito in causa ?? :o ;D ma dai..... :P
Ps se studiarsi davvero la meteo dovresti sapere 3 cose : la prima è che le grandinate fino a prova contraria sono fenomeni piuttosto localizzati. Secondo ....che per avere fenomeni meteo forieri di grandinate ....diciamo più diffuse va ....la carta che hai postato non va bene ...terzo.....che in questa stagione grandinate devastanti sono rare comunque.....quarto.....e questa te la aggiungo io visto che prima mi ha chiamato un amico del ex meteoforum perché aveva letto la mia risposta.....bene.....mi ha detto che è disposto a rischiare una grandinata perché gli sta andando a donnine 120 ettari di grano.....fai un po te in che condizioni siamo qui al nord ovest.....ah no aspetta....da te no.....li hai l'orto umido..... 8)
-
Carte da mazzate negli zebedei :-X
-
Che spettacolo.. avanti!!
Inviato dal mio M2103K19G utilizzando Tapatalk
-
Mi pare di vedere al momento il mediterraneo in lacuna barica con instabilità e temperature in media. Per l'atlantico se ne riparla a Novembre
Hai sintetizzato alla perfezione il tempo che governerà buona parte del nostro Paese per almeno le prossime 120 ore.
ECMWF, ma anche GFS, proseguono su questa strada certamente un po' borderline in attesa di capire chi vorrà prendere le redini del nostro tempo...
Il quadro sinottico, comunque, garantirà precipitazioni, seppure localizzate e di tipo convettivo (peraltro di difficile predicibilità spazio-temporale considerata la natura delle stesse), con temperature allineate alle medie del periodo.
(https://images.meteociel.fr/im/27/18424/ECM1_120fij3.GIF)
(https://images.meteociel.fr/im/97/24732/gfs_0_120ybo6.png)
(https://images.meteociel.fr/im/94/14779/ECI100_120gsw5.GIF.png)
(https://images.meteociel.fr/im/51/6673/120_777ITdxk3.GIF)
Per l'Atlantico, invece, lascerei ancora una riserva...
Temo che ci giocheremo tutto intorno a metà maggio, quando potrebbero fronteggiarsi l'Atlantico, con le sue umide correnti, ed i primi tentativi di conquista dell'alta pressione nord- africana.
Siamo nella fantameteo ma l'Italia settentrionale potrebbe diventare terra di scontro tra queste due masse d'aria dalla natura e caratteristiche molto differenti con contrasti che potrebbero anche farsi accesi.
Qualcosa di simile a quanto ipotizzato si trova ad esempio nel run di controllo del modello americano:
(https://images.meteociel.fr/im/95/10561/gensnh_0_1_324awe6.png)
Vedremo. ;)
-
@zagor
quinto, te lo aggiungo io, la carta va strabene...certo fenomeni localizzati, lo dice la parola stessa "instabilità"
..ah scusa ;D
copri le verdure, se hai l'orto, perchè si che si inumidisce ma i chicchi di ghiaccio sull'insalatina non gli fanno piacere. :)
-
Ti sei sentito in causa ?? :o ;D ma dai..... :P
Ps se studiarsi davvero la meteo dovresti sapere 3 cose : la prima è che le grandinate fino a prova contraria sono fenomeni piuttosto localizzati. Secondo ....che per avere fenomeni meteo forieri di grandinate ....diciamo più diffuse va ....la carta che hai postato non va bene ...terzo.....che in questa stagione grandinate devastanti sono rare comunque.....quarto.....e questa te la aggiungo io visto che prima mi ha chiamato un amico del ex meteoforum perché aveva letto la mia risposta.....bene.....mi ha detto che è disposto a rischiare una grandinata perché gli sta andando a donnine 120 ettari di grano.....fai un po te in che condizioni siamo qui al nord ovest.....ah no aspetta....da te no.....li hai l'orto umido..... 8)
o un l hai ancora capito che da ponente c è l oasi meteo per eccellenza ? Nevoso d inverno , umido e bagnato in autunno e primavera e caldo secco e ventilato d estate .... sognano tutti di andare a vivere in quel posto magnifico
-
o un l hai ancora capito che da ponente c è l oasi meteo per eccellenza ? Nevoso d inverno , umido e bagnato in autunno e primavera e caldo secco e ventilato d estate .... sognano tutti di andare a vivere in quel posto magnifico
Puoi dirlo...anmche se nn è proprio caldo secco e ventilato d'estate, abbiamo il miglior clima d'Italia, c'è pure tanto di cartello :)
-
Se poi guardi le stagionali ti viene da piangere

Le stagionali sono costantemente colorate di rosso( temperature) e marrone( precipitazioni). Gioie...🤮
-
Le stagionali sono costantemente colorate di rosso( temperature) e marrone( precipitazioni). Gioie...
Mhhhh c'è da soffrire
Anche nel breve medio instabilità che viene sempre vista al ribasso. E siamo ai primo di Maggio....
-
Se (SE) la parte bassa si muovesse davvero un po' a me come maggio non dispiacerebbe.
Ovviamente non recuperiamo deficit pluvio ma anche solo sperarci fa un po' sorridere.
Gli spaghi non sono né da tregenda né da esultanza e visto quel che passa il convento c'è da accontentarsi.
(https://www.wetterzentrale.de/ens_image.php?model=gfs&member=ENS&geoid=76274&bw=1&var=201)
-
Stamattina i modelli mi garbano poco. gfs un troiaio immondo e redinghe sta peggiorando.....aria di fregatura
-
Da metà Maggio ci ritroveremo in piena estate…è una previsione facile
-
buon pomeriggio….direi che , al momento, il recupero precipitativo che si auspicava a febbraio/marzo per i due mesi canonici per le piogge primaverili, aprile e maggio, non sa da fare :( :(….a questo punto spero in un estate stile 2014 alla faccia delle Stagionali ;D ;D
-
A tal proposito , sarebbe interessante sapere l'opinione dei nostri Longers....alcuni si sono rinchiusi in una cripta ad adorare il Grande Buio ormai da un pò.....altri sono dispersi nei milfodromi ....
Ma se il buon Filippo , il Bisnonno del Rodano , L'ammiraglio di guerre stallari , l'Orlando incazzoso.... e company :P ;D ;D ;D avessero vogli NON DI FARE PREVISIONI ....lo devo premettere....ma soltanto di fare 4 chiacchiere e di darci un parere su questo ultimo mese primaverile e su giugno sarebbe carino e motivo di discussione e di apprendimento magari. E se propio deve andare tutto di mer......da ...vabbè...almeno faremo prima scorte di vino birra ed un pò d'H2O da bere.
-
Da metà Maggio ci ritroveremo in piena estate…è una previsione facile
00 bruttino vediamo che tira fuori il 12...inizia il pdm
-
00 bruttino vediamo che tira fuori il 12...inizia il pdm
Da un anno e passa a questa parte mi pare tutto un pdm
-
Gfs dipinge un run con configurazioni degne di Luglio e Agosto

-
Gfs dipinge un run con configurazioni degne di Luglio e Agosto

Lascia perdere dopo le 200h via..
Inviato dal mio M2103K19G utilizzando Tapatalk
-
Lascia perdere dopo le 200h via..
Inviato dal mio M2103K19G utilizzando Tapatalk
Non che prima sia da lucciconi ehhhhh
-
GFS l'ha abbozzata da tempo, Reading invece (sotto) solo tra tutti continua a proporre a run alterni condizioni piovose nel periodo 5-8.
Quanto mi ci gioco? Una confezione di grissini in scadenza.
Ma chi puo faccia scongiuri, preghi , insomma si ingegni in qualche maniera.
(https://i.postimg.cc/MGKg3P3v/ECMOPEU12-96-1.png) (https://postimages.org/)
(https://i.postimg.cc/fTcFzn6V/render-worker-commands-7c47f6996d-gfqf4-6fe5cac1a363ec1525f54343b6cc9fd8-FNh-Qp-A.png) (https://postimg.cc/QHMSmPND)
-
Post muto
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220502/2ca733eac6dd0d2acf46a91a829cb4f0.jpg)
-
Forza Reading... speriamo.. altrimenti sarebbe l'inizio della fine
Inviato dal mio M2103K19G utilizzando Tapatalk
-
Meglio stamattina lo 00 con instabilità per giovedì e venerdì che si fa' di nuovo sotto..nel lungo termiche ricusate
Inviato dal mio M2103K19G utilizzando Tapatalk
-
Meglio stamattina lo 00 con instabilità per giovedì e venerdì che si fa' di nuovo sotto..nel lungo termiche ricusate
Inviato dal mio M2103K19G utilizzando Tapatalk
GFS fa un passettino verso Reading il quale ancora tiene il punto per venerdì. Avanti tutta con gli scongiuri.
-
Spaghi:
dal 10 Maggio, verdone caldofilo, speriamo non se li tiri su tutti.
(https://i.postimg.cc/wjRDLfmY/ens-image-php.png) (https://postimages.org/)
-
Il bivio temporale in cui capiremo quali potranno essere le sorti meteorologiche del mese di maggio è sempre collocabile intorno a metà maggio...
Atlantico vs Africa con l'Italia settentrionale che vedo sempre borderline tra queste due figure.
Peraltro l'ITCZ, al momento, si mantiene ancora su livelli inferiori a quelli normalmente attesi per il periodo, almeno sul comparto centro-occidentale...
(https://www.cpc.ncep.noaa.gov/products/international/itf/itcz.jpg)
-
Forza e coraggio, forza e coraggio, mancano solo tre giorni alla fetecchia numero uno di Maggio. Avvetta aria umida calda dall'entroterra libico, con una sinottica che , sviluppata in mediterraneo occidentale, fatica a procedere ad est col promontorio caldo semibloccato.
Per noi fa più acqua una giornata con quest'aria che sei rodanate fetecchione.
Ora gnogna che i due supermodelli non sciupino tutto all'ultimo chilometro dopo che hanno impiegato 20 run a mettersi un minimo d'accordo.
P.S. ...e forse domani qualche altro temporaletto in giro.
(https://i.postimg.cc/KYznZRdD/cape-z1-13.png) (https://postimg.cc/MnCc5KZn)
(https://i.postimg.cc/Tw5gDB2y/mslp-z1-13.png) (https://postimg.cc/62w8sjvw)
(https://i.postimg.cc/qq8Kmn34/rh850-z1-13.png) (https://postimg.cc/ctL6Cvhb)
(https://i.postimg.cc/VvyMB45K/zt500-z1-13.png) (https://postimg.cc/620yBrrZ)
-
E questa la distribuzione delle precipitazioni attese sul nostro Paese nelle prossime 120 ore, secondo l'ultimo run del modello americano.
Diciamo non male considerando il fatto che ci troviamo in una palude barometrica senza il transito di depressioni e fronti organizzati...
(https://images.meteociel.fr/im/92/17956/gfseuw_0_66reg1.png)
(https://images.meteociel.fr/im/57/14556/120_777ITbay1.GIF)
-
E questa la distribuzione delle precipitazioni attese sul nostro Paese nelle prossime 120 ore, secondo l'ultimo run del modello americano.
Diciamo non male considerando il fatto che ci troviamo in una palude barometrica senza il transito di depressioni e fronti organizzati...
Magari...!!
-
Niente oggi i vari prevvisori davano pioggia,ma invece il nulla ,una sorta di buco disintegratore in quel del piemonte ,incredibile un tempo pioveva pe intera settimana ,ora ridotti al nulla :-\
-
E il long punta la +15... :-X
-
E il long punta la +15... :-X
si spera rimanga farlocco sul lungo ;)
(https://i.postimg.cc/NM6xXqx5/ens-image-php.png) (https://postimages.org/)
-
Insomma, mi pare che sia ufficialmente iniziato il 'semestre estivo' ;)
Obiettivo: abbatti lo spago sul lungo
-
L'inglese è anche peggio.
Che patire.
Tra quanto le riaccorciano? ;D
-
Gfs06 uno spettacolo, specialmente a 300 h ;D
-
Gfs06 uno spettacolo, specialmente a 300 h ;D
Perculizzi?
Inviato dal mio M2103K19G utilizzando Tapatalk
-
;D
-
nel long vanno di statisctica, per ora instabilità rulez, ieri bel temporale qui all'interno, venerdì si replica a tutto spiano.
bel mi maggio :)
-
Là dove il Generale è ancora di casa...
Cervinia ieri pomeriggio sotto intensi e spettacolari rovesci nevosi:
https://www.facebook.com/story.php?story_fbid=508219890698996&id=100045329687476&scmts=scwspsdd (https://www.facebook.com/story.php?story_fbid=508219890698996&id=100045329687476&scmts=scwspsdd)
Sia chiaro, nulla di eccezionale per la località valdostana abituata a performance nevose degne di menzione anche a giugno inoltrato...
In attesa di bis ben più corposi nelle prossime 48 ore... ;)
(https://images.meteociel.fr/im/32/19350/48_777ITnpu2.GIF)
-
Se fa 10mm tra domani sera e venerdì metto un cero
-
Se fa 10mm tra domani sera e venerdì metto un cero
Stai a vedere il cero dove ti finisce ;D
-
Questa sera ho avuti modo di conoscere una ormai sconosciuta che scendeva dal cielo ,inizialmente ero confuso ,poi qualcuno mi ha delucidato che era pioggia ,non ricordavo piu' come era fatta era anche bella bagnata :-*
-
Prima dei tiepidi tepori previsti per la prossima settimana ci attende un mini break piovoso interessante
Inviato dal mio M2103K19G utilizzando Tapatalk
-
Questo sembra il momento migliore.
La carta è miserella, lo so, ma di fatto nell'orario della carta la linea che potrebbe essere scambiata per una linea instabile , è invece una vera e propria linea di convergenza nella parte media e alta della colonna tra un nucleo di aria secca polare più fresca che da domani si dirige dritta a sud verso il centro della depressione preesistente rinvigorendola un pò e il richiamo sciroccale umido dalla libia che viene trampolinato in quota dalla stessa aria fredda non avendo altre possibilità bloccato ad est.
Per qualche ora nello stretto intorno della convergenza potrebbe esserci anche convezione forte sul mare almeno.
La regione resta un pò ad est ma esposta comunque alle correnti umide da sud, da noi sarebbe lo stau a fare da protagonista.
Vedremo.
(https://i.postimg.cc/KYVyrpP6/ppvg-1.gif) (https://postimages.org/)
-
Oggi forse un po di pioggia possiamo vederla, forse anche domani prima della lunga Estate Italiana.
-
Direi quasi europea a vedere l’estensione di questi anticicloni :-X
-
Si diciamo il dado è tratto..assorbiamo il più possibile che poi si asciuga l'asciugabile
Inviato dal mio M2103K19G utilizzando Tapatalk
-
Bene così, poi in estate temporali a nastro




Mai una gioia
-
Spaghi.
(https://i.postimg.cc/MG33CkQr/ens-image.png) (https://postimages.org/)
-
In Valle d'Aosta proseguono ad intermittenza rovesci di moderata/forte intensità, nevosi in media montagna.
Situazione ora in Valtournenche con l'Inverno ancora a due passi dall'obiettivo... ;D
https://www.skylinewebcams.com/it/webcam/italia/valle-daosta/aosta/breuil-cervinia-valtournenche.html (https://www.skylinewebcams.com/it/webcam/italia/valle-daosta/aosta/breuil-cervinia-valtournenche.html)
-
Direi quasi europea a vedere l’estensione di questi anticicloni :-X
Già, attendiamo che (ri)parta il solito disco per l'estate....e godiamoci quei pochi scampoli di primavera che la natura vorrà regalarci
Grandinata ieri pomeriggio nel quartiere di Oerlikon, zona nord di Zurigo
(https://i.postimg.cc/QxBnKgtK/1.jpg)
-
Spaghi.
(https://i.postimg.cc/MG33CkQr/ens-image.png) (https://postimages.org/)
Sembrano dire : forza salite a bordo che a breve si parte ;D
-
Sembrano dire : forza salite a bordo che a breve si parte ;D
Gia. Siamo all' ultimo punto ristoro prima del gran premio della montagna.
In quest'anno balordo e sovversivo anche nella meteo, auguro che a gfs e stagionali vada per traverso anche la previsione di caldo. Mi ci gioco una scatoletta di cibo per gatti. Quella al pesce che tanto al mi gatto non gli garba.
-
Tutti in difesa, iniziano i 4 mesi di lotta contro il caldo 8)
p.s. a me sul lungo fa più paura reading ???
-
stendo anche i teli di plastica per raccogliere l'ultima umidità latente.. :-\
-
Sembrano dire : forza salite a bordo che a breve si parte ;D
Per ora è robetta da ragazzi dai... ;D
Ganzo i' rum di controllo che vede un'altra passata dopo metà mese!
-
Prosegue la primavera più calda del millennio, intanto in montagna ancora erba bruciata e nessun fiore.
A valle anche oggi rovesci senza temporali, buio e voglia di accendere il riscaldamento in casa.
-
In Valle d'Aosta oggi diffuse precipitazioni, di natura prevalentemente convettiva, con accumuli in 24 ore di 15-20 mm distribuiti in maniera irregolare, come sempre capita con sinottiche come queste.
Nevicate in media montagna coreograficamente anche spettacolari. :o
[mmg]6842[/mmg]
Foto di Daniele Herin e Marcolski.
https://www.facebook.com/story.php?story_fbid=509387373915581&id=100045329687476&scmts=scwspsdd (https://www.facebook.com/story.php?story_fbid=509387373915581&id=100045329687476&scmts=scwspsdd)
Per l'evoluzione futura, personalmente, aspetterei sino a metà mese... ::)
Anche se alle previsioni stagionali piace "vincere facile"...
-
Prosegue la primavera più calda del millennio, intanto in montagna ancora erba bruciata e nessun fiore.
A valle anche oggi rovesci senza temporali, buio e voglia di accendere il riscaldamento in casa.
Ma sei sicuro fosse erba normale? ;D
-
Sembrano dire : forza salite a bordo che a breve si parte ;D
….. ma anche no…..certe carte a maggio risvegliano torridi ricordi di un estate passata alla storia :P :P
-
Lo 00 di stamattina è meglio..meno estremo
Inviato dal mio M2103K19G utilizzando Tapatalk
-
Spaghi piacevoli. Dal 17 molto aperti, vedremo, tanto a questa distanza valgono zero (salvo quando son compatti su anticicloni di blocco).
(https://www.wetterzentrale.de/ens_image.php?model=gfs&member=ENS&geoid=74437&bw=1&var=201]https://www.wetterzentrale.de/ens_image.php?model=gfs&member=ENS&geoid=74437&bw=1&var=201)
-
Per gli amanti dei time-lapse...
Si può apprezzare l'estrema variabilità che ha caratterizzato la giornata di ieri in Valle d'Aosta e che, più in generale, dovrebbe contraddistinguere la Primavera, tipica stagione di transizione tra l'Inverno che si allontana e l'Estate che avanza... :D
https://www.skylinewebcams.com/it/webcam/italia/valle-daosta/aosta/breuil-cervinia-valtournenche/timelapse.html (https://www.skylinewebcams.com/it/webcam/italia/valle-daosta/aosta/breuil-cervinia-valtournenche/timelapse.html)
Per il proseguo stagionale, permane unaimportante incertezza previsionale a partire da metà mese, con ripetuti ribaltamenti modellistici, segnale inequivocabile che la tendenza evolutiva nel lungo/lunghissimo è tutt'altro che definita.
Tra una settimana (forse) capiremo quale strada vorrà intraprendere l'ultima parte della primavera e l'avvio dell'estate meteorologica che inizia il 1° giugno... ::)
-
Menomale via dopo questa lunghissima fase perturbata ritorna finalmente un periodo anticiclonico
Ultimi possibili rovesci in regione tra Domenica e Lunedì nel pomeriggio poi sole a palle fino a tempo indeterminato
-
Questo è il Dottore. Poco da fare, via. Ormai di run che presentano la tendenza ne son passati abbastanza :i modelli puntano con insistenza a un progressivo rialzo dei GPT dentro le 240h, le temperature andranno di conseguenza e la subsidenza anche.
Mentre GFS balbetta un po' attorno alla +12, Reading mira la 15 , nelle ultime due carte si vede quale è la visione dei due big alle 240 per atlantico orientale e mediterraneo.
La prima decade potrebbe forse terminare con qualche episodio instabile pomeridiano ma la seconda sembra destinata alla stabilità anticiclonica e a un veloce incremento delle temperature che a fine decade potrebbero qua e la gia rasentare i 30 nelle massime.
(https://i.postimg.cc/C54c4FQP/render-worker-commands-7c47f6996d-w4c7j-6fe5cac1a363ec1525f54343b6cc9fd8-s-QEs-BE.png) (https://postimg.cc/2LVdkfmh)
(https://i.postimg.cc/BZxZGdFm/ECMOPEU00-240-34.png) (https://postimages.org/)
(https://i.postimg.cc/kGF7FbC0/GFSOPEU00-240-34.png) (https://postimages.org/)
-
Riusciremo a vedere un po di pioggia prima di Giugno ?
-
Riusciremo a vedere un po di pioggia prima di Giugno ?
con quella fossa o meglio buco nero in mezzo all’Atlantico si mette male >:(
-
Ottimo periodo ci aspetta.. finalmente un po' di tepore sono felice
Inviato dal mio M2103K19G utilizzando Tapatalk
-
Ottimo periodo ci aspetta.. finalmente un po' di tepore sono felice
Inviato dal mio M2103K19G utilizzando Tapatalk
Godiamocelo, magari dalla terza decade si guasta il tempo ;D . Lasciando fare il verdone , la riga bianca in GFS circa dal 20 sta facendo come un soufflè all'apertura precoce del forno.
Ma stiamo coi piedi in terra e sotto le 240h che è meglio come diceva puffo quattrocchi.
(https://i.postimg.cc/xT3j6zxn/ens-image-2.png) (https://postimages.org/)
-
In questa fase di transizione stagionale è molto difficile e rischioso avventurarsi oltre le 144 ore proprio per l'estrema variabilità che contraddistingue la stagione primaverile, variabile che va ad esacerbare ulteriormente un sistema già per sua natura caotico ed estremamente complesso.
Tuttavia traccio ugualmente la mia linea evolutiva, dopo un'attenta valutazione delle diverse emissioni modellistiche di questa ultima settimana.
Sul lunghissimo termine, la smania di conquista dell'anticiclone potrebbe concretizzarsi (intorno a metà mese) con un improvviso, rabbioso slancio di una cella altopressoria (dalle chiare caratteristiche sub-tropicali) tra Mediterraneo occidentale e il nostro Paese e poi verso nord, in direzione delle alte latitudini.
Questa dinamica, con sviluppo meridiano, potrebbe, tuttavia, rivelarsi un autentico boomerang per il nostro anticiclone in quanto esporrebbe il suo lato orientale (quello più vulnerabile) a correnti fresche dai quadranti orientali che, a seguire, potrebbero farlo implodere, recidendo la radice sub-tropicale dello stesso, con il possibile isolamento di anomalie di GPT+ tra Islanda, Gran Bretagna e Scandinavia. Il nostro Paese potrebbe, così, restare in balia di fresche correnti instabili orientali (prima) e poi (forse) a correnti più umide occidentali durante l'ultima decade.
(https://images.meteociel.fr/im/20/19069/gfsnh_12_240sot4.png)
(https://images.meteociel.fr/im/49/22468/gfsnh_15_240fts9.png)
-
Dottore a mezzogiorno-Z
(https://i.postimg.cc/MKzxDcqy/render-worker-commands-7c47f6996d-jpg6x-6fe5cac1a363ec1525f54343b6cc9fd8-9-Ua-Zo-Y.png) (https://postimg.cc/7btpPZC6)
-
Spaghi gfs00 molto migliorati ;)
(https://i.postimg.cc/BZm2FDpr/ens-image.png) (https://postimages.org/)
-
Direi ottimi.. maggio che prenderebbe una piega da sogno
Inviato dal mio M2103K19G utilizzando Tapatalk
-
Intorno alle 200h scand+
Vediamo
-
Il Dottore invece si compatta e riprende a puntare la +15
(https://i.postimg.cc/MH1nT9Jg/render-worker-commands-7c47f6996d-7pm8d-6fe5cac1a363ec1525f54343b6cc9fd8-KEQx-Y2-1.png) (https://postimg.cc/V0LfZB6F)
-
Spaghi gfs da due giorni che rientrano a cuccia intorno il 16 cm. dopo esser stati sopramedia per 4 giorni (per altro non avvicinandosi neppure alla +14)
-
Raga lo dico per il vostro bene.
Se iniziate ad esser in tensione per il caldo già da ora e con la prospettiva di qualche giornata "14-27" non arrivate vivi a ottobre.
Relàààxx!!! ;D
-
La paranoia da caldo è lontana per ora. Quando i modelli a maggio inoltrato puntano la +15 e per giunta come asintoto, sono cent'ori di questi tempi.
Non piove e sembra dura che possa farlo entro la seconda decade ma non è il caldo da temere. Al momento.
-
GM abbastanza cacosi.....
-
Quando vanno bene sia verdone che bianchetto si può stare tranquilli ;)
(https://www.wetterzentrale.de/ens_image.php?model=gfs&member=ENS&geoid=74437&bw=1&var=201)
-
GFS 00 caldo e asciutto...
Si parte bene :-\
-
Cominciate a lucidare pompe e irrigatori
Poi tra non molto sarà il turno dei condizionatori
Per la pioggia forse fine Ottobre
Comunque sentire il presidente
-
Finalmente
Inviato dal mio M2103K19G utilizzando Tapatalk
-
Cominciate a lucidare pompe e irrigatori
Poi tra non molto sarà il turno dei condizionatori
Per la pioggia forse fine Ottobre
Comunque sentire il presidente
Fine Ottobre forse, bravo, forse ;)
-
Ecco alle 240h cosa vede il Dottore. Qualche piccola buona notizia c'è. La prima è evidente. L' asse della rimonta anticiclonica punta più a ovest tra Spagna e Francia.
La seconda riguarda il fatto che non sembra si strutturino blocchi se non debole omega nei primi giorni e questo puo esporre l'alta a erosioni e deviazioni.
E perlappunto subito dopo il 15 potrebbe verificarsi una debole infiltrazione fresca da nord con target adriatico. A metà maggio dopo una settimana di sole, una - 18/-20 in quota puo fare quel che una - 34 a febbraio stenta a produrre.
Staremo a vedere.
(https://i.postimg.cc/c1YgpNGW/ECMOPEU12-240-34.png) (https://postimages.org/)
-
Per quanto mi riguarda non è una questione di caldo.... però mi da uggia vedere gli spaghi sempre sopra la riga rossa.
Saranno medie stantie va bene, ma comunque mi ritrovo sopra la testa punte di 7/8 gradi in più rispetto alla red-line.
Si parte a maggio a questa maniera e vedrai che la musica va avanti così
Si archiviano le cartine mensili delle anomalie termiche colorate di rosso.... e via a oltranza.
Per la cronaca, nonostante il notevole innevamento invernale, il ghiacciaio Mölltaler ha chiuso le piste come da calendario, ma a giugno non aprirà la parentesi dello sci estivo.
Boh... saranno le giornate sempre più lunghe che mi meteo-deprimono, ma come disse la vecchia Marchesa camminando sugli specchi: "la vedo grigia"
-
Per quanto mi riguarda non è una questione di caldo.... però mi da uggia vedere gli spaghi sempre sopra la riga rossa.
Saranno medie stantie va bene, ma comunque mi ritrovo sopra la testa punte di 7/8 gradi in più rispetto alla red-line.
Si parte a maggio a questa maniera e vedrai che la musica va avanti così
Si archiviano le cartine mensili delle anomalie termiche colorate di rosso.... e via a oltranza.
Per la cronaca, nonostante il notevole innevamento invernale, il ghiacciaio Mölltaler ha chiuso le piste come da calendario, ma a giugno non aprirà la parentesi dello sci estivo.
Boh... saranno le giornate sempre più lunghe che mi meteo-deprimono, ma come disse la vecchia Marchesa camminando sugli specchi: "la vedo grigia"
Concordo, siamo talmente abituati male che anche spaghi costantemente 2-3-4° sopra la media ( e secchi ) sembrano accontentarci. E non è tanto il soffrire il caldo il 10 Maggio ( al momento anche per gente come me che il caldo lo soffre, di certo non si puo' dire di patire caldo), ma è proprio la musica che non cambia rispetto al trend delle ultime stagioni calde. Anche la primavera ha preso un andazzo in cui le fasi stabili sono esageratamente lunghe e le occasione per le precipitazioni organizzate sono ridotte al lumicino ( poi ci sta pure che una fase piovosa in un mese ti faccia essere in media pluvio, ma parliamoci chiaro, in primavera non è cosi che dovrebbe piovere...questo è un ragionamento che va bene per Luglio, già ad Agosto striderebbe, figuriamoci ad Aprile o Maggio).
L'altra cosa che mi viene da notare , rispetto a quanto diceva Steve, è che , seppure in un trend infame, siamo nettamente più fortunati dei cugini iberici e francesi, che inaugurano la stagione con una configurazione che troppo spesso nelle ultime estati li ha penalizzati frantumando a più riprese record di caldo. Se siamo noi a chiappe strette, mi immagino loro ???
Andiamo avanti e speriamo che la fase instabile che qualche volta ha caratterizzato Maggio, sia posticipata a Giugno, così almeno si toglie qualche giorno di caldo vero all'estate.
-
Come annunciato nei giorno scorsi l'Estate a Maggio è servita.
-
Concordo, siamo talmente abituati male che anche spaghi costantemente 2-3-4° sopra la media ( e secchi ) sembrano accontentarci. E non è tanto il soffrire il caldo il 10 Maggio ( al momento anche per gente come me che il caldo lo soffre, di certo non si puo' dire di patire caldo), ma è proprio la musica che non cambia rispetto al trend delle ultime stagioni calde. Anche la primavera ha preso un andazzo in cui le fasi stabili sono esageratamente lunghe e le occasione per le precipitazioni organizzate sono ridotte al lumicino ( poi ci sta pure che una fase piovosa in un mese ti faccia essere in media pluvio, ma parliamoci chiaro, in primavera non è cosi che dovrebbe piovere...questo è un ragionamento che va bene per Luglio, già ad Agosto striderebbe, figuriamoci ad Aprile o Maggio).
L'altra cosa che mi viene da notare , rispetto a quanto diceva Steve, è che , seppure in un trend infame, siamo nettamente più fortunati dei cugini iberici e francesi, che inaugurano la stagione con una configurazione che troppo spesso nelle ultime estati li ha penalizzati frantumando a più riprese record di caldo. Se siamo noi a chiappe strette, mi immagino loro ???
Andiamo avanti e speriamo che la fase instabile che qualche volta ha caratterizzato Maggio, sia posticipata a Giugno, così almeno si toglie qualche giorno di caldo vero all'estate.
È cambiato anche il ventaglio degli aggettivi usati per descrivere il tempo non anticiclonico ( per quello anticiclonico , l'unico aggettivo è: scassone ;D). Da 'strutturato, organizzato, progressivo' siam passati a 'debole, intermittente, effimero' . Vedi mio post sopra.
-
Sarà, ma finora di sopramedia costante, in questa stagione, non si è visto(costante significa quasi consuetidine) poi che si sia in decifit pluviometrico è un'altra questione.
-
https://climate.copernicus.eu/sites/default/files/ftp-data/temperature/2022/04/ERA5_1991-2020/map_1month_anomaly_Global_ea_2t_202204_1991-2020_v02.pdf
-
Ignorantello ECMWF :-X
-
Ignorantello ECMWF :-X
Non ho dubbi che possa andare esattamente in quel modo
-
(https://www.wetterzentrale.de/maps/GFSAVGEU00_132_1.png)
sale sale e salirà.
-
Non ho dubbi che possa andare esattamente in quel modo
E stamani mi pare abbia anche amplificato :-X
-
E stamani mi pare abbia anche amplificato :-X
Con quelle di fanno i 33/34°C tranquilli nella piana
-
Tra un mese riaccorciano l’ha detto nessuno?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Con quelle di fanno i 33/34°C tranquilli nella piana
Agili :'(
-
e sperate che vada così ;)
(https://i.postimg.cc/NMrk5RNh/ens-image-php.png) (https://postimages.org/)
-
Visto ora Reading

-
Metoffice fa un passo indietro e nell'update di Maggio vede adesso un trimestre estivo con note instabili e non troppo caldo sul Meditteraneo:
(https://i.postimg.cc/8cJhrJ19/2cat-20220501-z500-months24-global-deter-public.png)
-
Metoffice fa un passo indietro e nell'update di Maggio vede adesso un trimestre estivo con note instabili e non troppo caldo sul Meditteraneo:
(https://i.postimg.cc/hvc7rf73/sale-corna.gif)
-
gfs 06Z
instabilità crescente da domenica, a seguire.
Aria più fresca in quota nel long
-
Metoffice fa un passo indietro e nell'update di Maggio vede adesso un trimestre estivo con note instabili e non troppo caldo sul Meditteraneo:
(https://i.postimg.cc/8cJhrJ19/2cat-20220501-z500-months24-global-deter-public.png)
Speriamo!! ;)
Fatto sta che, ad ora, le previsioni nel breve e medio sono una pena
-
Per l'Atlantico, invece, lascerei ancora una riserva...
Temo che ci giocheremo tutto intorno a metà maggio, quando potrebbero fronteggiarsi l'Atlantico, con le sue umide correnti, ed i primi tentativi di conquista dell'alta pressione nord- africana.
Siamo nella fantameteo ma l'Italia settentrionale potrebbe diventare terra di scontro tra queste due masse d'aria dalla natura e caratteristiche molto differenti con contrasti che potrebbero anche farsi accesi.
Vedremo. ;)
(https://images.meteociel.fr/im/21/2537/gfsnh_0_270pmc6.png)
(https://images.meteociel.fr/im/32/16273/gfs_0_270wkb6.png)
(https://images.meteociel.fr/im/93/7741/gensnh_0_1_336ket2.png)
La accendiamo...?
Le ENS del modello americano per l'avvio della terza decade non escludono un'evoluzione di questo tipo quantomeno per l'Italia settentrionale (e seppure molto al limite), anche se quando Sua Maestà Alta Pressione inizia a bazzicare nei paraggi la prudenza deve aumentare in maniera esponenziale...
(https://images.meteociel.fr/im/74/9002/gensnh_31_1_204kzy0.png)
-
(https://images.meteociel.fr/im/21/2537/gfsnh_0_270pmc6.png)
(https://images.meteociel.fr/im/32/16273/gfs_0_270wkb6.png)
(https://images.meteociel.fr/im/93/7741/gensnh_0_1_336ket2.png)
La accendiamo...?
Le ENS del modello americano per l'avvio della terza decade non escludono un'evoluzione di questo tipo quantomeno per l'Italia settentrionale (e seppure molto al limite), anche se quando Sua Maestà Alta Pressione inizia a bazzicare nei paraggi la prudenza deve aumentare in maniera esponenziale...
(https://images.meteociel.fr/im/74/9002/gensnh_31_1_204kzy0.png)
Ciao carissimo speriamo che possa andare cosi,perche' se non lo fosse qui' si mette male
Buona serata
-
Attendo gli spaghi, ma gfs00 molto meglio di gfs12 di ieri 🤞🏼
-
Readinghe a sole ;D 240h, vede palla in buca.
Verdone freddofilo sul lungo :(
(https://i.postimg.cc/SxFvRXZz/ens-image.png) (https://postimages.org/)
-
Readinghe a sole ;D 240h, vede palla in buca.
Verdone freddofilo sul lungo :(
(https://i.postimg.cc/SxFvRXZz/ens-image.png) (https://postimages.org/)
Palle in buca a 240 ore, stabilità , sopra media, attendo il verdone dopato e poi puo' iniziare l'Estate ;D
Scherzi a parte, seconda decade assolutamente stabile, con la variabile rientro "fresco" da nord est a metà settimana prossima ( ipotesi che sembra perdere punti almeno in reading mattutino, ma parliamo di pochi km a 150 ore) e la palla in buca dopo un'ottavina reale successivamente.
Volendo essere ottimisti, rispetto ad alcuni run degli ultimi giorni, mi sembra che l'anticiclone delle Azzorre tenda sul lungo a coprire maggiormente la porzione di Atlantico ove il getto è decisamente meglio che non affondi.
-
Io dico che il rientro da est per i mesi estivi (escluse le zone orientali Aretino) è un arma a doppio taglio, specie per le zone costiere, i giorni scorsi con la circolazione orientale ho avuto 3 giorni di fila 26,5° ieri che le correnti si sono disposte da sw non ho superato i 22,5. E comunque direi che ormai è un appendice estiva che ci proietterà nella vera estate, l'ultimo mese di maggio serio e piovoso risale al 2019 ma ancora di più il 2013 con le Apuane bianche al 28 di maggio.
-
Quest'anno maggio si è mostrato mese prettamente estivo, non per le temperature ma per la configurazione. Siamo solo a metà ma il proseguio non pare molto migliore...
E le piogge latitano. Che par di zeri...
-
Facciamo sfogare la focata del cammello, tanto per tutta la decade comanda lui su tutto il mediterraneo e mezza europa occidentale. Poi vedremo, arrivati a lunedi suppergiù, i modelli inquadreranno forse qualcosa di meno fantasioso per la terza. Intanto Reading ha sgonfiato le temperature sul lungo riportandosi sotto la riga psicologica dei 15 gradi. E continuano a non vedersi blocchi anticiclonici e questa è forse l'unica nota positiva.
-
Mi sembra abbastanza lurida, con gli spaghi che sfiorano la +15 ed il solito break che rimane sempre over 240h.... Intanto ci pensa l'allergia a devastarmi, poi toccherà al caldo :'(
-
Intanto Reading ha sgonfiato le temperature sul lungo riportandosi sotto la riga psicologica dei 15 gradi.
Per quella che è la mia esperienza del clima toscano (fiorentino nello specifico) la "+15 - 850 hPa" non è una soglia psicologica, ma piuttosto una soglia reale: il confine tra caldo tollerabile e caldo mal tollerabile.
Per intederci dalla +15 in su partiva il crescendo rossiniano di imprecazioni: partenza graduale dei moccoli con esplosione libera oltre la +20.
Ovviamente è una questione di soggettività... ma oltre la +15 a Firenze il mio unico amico si chiamava Daikin
;)
-
Per quella che è la mia esperienza del clima toscano (fiorentino nello specifico) la "+15 - 850 hPa" non è una soglia psicologica, ma piuttosto una soglia reale: il confine tra caldo tollerabile e caldo mal tollerabile.
Per intederci dalla +15 in su partiva il crescendo rossiniano di imprecazioni: partenza graduale dei moccoli con esplosione libera oltre la +20.
Ovviamente è una questione di soggettività... ma oltre la +15 a Firenze il mio unico amico si chiamava Daikin
;)
È un campo dove si va molto a soggetto, io potessi bloccare, lo farei al massimo con la +6 ;D. Ho messo in mezzo la psicologia, almeno per quel che mi riguarda, perché le isoterme a 850 sui modelli sono marcate di nero di 5 in 5 gradi. E magari, a seconda della sinottica, capita una +12 umida dove sudi e patisci più che sotto una +17 secca ma finché sui GM ti vedi a nord della +15 pensi di avere via di scampo. Quando ti cominci a ritrovare a sud capisci che è finita.
Ma vista la frequenza con cui restiamo a sud della +20 negli ultimi anni, forse questa diverrà a breve la nuova soglia.
-
Di sti tempi ancora non estivi, una +15 con brezze diurne è ancora molto gradevole, lo è molto meno con brezze annullate dalla sinottica, anche perchè sono i primi caldi e si sopportano meno, martedì brezze inibite e +27° ieri e oggi +22,5° e nel primo caso verso e dopo il tramonto la temp cala parecchio, partendo da valori tardo pomeridiani più contenuti, molto meno con correnti da nord. Sopra la +15 il discorso cambia, perchè l'umidità nonostante le brezze inizia a farsi sentire partendo anche da valori già dal mattino più alti.
-
La soglia tra caldo "sopportabile" e caldo intenso solitamente è fissata con l'isoterma +20 °C alla quota isobarica di 850hPa.
Soglia che non dovrebbe essere ancora raggiunta quantomeno al centro-nord, almeno fino alla fine della seconda decade.
Poi tutto dipenderà dall'esatta collocazione dei centri barici da cui dipenderà l'evoluzione meteorologica nel lungo termine.
Pur sussistendo un'importante incertezza previsionale, non vedo ancora un netto e soprattutto duraturo coinvolgimento del settentrione da parte dell'hp di matrice sub-tropicale. Nord Italia che, invece, come già indicato, e in tendenza, potrebbe diventare fascia di convergenza tra l'aria calda in risalita da SW e il flusso oceanico più fresco ed umido un po' più a nord con temporali potenzialmente anche di forte intensità (ultima decade).
-
La soglia tra caldo "sopportabile" e caldo intenso solitamente è fissata con l'isoterma +20 °C alla quota isobarica di 850hPa.
Soglia che non dovrebbe essere ancora raggiunta quantomeno al centro-nord, almeno fino alla fine della seconda decade.
Poi tutto dipenderà dall'esatta collocazione dei centri barici da cui dipenderà l'evoluzione meteorologica nel lungo termine.
Pur sussistendo un'importante incertezza previsionale, non vedo ancora un netto e soprattutto duraturo coinvolgimento del settentrione da parte dell'hp di matrice sub-tropicale. Nord Italia che, invece, come già indicato, e in tendenza, potrebbe diventare fascia di convergenza tra l'aria calda in risalita da SW e il flusso oceanico più fresco ed umido un po' più a nord con temporali potenzialmente anche di forte intensità (ultima decade).
Con la +20 la piana è già una fornace…purtroppo non godiamo del clima aostano :-X
-
Ahhhhh, mi ero dimenticato dei cavetti con ricambio d'aria senza precipitazioni ;D
-
Pour parler mettiamo un Dottore va'. Stasera è un pò più fotogenico dopo il 20 anche se, data la distanza temporale, rischia di diventare carta-igienico gia domani con lo 00z
(https://i.postimg.cc/2Sm2BjGH/render-worker-commands-7c47f6996d-w4c7j-6fe5cac1a363ec1525f54343b6cc9fd8-6-Ik-Xm-Q.png) (https://postimg.cc/zVtnsr9W)
-
Gfs00 mantiene x l'inizio del cambiamento intorno al 20-21, vediamo gli spaghi
-
Anche Reading conferma il trend, seconda decade stabile e cavetto che si affaccia attorno alle 200 ore.
-
Anche Reading conferma il trend, seconda decade stabile e cavetto che si affaccia attorno alle 200 ore.
Fidati del cavetto oltre le 200 ore ;D
-
Ahhhhh, mi ero dimenticato dei cavetti con ricambio d'aria senza precipitazioni ;D
;D ;D ;D non avevo letto il messaggio, visto ora. E Reading subito ti ha dato retta.
-
Gfs00 mantiene x l'inizio del cambiamento intorno al 20-21, vediamo gli spaghi
Spaghi sarebbero buoni dopo il 20.....speriamo
-
Prossimo week end primi 30elli in regione
Primo ruggito del drago
-
Prossimo week end primi 30elli in regione
Primo ruggito del drago
di draghi ne abbiamo già che ruggiscono :-[
-
Prepariamoci agli over 30°C diffusi la prossima settimana
-
La cosa positiva è che GFS continua a vedere lo sblocco tra una decina di giorni. con piogge e calo termico.... Speriamo non ci tolgano questa speranza sennò siamo del gatto. Cmq è come se fosse Giugno, altro che Maggio:
(https://i.postimg.cc/GpkbQnHL/GFSOPEU12-243-2.png)
-
Io credo poco ormai agli sblocchi … ??? anche perché di emissione in emissione a me sembra che si paventa una difficoltà alla spaccatura ad evolvere verso est come sempre accade in questi ultimi anni…. 😞
-
Ecco il momento chiave
Se ancora il flusso atlantico avrà la forza di riagganciare la goccia bene, altrimenti saluti e caldo ad oltranza
(https://i.postimg.cc/k5dbMFGn/GFSOPEU12-192-1.png) (https://postimages.org/)
-
Sul Mediterraneo ormai d'Estate giochiamo in difesa e basta....sperando di farsi meno male possibile
-
Sul Mediterraneo ormai d'Estate giochiamo in difesa e basta....sperando di farsi meno male possibile
Come nel calcio il classico pullman davanti alla porta ;D
-
GFS run ufficiale 12z getta la maschera con un deciso peggioramento di stampo atlantico in terza decade...
E le ENS dello stesso modello di run in run rivedono i GPT limandoli al ribasso...
(https://images.meteociel.fr/im/8/4825/gensnh_31_1_240uak6.png)
L'Estate mediterranea, fatta di tempo stabile e temperature bollenti, temo dovrà ancora aspettare.
Com'è giusto che sia... ;)
-
Come nel calcio il classico pullman davanti alla porta ;D
L'Estate in Italia molto raramente tradisce le attese dei caldofili.
E non potrebbe essere altrimenti, considerata la nostra latitudine e la vicinanza con l'Africa...
E se poi ci aggiungiamo anche il GW... :-X
-
Mi pare si stia scherzando parecchio col fuoco.... la lingua africana ha una gran voglia di leccarci ... Prego per San Metoffice
-
Reading è un perfetto riassunto delle problematiche delle estati new style: muro caldo mediterraneo e parziale cambio d'aria a 200 ore, tutto ovviamente asciutto.
Se non apri le carte a 850 hpa sembra estate piena >:(
-
Ragazzi buona sera a tutti qui sembra davvero già di essere a metà giugno 🤦🤦🤦... spero che quel braciere la sotto non si rizzi troppo quest'estate...mi viene già l'ansia...
-
Mi pare si stia scherzando parecchio col fuoco.... la lingua africana ha una gran voglia di leccarci ... Prego per San Metoffice
siamo in due a pregare ;D ;D
-
Verdone isolato nel calo.. :(
(https://i.postimg.cc/yN5dkbgs/ens-image-1.png)] (http://[url=https://postimages.org/)
-
Mahhh io la vedo parecchio lurida, Speriamo che gfs ci prenda per fine mese. Che palle
-
No buono gfs,
readinghe purtroppo ha capito. Speriamo bene per la successiva rimonta post 24 Maggio :-\
-
Direi abbiamo iniziato con un grande slam..ma ormai siamo abituati
Inviato dal mio M2103K19G utilizzando Tapatalk
-
Le anomalie a 240h nella versione AVG di entrambi i modelli, fanno sparire molte differenze tra i due GM. Reading comunque resta più pessimista.
Sembra abbastanza conclamato che le truppe cammellate si vogliano accanire più a ovest a questo giro, l'Andalusia secondo reading potrebbe a breve gia sperimentare la +25
(https://i.postimg.cc/FFTjZcQL/ECMAVGEU00-240-34.png) (https://postimages.org/)
(https://i.postimg.cc/YqjQy9py/GFSAVGEU00-240-34.png) (https://postimages.org/)
-
Preghiamo che vada alla Gfs maniera, ci leverebbe 10 giorni di patimento
-
Spaghi gfs06, saluti e baci, si parte x davvero :-X :-\ :'(
-
Spaghi gfs06, saluti e baci, si parte x davvero :-X :-\ :'(
Li stavo guardando anche io. Una copia di Reading estesa fino alle 384h.
La differenza la si vede negli spread a 240h dello 00z e 06z. Nell'area del mediterraneo e atlantico spagnolo c'è stata una netta riduzione degli spread (a nostro danno) in sole 6h cosi che ora la situazione-spread si presenta in GFS come fotocopia di quella che Reading propone da ieri.
Reading però vede a latitudini più basse la 572 dam.
(https://i.postimg.cc/DwRXhLTD/GFSSPREU00-246-1.png) (https://postimages.org/)
(https://i.postimg.cc/CxRq9JWk/GFSSPREU06-240-1.png) (https://postimages.org/)
-
apriamo giugno, qualcun'altro please. :D
-
apriamo giugno, qualcun'altro please. :D
Non è questione di chi apre o meno il post, è questione che stiamo I unmposto diventato troppo a Sud...
-
GFS run ufficiale 12z getta la maschera con un deciso peggioramento di stampo atlantico in terza decade...
E le ENS dello stesso modello di run in run rivedono i GPT limandoli al ribasso...
(https://images.meteociel.fr/im/8/4825/gensnh_31_1_240uak6.png)
L'Estate mediterranea, fatta di tempo stabile e temperature bollenti, temo dovrà ancora aspettare.
Com'è giusto che sia... ;)
Mi sa che se l'è già rimessa, la maschera...
-
Ve lo dico prima, verdone gfs12 freddofilo abbestia dal 22 in poi :-\
-
Mi sa che se l'è già rimessa, la maschera...
Le ENS GFS mantengono sicuramente una maggiore linearità e sostanzialmente confermano l'impianto barico di ieri con possibile zona di convergenza (tra la massa d'aria calda in risalita da SW e quella più fresca atlantica appena oltre l'arco alpino) all'altezza del nord Italia in terza decade.
(https://images.meteociel.fr/im/58/11141/gensnh_31_1_228rkk3.png)
Queste le termiche attese per la stessa scadenza temporale:
(https://images.meteociel.fr/im/38/13732/gens_31_0_228hfo6.png)
La lingua bollente africana con la +20 °C a 850hPa resterebbe ancora confinata nei suoi luoghi di origine con la +16 °C che non dovrebbe riuscire a sfondare oltre la Sicilia e Sardegna.
Discorso a parte merita il tema precipitazioni: certamente, al momento, di acqua nel medio-lungo termine se ne vede poca.
Tuttavia, almeno per quanto mi riguarda, ribadisco che resta più di un'incognita in merito agli sviluppi in ultima decade.
L'evoluzione per l'ultima settimana di maggio potrebbe non essere così scontata come sembra.
ECMWF appare tendenzialmente più caldofilo nel medio termine (anche se la +20 °C a 850hPa resterà confinata più a sud-ovest), ma poi nel lungo periodo anche il blasonato modello europeo pare tentennare sposando in parte la tesi americana...
(https://images.meteociel.fr/im/4/20418/ECH1_192twl2.GIF.png)
(https://images.meteociel.fr/im/39/15053/ECM0_192coz6.GIF)
-
Mettere la +20 come spartiacque a metà maggio mi fa venire i bordoni.
Pioggia con una +12, ci vuole quello. Altrimenti è uno schifo
-
Readinghe buono a 192 h , non ci resta che sperare
-
Mettere la +20 come spartiacque a metà maggio mi fa venire i bordoni.
Pioggia con una +12, ci vuole quello. Altrimenti è uno schifo
...e comunque per metà maggio in Toscana, anche la +12 sarebbe un sopramedia
:)
-
Andiamo a nanna con un Dottore a sorpresa che dopo un notevole numero di rum, devia in questo 12z proponendo un bel ricambio d'aria senza precipitazioni ( ::) :-X ) .
Al pari del verdone di GFS 12z , il rossino di Reading è decisamente fuorimedia e nelle 'code della gaussiana' oltrechè nella coda temporale e quindi possiamo andare in una sala bingo e scommetterci non più di un tamarindo.
Stufo di balletti del genere a 200h e visto che abbiamo davanti comunque una settimana intera di accapì che non ci leva neanche Zeus, credo che rimanderò minimo di 48h la presa in considerazione delle emissioni dei GM
(https://i.postimg.cc/pXdGD28C/render-worker-commands-7c47f6996d-gfqf4-6fe5cac1a363ec1525f54343b6cc9fd8-Lx-Qgje-1.png) (https://postimg.cc/vDptyw0x)
-
Siamo purtroppo in modalità miraggio. Quando il drago entra franco nel mediterraneo poi per levarlo di lì è dura
-
Entra entra, terza decade pirotecnica, coprite il possibile... :-\
(https://www.wetterzentrale.de/maps/GFSOPEU00_156_2.png)
(https://www.wetterzentrale.de/maps/ECMOPEU00_156_2.png)
-
Nulla di nuovo: notizie buone sempre in coda. Si scorge una terza decade più movimentata, ma potrebbe tranquillamente fare la fine del cavetto ricambia aria.
-
Ottimi scenari.. avanti
Inviato dal mio M2103K19G utilizzando Tapatalk
-
Finalmente coi dati ufficiali usciamo dagli orticelli e dalle risposte "da me siamo quasi in pari" o "nella mia zona non è così allarmante" .
Siccità Toscana.
(https://i.ibb.co/74S0S03/20220515-125111.jpg)
-
Finalmente coi dati ufficiali usciamo dagli orticelli e dalle risposte "da me siamo quasi in pari" o "nella mia zona non è così allarmante" .
Siccità Toscana.
situzione critica .... Lo dicevo già a Marzo, quando si intravedeva la possibilità di una primavera secca. Il deficit che ci portiamo dietro è di lunga data e l'Estate darà la mazzata finale a questa condizione.....a meno che....non sia un'Estate fresca e piovosa. Eventualità però piuttosto remota
-
Perturbazioni che ormai fanno estrema fatica ad entrare nel mediterrano :-X
-
situzione critica .... Lo dicevo già a Marzo, quando si intravedeva la possibilità di una primavera secca. Il deficit che ci portiamo dietro è di lunga data e l'Estate darà la mazzata finale a questa condizione.....a meno che....non sia un'Estate fresca e piovosa. Eventualità però piuttosto remota
È dieci anni che il trend è in peggioramento, a parte qualche anno. Molte volte in questi ultimi 10 anni abbiamo avuto cumulati impressionanti in tempi ristrettissimi , risultato che l'acqua dilava il terreno con apporti in falda risibili. Più che guardare le medie pluviometriche andrebbero guardati i cumulati precipitativi per tot nr. Di giorni oppure ore. Si vede dai corsi d'acqua nelle stagioni di magra e poi si ritrova nei dati .......ma a volte a dirlo, carissimo Filippo , sembra di far peccato e si passa per lagnosi......
Inviato dal mio SM-A025G utilizzando Tapatalk
-
È dieci anni che il trend è in peggioramento, a parte qualche anno. Molte volte in questi ultimi 10 anni abbiamo avuto cumulati impressionanti in tempi ristrettissimi , risultato che l'acqua dilava il terreno con apporti in falda risibili. Più che guardare le medie pluviometriche andrebbero guardati i cumulati precipitativi per tot nr. Di giorni oppure ore. Si vede dai corsi d'acqua nelle stagioni di magra e poi si ritrova nei dati .......ma a volte a dirlo, carissimo Filippo , sembra di far peccato e si passa per lagnosi......
Inviato dal mio SM-A025G utilizzando Tapatalk
È assolutamente così. Come dicevo qualche messaggio fa, è inutile guardare le medie pluvio, perché è necessario considerare anche la distribuzione delle piogge.
Personalmente devo fare pubblica ammenda perché credevo che gli scenari paventati anni fa parlando di global warming, fossero tutti esagerati. Alcuni credo che lo siamo ancora, altri, per esempio il cambiamento nella distribuzione delle precipitazioni che si concentrano in pochi episodi interrompendo lunghi periodi secchi, devo dire che è sotto i nostri occhi, così come le estati che si sono allungate fino a inglobare la fine della primavera e l'inizio dell'autunno in fatto di stabilità. Negare un trend simile vuol dire tapparsi gli occhi.
-
È assolutamente così. Come dicevo qualche messaggio fa, è inutile guardare le medie pluvio, perché è necessario considerare anche la distribuzione delle piogge.
Personalmente devo fare pubblica ammenda perché credevo che gli scenari paventati anni fa parlando di global warming, fossero tutti esagerati. Alcuni credo che lo siamo ancora, altri, per esempio il cambiamento nella distribuzione delle precipitazioni che si concentrano in pochi episodi interrompendo lunghi periodi secchi, devo dire che è sotto i nostri occhi, così come le estati che si sono allungate fino a inglobare la fine della primavera e l'inizio dell'autunno in fatto di stabilità. Negare un trend simile vuol dire tapparsi gli occhi.
Boh, condivisibile in parte, perchè se penso alle ultime due estati e un'altro paio dopo il 2010 di inizio stabile già da Maggio, mi sorge qualche dubbio...
-
È dieci anni che il trend è in peggioramento, a parte qualche anno. Molte volte in questi ultimi 10 anni abbiamo avuto cumulati impressionanti in tempi ristrettissimi , risultato che l'acqua dilava il terreno con apporti in falda risibili. Più che guardare le medie pluviometriche andrebbero guardati i cumulati precipitativi per tot nr. Di giorni oppure ore. Si vede dai corsi d'acqua nelle stagioni di magra e poi si ritrova nei dati .......ma a volte a dirlo, carissimo Filippo , sembra di far peccato e si passa per lagnosi......
Inviato dal mio SM-A025G utilizzando Tapatalk
Ti quoto anche le virgole. Sono anni che anche io ripeto che prima di guardare i mm cu.ulati dal pluvio , bisognerebbe guardare quelli che sono riusciti a pendolare nel terreno ed essere disponibili in falda.
Noi qui ....in questo angolo secco del NW....siamo ancora in piedi grazie alle nevicate abbondanti del Dicembre 2020.....perché il 2021 come accumuli ha fatto schifo....sottomedia e accumuli fittizi da pochi TS su terreni secchi che non assorbono a dovere le precipitazioni dato che sono di natura argillosa.
Quest'anno pagheremo un conto salato come nel 2003 2007 2017 ....
-
Boh, condivisibile in parte, perchè se penso alle ultime due estati e un'altro paio dopo il 2010 di inizio stabile già da Maggio, mi sorge qualche dubbio...
Secondo me leggi quel che ti fa comodo o usi un traduttore poco buono. Se maggio ti sembra fine primavera, puoi tornare sull'argine del fiume
-
Ti quoto anche le virgole. Sono anni che anche io ripeto che prima di guardare i mm cu.ulati dal pluvio , bisognerebbe guardare quelli che sono riusciti a pendolare nel terreno ed essere disponibili in falda.
Noi qui ....in questo angolo secco del NW....siamo ancora in piedi grazie alle nevicate abbondanti del Dicembre 2020.....perché il 2021 come accumuli ha fatto schifo....sottomedia e accumuli fittizi da pochi TS su terreni secchi che non assorbono a dovere le precipitazioni dato che sono di natura argillosa.
Quest'anno pagheremo un conto salato come nel 2003 2007 2017 ....
Chi li dice che sara' come il 2003? ::)
-
12 Z da rutto libero
Inviato dal mio M2103K19G utilizzando Tapatalk
-
L'inglese ci porta i 35 gradi per il prossimo fine settimana... :-X
-
L'inglese ci porta i 35 gradi per il prossimo fine settimana... :-X
Visto ora
Mamma mia che schifo
psicologicamente un Maggio così ti ammazza.
-
Secondo me leggi quel che ti fa comodo o usi un traduttore poco buono. Se maggio ti sembra fine primavera, puoi tornare sull'argine del fiume
Secondo me non hai capito. Gli ultimi maggio inizio giugno che mi ricordo non sono stati propriamente simil estivi.
Maggio di solito è fine primavera.
-
Chi li dice che sara' come il 2003? ::)
Ma spero....anzi speriamo proprio di no.
Il problema semmai è......chi ti dice che non lo sara' ? Io qui ho 70 mm di pioggia in 5 mesi.....non so se rendo l'idea....e con dicembre siamo a 110 in 6 mesi....ti sembra un alluvione ?
-
Per fortuna la prima scammellata dell'anno sembra tocchi agli spagnoli, ma nel fine settimana la +20 si avvicina parecchio.
Per un ricambio d'aria si va oltre le 200h.
Pioggia nemmeno a parlarne, la faccenda è lurida. :(
-
uff...che storia ???
-
Anche reading in uscita conferma un crescendo di caldo, con possibili over 30° ( almeno da queste parti nel fine settimana). Il rientro fresco da nord est che doveva essere realtà in questi giorni è servito solo a non far incrementare le termiche, adesso speriamo in gfs 00 che almeno in terza decade vede uno sblocco.
-
Situazione che si fa sempre più lurida…e siamo solo a Maggio :-X
-
Abbiamo un nuovo obiettivo anche per reading, sempre alla soglia delle 200 ore ::)
-
Ultima decade di maggio.
Che battaglia.
Una battaglia all'ultima isobara...
E non potrebbe essere altrimenti, quando sulla scena decide di entrare Lei, Sua Maestà Alta pressione Africana.
Ma questa volta dovrebbe riuscire a spuntarla l'Atlantico con le sue umide e fresche correnti anche se sulla carta, inevitabilmente, è più forte Lei...
Questa la visione dei due più blasonati modelli.
GFS 192 ore (run ufficiale ed ENS):
(https://images.meteociel.fr/im/40/15575/gfsnh_0_192suc9.png)
(https://images.meteociel.fr/im/23/21040/gensnh_31_1_192tzl6.png)
ECMWF 192 ore (run ufficiale ed ENS):
(https://images.meteociel.fr/im/63/29865/ECH1_192oeq5.GIF.png)
(https://images.meteociel.fr/im/26/16940/EDH1_192ouv1.GIF.png)
Al momento la zona di convergenza tra le due masse d'aria si trova collocata in prossimità dell'arco alpino, come ben visibile anche dalla mappa relativa alla distribuzione delle precipitazioni attese entro le 200 ore:
(https://images.meteociel.fr/im/61/14661/204_777ITbnx4.GIF)
(https://images.meteociel.fr/im/69/7581/ecmwfit_25_204icg9.png)
Non resta che attendere... ;)
-
Beh...guardando i pannelli precipitativi....a Sud del Po.....e.... siamo del gatto comunque...sia che vinca l'africano , sia che vinca l'atlantico.
Brutta faccenda >:(
-
Mi pare costantemente lurida
Inviato dal mio M2103K19G utilizzando Tapatalk
-
Non so che valore possa avere la carta delle precipitazioni a 200 ore...
Nel caso comunque fosse attendibile, qui sarebbe oscena ugualmente.
E a quanto pare, anche maggio se ne va asciutto o quasi.
Si viene da mesi meteo-orrendi e abbiamo davanti tutta l'estate... Viva la montagna!!!
-
Per fortuna la prima scammellata dell'anno sembra tocchi agli spagnoli,
Sì... ma giusto una lieve scaldatina eh....in linea con il periodo tardo primaverile
(https://i.postimg.cc/y8csRFNq/gfs-1-132.png)
(https://i.postimg.cc/mZpLWLnn/gfs-15-132.png)
-
Gfs è lurido al cubo :-\
-
Verdone degli spaghi caldofilissimo....ma cmq ocio
-
GM da capate ni muro

-
Sì... ma giusto una lieve scaldatina eh....in linea con il periodo tardo primaverile
(https://i.postimg.cc/y8csRFNq/gfs-1-132.png)
(https://i.postimg.cc/mZpLWLnn/gfs-15-132.png)
Mappa da incubo...
Fiammata estrema che, tuttavia, dovrebbe ridimensionarsi nell'arco di 72 ore, quantomeno al settentrione, ad opera di correnti nord atlantiche che tenteranno a scardinare la roccaforte africana (prima che diventi inespugnabile) con effetti più evidenti sul suo fianco orientale (quello più vulnerabile).
(https://images.meteociel.fr/im/39/21737/gfsnh_0_186ybx8.png)
(https://images.meteociel.fr/im/80/10960/gensnh_31_1_186twu2.png)
(https://images.meteociel.fr/im/74/953/ECH1_192bbt9.GIF.png)
(https://images.meteociel.fr/im/83/19974/ECM0_192sao2.GIF)
-
Se queste sono le premesse..non rimane che comprare una casa sopra i 1000 MT minimo
Inviato dal mio M2103K19G utilizzando Tapatalk
-
Il famoso ricambio nello 00 ha fatto la fine del gatto in Aurelia..sopramedia devastante
Inviato dal mio M2103K19G utilizzando Tapatalk
-
Si potrebbe levare la linea rossa della media di riferimento?

-
Reading ufficiale con la +20 che ci accarezza attorno alle 150 ore. Si vede comunque che siamo già in assetto estivo sul Mediterraneo.
-
Reading ufficiale con la +20 che ci accarezza attorno alle 150 ore. Si vede comunque che siamo già in assetto estivo sul Mediterraneo.
Lo siamo già da inizio mese......
-
Quindi fine prematura dei giochi...?
Analizzando tutte le mappe a disposizione, nel breve-medio termine, la risposta sarebbe sì...
Intellettualmente parlando sarebbe disonesto negarlo: l'alta Pressione africana sta guadagnando alcuni punti di vantaggio su qualsiasi altra configurazione barica...
Una figura barica alquanto temibile che ha (almeno nell'ultimo ventennio) la corsia preferenziale...
Oltretutto sul bacino del Mediterraneo può vincere facile, aiutata anche dal fisiologico calo della NAO (che ormai da alcuni anni si verifica puntualmente con l'esordio della bella stagione) con il conseguente affossamento delle depressioni sull'ovest del Continente scatenando, come risposta uguale e contraria, le ire del mostro africano in direzione del nostro Paese... :-\ ::)
(https://images.meteociel.fr/im/6/27920/gens_31_1_120ehm3.png)
(https://images.meteociel.fr/im/73/21724/EDM1_120ogp0.GIF)
Tuttavia mantengo ancora le mie riserve per l'ultima decade di maggio...
Lo spread e l'incertezza previsionale per fine mese restano, quel tanto che (mi) basta, sufficientemente elevati...
(https://images.meteociel.fr/im/78/7435/EEH1_216als1.GIF.png)
Molti run perturbatori (compreso il sottoscritto...) pensano, infatti, che possa andare un po' diversamente rispetto a quanto (sulla carta) sembrerebbe già scritto...
Ecco soltanto alcune varianti al tema:
(https://images.meteociel.fr/im/44/2987/gensnh_3_1_192xfb4.png)
(https://images.meteociel.fr/im/4/9396/gensnh_6_1_204vqt4.png)
(https://images.meteociel.fr/im/73/24346/gensnh_9_1_204pkn2.png)
(https://images.meteociel.fr/im/58/3445/gensnh_15_1_204qmk1.png)
(https://images.meteociel.fr/im/64/14997/gensnh_20_1_216wko0.png)
Al momento, nel lungo/lunghissimo termine, continuo a vedere l'Italia settentrionale ancora in bilico, nella classica posizione borderline tra correnti fresche nord-atlantiche e il mostro africano.
Attendo ancora qualche giorno prima di sciogliere la prognosi... ;)
-
Bada che lavori gli ispanici
(https://i.postimg.cc/rp4rC6j9/ens-image-php.png)
Se fossi di Siviglia, io a questo punto per fine settimana vorrei il 40ino di primavera
;)
-
si stanno delineando scenari veramente preoccupanti per il presente ma soprattutto per il futuro, in relazione alla vivibilità di alcune aree del nostro paese che diventeranno sempre meno vivibili nei prossimi anni , brutta brutta storia :-X
-
Bada che lavori gli ispanici
(https://i.postimg.cc/rp4rC6j9/ens-image-php.png)
Se fossi di Siviglia, io a questo punto per fine settimana vorrei il 40ino di primavera
;)
Paura :o
-
Che incubo Reading
-
Mamma mia ci salva per ora con le notti fresche e l'aria ancora non satura altrimenti si poteva tranquillamente mettersi l'anima in pace
Inviato dal mio M2103K19G utilizzando Tapatalk
-
Sono stato un paio di giorni lontano dai modelli, tanto era inutile.
Dopo oltre 8 emissioni di GFS lo sblocco lo ritrovo posticipato...di 8 emissioni, da poco dopo il 20 maggio a poco prima del 25.
Reading è un costante palo in c.lo.
Passa sempre di più la voglia di occuparsene. A che serve? Anche le fetecchie sono scomparse .
-
Stabilità imbarazzante. È già la seconda primavera consecutiva con non vedo un temporale......... vediamo dove si arriva
-
Assurdo, aprire i modelli a metà Maggio e vedere la +20° all'uscio di casa e scorrere i pannelli sperando di andare sotto la +15. A Maggio. Poi ci si meraviglia della +26 a Luglio e Agosto. Gli effetti al suolo per il momento non lo sono, ma davvero a guardare le carte sembra d'essere in piena estate e questi momenti si anticipano sempre. Io avrà anche la memoria corta, ma queste termiche a Maggio non le ricordo. :(
-
Reading già buono a 144h, attendo gli spaghi di reading ;)
-
Immensi auguri al mitico aralbedone!!
Ormai l'estate si è mangiata anche maggio, il semestre estivo è iniziato 3 settimane fa.
Dobbiamo sperare in più temporali possibili, non so come ma è ormai l'unico modo per vedere 4 gocce...
-
Tanti Auguri ad Aralbedo!
-
Augurissimi ad una delle colonne del forumme

-
Grazie davvero ragazzi :-*
Per il presidente: reading a 144 h è ancora lurido..diciamo è buono in prospettiva, ma speriamo che quella goccia non si isoli troppo ad ovest ::)
-
Grazie davvero ragazzi :-*
Per il presidente: reading a 144 h è ancora lurido..diciamo è buono in prospettiva, ma speriamo che quella goccia non si isoli troppo ad ovest ::)
Certo in prospettiva ma già a 144 non è male e 144h non sono tante, speriamo si mantenga così
PS ieri era peggio.
Ora attendiamo gli sapghi readinghe.
AUGURONI ;)
-
Auguroni Aralbedo :D
-
Tanti auguri ad Arcibaldoaldebrandeschi...in arte Aralbedo ;D
-
Grazie davvero ragazzi :-*
Per il presidente: reading a 144 h è ancora lurido..diciamo è buono in prospettiva, ma speriamo che quella goccia non si isoli troppo ad ovest ::)
auguroni adalbertooooo 8)
-
...che poi a questo giro gli effetti girarrosto peggiori vanno a tormentare di più Francia e Spagna anche per il motivo che a est e su buona parte del nordafrica centroorientale, la saccatura al momento in vista del mar nero, sprofonderà lasciandovi una circolazione depressionaria che col passare dei giorni tenderà a tirare aria piu secca e fresca da est a mò di blocco, grazie anche molto probabilmente al monsone africano ancora relativamente a cuccia.
Altrimenti erano molti più cazzi amari, per dirla in francese, per noi.
In compenso in Libia avranno per giorni isoterme migliori delle nostre ;D e nettamente migliori di quelle di Parigi.
Gli auguri ad Aralbedo li avevo gia fatti? Mi par di si ma gnene rifò che è l' unica cosa interessante capitata oggi.
(https://i.postimg.cc/XJ9YbfkT/GFSOPNH06-108-34.png) (https://postimages.org/)
-
Auguri Alberaldo! ;D
-
Auguri Alberaldo! ;D
quoto te, ma quoterei anche steve o chiunque altro mi voglia rispondere, e pongo un quesito, che più che un quesito è un mio pensiero.
sapendo che la statistica e le medie ormai servono relativamente a poco, ma una partenza fiammante così può preludere a una part centrale magari meno cattiva stile 2014? cioè ci si può aspettare che continui così fino alle porte di ottebre o ci si può aspettare che prima o poi l'anticiclone africano possa mollare la presa e lasciarci scoperti a infiltrazioni atlantiche e/o da est?
-
Sto mangiando un bel cono al pistacchio e cioccolato sui lungarni di Pisa, giuro che sto facendo fatica a contenere il gelato che strugge nemmeno d'agosto. O che cardo è? ditemi che non è il buongiorno che si vede dal mattino.
-
quoto te, ma quoterei anche steve o chiunque altro mi voglia rispondere, e pongo un quesito, che più che un quesito è un mio pensiero.
sapendo che la statistica e le medie ormai servono relativamente a poco, ma una partenza fiammante così può preludere a una part centrale magari meno cattiva stile 2014? cioè ci si può aspettare che continui così fino alle porte di ottebre o ci si può aspettare che prima o poi l'anticiclone africano possa mollare la presa e lasciarci scoperti a infiltrazioni atlantiche e/o da est?
in attesa di Filippo mi permetto di risponderti io perchè questa domanda tocca un tema molto importante che sarà al banco di prova di questa stagione
tutti i centri di calcolo prevedono un dipolo indiano da negativo a molto negativo, cosa che si sta concretizzando in questa fase anche a livello di sst quando già la colonna è fortemente orientata al segno negativo, e questo parametro ha sin'ora avuto un livello altissimo di correlazione con la distribuzione gpt delle estati mediterranee
questo anche a prescindere dalla fase enso
dagli anni '90 abbiamo i seguenti episodi di iod-
92-96-98-10-14-16
nessuna di queste estati ha visto forti anomalie gpt sull'italia e nel complesso prevale un segnale neutro negativo
se quest'estate facesse saltare anche questa correlazione, per giunta in un regime che anche rispetto ad altri paramentri di certo non prevede i massimi sull'europa centro occidentale, sarebbe un segnale a dir poco inquietante
questo, come si discute in altro td, dipenderà molto dalla componente inerziale della stagione tra fine maggio e inizio giugno
specialmente qualora dovessimo passare un'estate in nao+ stile 2018
-
...che poi a questo giro gli effetti girarrosto peggiori vanno a tormentare di più Francia e Spagna anche per il motivo che a est e su buona parte del nordafrica centroorientale, la saccatura al momento in vista del mar nero, sprofonderà lasciandovi una circolazione depressionaria che col passare dei giorni tenderà a tirare aria piu secca e fresca da est a mò di blocco, grazie anche molto probabilmente al monsone africano ancora relativamente a cuccia.
Altrimenti erano molti più cazzi amari, per dirla in francese, per noi.
In compenso in Libia avranno per giorni isoterme migliori delle nostre ;D e nettamente migliori di quelle di Parigi.
Gli auguri ad Aralbedo li avevo gia fatti? Mi par di si ma gnene rifò che è l' unica cosa interessante capitata oggi.
Se do retta a GFS, sabato ho la +20 sulla testa... che significa più o meno 12 gradi di troppo rispetto alla inutile linea rossa.
Ma lasciamo pure perdere le medie, che è oramai palese che vengano lasciate lì a scopo masochistico.... questo picco anomalo, al suolo mi si dovrebbe tradurre in una over 30 abb.za agile.
Considerando che, causa gli attuali valori di GPT, si fanno già i 27° con una quasi +15.
Stamattina corsa delle 5:30 in maglietta, visto che erano a malapena 12°
Sforzandomi di non tirare in ballo le solite nenie su normalità e non-normalità, sul quando sia già capitato o meno e robe simili, una cosa però non posso fare a meno di considerarla: iniziare a monitorare le alitate africane in seconda decade di maggio, a me tanto regolare non mi sembra, a prescindere che poi finiscano più a ovest che ad est.
...perché se si parte così a maggio, come dicono sempre i francesi: mi sa che la fa_a si ingrossa
Io non me ne intendo e mi associo alla domanda di Andre qua sopra, ma una configurazione estiva in questo modo, piazzata già prima dell'inizio ufficiale dell'estate, mi garba poco
...ovviamente, auguri ad aralbedo !
:)
-
Se do retta a GFS, sabato ho la +20 sulla testa... che significa più o meno 12 gradi di troppo rispetto alla inutile linea rossa.
Ma lasciamo pure perdere le medie, che è oramai palese che vengano lasciate lì a scopo masochistico.... questo picco anomalo, al suolo mi si dovrebbe tradurre in una over 30 abb.za agile.
Considerando che, causa gli attuali valori di GPT, si fanno già i 27° con una quasi +15.
Stamattina corsa delle 5:30 in maglietta, visto che erano a malapena 12°
Sforzandomi di non tirare in ballo le solite nenie su normalità e non-normalità, sul quando sia già capitato o meno e robe simili, una cosa però non posso fare a meno di considerarla: iniziare a monitorare le alitate africane in seconda decade di maggio, a me tanto regolare non mi sembra, a prescindere che poi finiscano più a ovest che ad est.
...perché se si parte così a maggio, come dicono sempre i francesi: mi sa che la fa_a si ingrossa
Io non me ne intendo e mi associo alla domanda di Andre qua sopra, ma una configurazione estiva in questo modo, piazzata già prima dell'inizio ufficiale dell'estate, mi garba poco
...ovviamente, auguri ad aralbedo !
:)
la forza dei promontori continentali dipende in massima parte dalla disposizione della corrente a getto in atlantico che sovrasta il regime itcz nel momento in cui si dispone sfavorevolmente
il moto favorevole prevalente al netto di cut off è quello da nw verso se
se ti scorre alla latitudine delle azzorre e tende a divergere prima dell'ingresso sul continente non c'è livello di interconvergenza che tenga
a corredo tieni conto che nei prossimi giorni negli stati del Sahel ci sarà tutto meno che anomalie positive
(https://modeles16.meteociel.fr/modeles/gfs/runs/2022051806/gfsnh-15-96.png?6)
-
Se do retta a GFS, sabato ho la +20 sulla testa... che significa più o meno 12 gradi di troppo rispetto alla inutile linea rossa.
Ma lasciamo pure perdere le medie, che è oramai palese che vengano lasciate lì a scopo masochistico.... questo picco anomalo, al suolo mi si dovrebbe tradurre in una over 30 abb.za agile.
Considerando che, causa gli attuali valori di GPT, si fanno già i 27° con una quasi +15.
Stamattina corsa delle 5:30 in maglietta, visto che erano a malapena 12°
Sforzandomi di non tirare in ballo le solite nenie su normalità e non-normalità, sul quando sia già capitato o meno e robe simili, una cosa però non posso fare a meno di considerarla: iniziare a monitorare le alitate africane in seconda decade di maggio, a me tanto regolare non mi sembra, a prescindere che poi finiscano più a ovest che ad est.
...perché se si parte così a maggio, come dicono sempre i francesi: mi sa che la fa_a si ingrossa
Io non me ne intendo e mi associo alla domanda di Andre qua sopra, ma una configurazione estiva in questo modo, piazzata già prima dell'inizio ufficiale dell'estate, mi garba poco
...ovviamente, auguri ad aralbedo !
:)
Non so rispondere ma Alessandro 1985 qui sopra da una spiegazione. Negli ultimi tempi non riesco a far quadrare alla bell'e meglio nemmeno il breve, la variabilità del tempo che era tipica delle medie latitudini in pressochè tutte le stagioni salvo forse i 45 giorni approssimativi tra il primo luglio e ferragosto, è andata a farsi benedire .
Sono francamente disorientato, oggi si è formato un CB sul Pratomagno, cosa normale in questa stagione, a volte si formavano temporali di calore attorno alla mezza, poi rasserenava e se ne formavano di nuovi nel tardo pomeriggio aiutati dalla evaporazione dei temporali precedenti.
Non succede più da anni, quel CB depresso e solitario di oggi nel cielo uniforme color azzurro spento sembrava una perla in una discarica.
Era depresso quanto me.
-
Povere piante e alberi come faranno ad arrivare a ottobre🤦🏻♂️😞
-
Mi raccomando non nominiamo il 2003 !
-
Non so rispondere ma Alessandro 1985 qui sopra da una spiegazione. Negli ultimi tempi non riesco a far quadrare alla bell'e meglio nemmeno il breve, la variabilità del tempo che era tipica delle medie latitudini in pressochè tutte le stagioni salvo forse i 45 giorni approssimativi tra il primo luglio e ferragosto, è andata a farsi benedire .
Sono francamente disorientato, oggi si è formato un CB sul Pratomagno, cosa normale in questa stagione, a volte si formavano temporali di calore attorno alla mezza, poi rasserenava e se ne formavano di nuovi nel tardo pomeriggio aiutati dalla evaporazione dei temporali precedenti.
Non succede più da anni, quel CB depresso e solitario di oggi nel cielo uniforme color azzurro spento sembrava una perla in una discarica.
Era depresso quanto me.
Consolati caro perchè anche nella mia zona oramai i veri temporalazzi, che costantemente in estate arrivavano con catenacci di congesti e cumulonembi belli cazzutelli e muri di nero pece, sono cose del trapassato remoto!!!!!! precisamente mi trovo nella zona pedemontana emiliana centrale e queste zone sono diventate una tristezza inquietante per i veri temporaloni di quando ero un cinazzo. Non so più davvero dove andremo a finire ragazzi... :-X :-X
-
Grazie per gli auguri, da parte di tutti noi ;D
-
Mi raccomando non nominiamo il 2003 !
Seee, il 2003, quest'anno peggio, nel 2003 a Maggio non era così caldo ;)
-
Ottimo readinghe, pregare che vada a quella maniera.
Parte sempre a 144h...speriamo.
-
Grazie per gli auguri, da parte di tutti noi ;D
Auguri Arcibaldo ;D
-
Non so rispondere ma Alessandro 1985 qui sopra da una spiegazione. Negli ultimi tempi non riesco a far quadrare alla bell'e meglio nemmeno il breve, la variabilità del tempo che era tipica delle medie latitudini in pressochè tutte le stagioni salvo forse i 45 giorni approssimativi tra il primo luglio e ferragosto, è andata a farsi benedire .
Sono francamente disorientato, oggi si è formato un CB sul Pratomagno, cosa normale in questa stagione, a volte si formavano temporali di calore attorno alla mezza, poi rasserenava e se ne formavano di nuovi nel tardo pomeriggio aiutati dalla evaporazione dei temporali precedenti.
Non succede più da anni, quel CB depresso e solitario di oggi nel cielo uniforme color azzurro spento sembrava una perla in una discarica.
Era depresso quanto me.
Intanto mi aggiungo in ritardo agli auguri per l'Aralbedo.
Sul CB ce n'era uno discreto pure verso le 16 ma proprio sopra San Giovanni, tanto che avevo sperato quasi che il lavaggio auto fatto stamattina fosse stato utile ad avere il miracolo di una pisciatina sabbiosa...nulla da fare. Però va detto che nel pomeriggio le temperature son state lievemente più umane di ieri grazie a un po' di nuvolame e al vento.
Comunque gli spaghi non son belli ma (per me) neanche allarmanti. Sarà sopra media e secco ma non credo un mese record, ricordo di peggio (magra consolazione si dirà ma questo passa il convento).
(https://www.wetterzentrale.de/ens_image.php?model=gfs&member=ENS&geoid=76274&bw=1&var=201)
-
Grazie per gli auguri, da parte di tutti noi ;D
Toh... il compleanno di aralbedo :o
Augurissimi ;)
-
Auguri!!!!🥳🥳🥳
-
Consolati caro perchè anche nella mia zona oramai i veri temporalazzi, che costantemente in estate arrivavano con catenacci di congesti e cumulonembi belli cazzutelli e muri di nero pece, sono cose del trapassato remoto!!!!!! precisamente mi trovo nella zona pedemontana emiliana centrale e queste zone sono diventate una tristezza inquietante per i veri temporaloni di quando ero un cinazzo. Non so più davvero dove andremo a finire ragazzi... :-X :-X
Da quasi 40 anni frequento amici sulla riva ferrarese del Reno. Ho visto li temporali padani spaventosi da dryline, da banali convergenze al suolo in pieno anticiclone o semplicemente di calore, molto frequenti. Anni fa...
-
Intanto mi aggiungo in ritardo agli auguri per l'Aralbedo.
Sul CB ce n'era uno discreto pure verso le 16 ma proprio sopra San Giovanni, tanto che avevo sperato quasi che il lavaggio auto fatto stamattina fosse stato utile ad avere il miracolo di una pisciatina sabbiosa...nulla da fare. Però va detto che nel pomeriggio le temperature son state lievemente più umane di ieri grazie a un po' di nuvolame e al vento.
Comunque gli spaghi non son belli ma (per me) neanche allarmanti. Sarà sopra media e secco ma non credo un mese record, ricordo di peggio (magra consolazione si dirà ma questo passa il convento).
(https://www.wetterzentrale.de/ens_image.php?model=gfs&member=ENS&geoid=76274&bw=1&var=201)
Per ora s'arregge ancora discretamente almeno di notte. Ma se si seguita di questo passo si farà presto a restare con la mano piena di lisci e scartine.
E nelle prospettive della terza decade e primi di giugno purtroppo non c'è assolutamente nulla di buono.
Getto che sale di latitudine in modo inesorabile, perdendo spinta zonale ma non quella meridiana, quest'ultima concentrata ormai solo in atlantico, anticiclone africano che si consolida di pari passo.
Linea bianca nei modelli che tende a stazionare costantemente sopra la +15, qualche cutoff a 'n fattoriale' ore abbandonato a sud del getto e talmente scarso di vorticità che appena arriva a portata del cammello viene ingollato, masticato e sputate le bucce, checché ne dicano i modelli.
Più si va in la, più sarà necessario un miracolo piuttosto che un ribaltone, ma questa ultima è una deduzione, non una previsione e quindi per fortuna non vale granché
-
Grazie di nuovo a tutti :-*
Mi accodo a Steve, modelli che non mi piacciono per niente, sperando di portare a casa almeno il calo termico la prossima settimana ::)
-
Non male stamani gfs, vediamo reading e poi gli spaghi di tutti e 2
-
Seee, il 2003, quest'anno peggio, nel 2003 a Maggio non era così caldo ;)
[/quote
Nel 2003 il caldo cominciò ad Aprile.
-
Seee, il 2003, quest'anno peggio, nel 2003 a Maggio non era così caldo ;)
[/quote
Nel 2003 il caldo cominciò ad Aprile.
Qua no,
Vai a vedere l'archivio di Wetyer 2003 per Aprile e Maggi ;)
-
Non rammentiamo the Devil..nel 2003 di questi tempi eravamo già a dormire in piscina
Inviato dal mio M2103K19G utilizzando Tapatalk
-
Non rammentiamo the Devil..nel 2003 di questi tempi eravamo già a dormire in piscina
Inviato dal mio M2103K19G utilizzando Tapatalk
Ma scherzi,
A Maggio ancora no ;)
Anche a me pareva, poi sono andato a vedere bene le carte... ;)
Vai a vedere
Il 2003 fu cattivo x Giugno, Luglio, Agosto, Settembre e parte di Ottobre
Una a caso
21 maggio 2003
-
Seee, il 2003, quest'anno peggio, nel 2003 a Maggio non era così caldo ;)
EH? 35 gradi a Milano e altre città del nord Italia, Maggio 2003
qui ieri intanto all'interno 30° a mezzogiorno, nel pomeriggio temporale esteso 8 MM e 22° nel giro di un'oretta.
-
potrei confondermi però con maggio 2005... ::)
edit no era il 2003, mi ricordo che a inizio giugno si pensava a quanto potesse essere già traumatica la situazione, non essendo ancora iniziata la stagione ..
-
Ma scherzi,
A Maggio ancora no ;)
Anche a me pareva, poi sono andato a vedere bene le carte... ;)
Vai a vedere
Il 2003 fu cattivo x Giugno, Luglio, Agosto, Settembre e parte di Ottobre
Una a caso
21 maggio 2003
Niente via allora conviene davvero comprare casa sopra i 1000 mt
Inviato dal mio M2103K19G utilizzando Tapatalk
-
Reading continua a vedere un break temporalesco. Anche se la goccia fredda pare abbia un dobermann che gli punta le natiche
-
Reading continua a vedere un break temporalesco. Anche se la goccia fredda pare abbia un dobermann che gli punta le natiche
Stamani c'è il primo round "estivo" gfs/reading...sarebbe meglio dire gfs contro quasi tutti i gm
Per gli americani il getto sgancia la goccia troppo ovest, poi la stessa stramazza verso est affogata in un contesto alto pressorio; per gli altri correnti atlantiche che entrano franche e deciso calo termico ( ci sarebbero anche le possibilità di un passaggio temporalesco, ma al momento lasciamo stare)
-
Spaghi reading...sperare ;)
(https://i.postimg.cc/v80vsSqz/ens-image-php.png) (https://postimages.org/)
-
Spaghi reading...sperare ;)
(https://i.postimg.cc/v80vsSqz/ens-image-php.png) (https://postimages.org/)
Mi metti il link Marchino? Se puoi metti anche quelli gfs
Grazie
-
Speriamo vada alla Reading...
-
Mi metti il link Marchino? Se puoi metti anche quelli gfs
Grazie
quelli di gfs non li metto, fanno cacare ;D
per il link, solito percorso di gfs, ma c'è scritto Ecmwf
https://www.wetterzentrale.de/de/show_diagrams.php?geoid=74437&model=ecm&var=201&run=0&lid=ENS&bw=1 (https://www.wetterzentrale.de/de/show_diagrams.php?geoid=74437&model=ecm&var=201&run=0&lid=ENS&bw=1)
-
Ancora 96 ore di caldo intenso (tra parentesi, per il periodo stagionale, una delle ondate di caldo più intense degli ultimi 20 anni ) poi generale rinfrescata per abbassamento del flusso atlantico con passaggio di temporali anche intensi con lingua calda africana rispedita al mittente a partire da metà della prossima settimana (almeno temporaneamente)...
GFS ENS 120 ore:
(https://images.meteociel.fr/im/77/28333/gens_31_1_120ykq7.png)
(https://images.meteociel.fr/im/47/21506/gens_31_0_120wvc0.png)
ECMWF ENS 120 ore:
(https://images.meteociel.fr/im/32/13762/EDM1_120eqs5.GIF)
(https://images.meteociel.fr/im/30/3633/EDM0_120vvu6.GIF)
-
Da quasi 40 anni frequento amici sulla riva ferrarese del Reno. Ho visto li temporali padani spaventosi da dryline, da banali convergenze al suolo in pieno anticiclone o semplicemente di calore, molto frequenti. Anni fa...
su quelle zone ormai sembrano calamitate dai temporali, mentre le pedemontane sono sempre peggio e ho notato da anni e anni una sorta di trampolino come se ci fosse una zona che ammazza i temporali, caricandosi sempre dalla via emilia verso nord, oppure si formano sull'appennino ma muoiono sul posto arrivando in pedemontana come sorta di gran incudini oppure 3 gocce 3 tuoni crociati!!! bisognerebbe chiedere ad un esperto di temporali e capire se davvero negli ultimi 20 anni sono calati tantissimo o sono io che proietto falsi ricordi ::) ::)
-
Caldo e secco ad oltranza, ormai è Estate piena le mie previsioni di un 'Estate a Maggio purtroppo si sono dimostrate corrette.
-
Mi pare più lurida di sempre
Inviato dal mio M2103K19G utilizzando Tapatalk
-
Break temporalesco della prossima settimana ancora confermato dai run ufficiali di entrambi i modelli:
(https://images.meteociel.fr/im/80/14892/ECM1_120phx6.GIF)
(https://images.meteociel.fr/im/67/25594/gfs_0_120pgu5.png)
Particolarmente generoso ECMWF, modello che più di tutti crede in un ricambio d'aria importante, con temperature che in 72 ore passeranno da così:
(https://images.meteociel.fr/im/43/25065/ECM100_72uqv8.GIF)
A così:
(https://images.meteociel.fr/im/16/11207/ECM100_144ttm6.GIF)
Più guardingo (e prudente) invece GFS che ipotizza uno sfondamento meno netto delle correnti fresche nord atlantiche, pur garantendo un passaggio temporalesco (almeno al settentrione) anche se meno incisivo.
In compenso il modello americano farebbe terminare il mese in un regime di correnti prevalentemente nord-occidentali che avrebbero il merito di recidere la cresta al mostro africano, con temperature più consone al periodo stagionale...
(https://images.meteociel.fr/im/90/24880/gfsnh_0_240uae1.png)
(https://images.meteociel.fr/im/55/11354/gfs_15_240hrc7.png)
-
Preghiamo tutti insieme per Reading :-X
-
Ci siamo persi un po' di post x problemi con il forum.
Cmq gfs12 migliorati, pure come spaghi ;)
-
Readinghe buono ;)
-
Mi tocca rifare gli auguri ad alboreto. :D
(https://i.pinimg.com/originals/6e/09/d5/6e09d57c6c6cd8d3c86ee4aaf5b58ff4.gif)
-
GFS 12z e ECMWF 00z s'arsomigliano abbastanza nell'andazzo generale. Il cammello verrà un po' ridimensionato, senza esagerare per carità. Se n'avesse a male. Dopo le 200 h non li considero.
(https://i.postimg.cc/3J1Q4yGM/ens-image.png) (https://postimages.org/)
(https://i.postimg.cc/dtwKVRLm/ens-image-1.png) (https://postimages.org/)
-
Tocchiamo il toccabile
Inviato dal mio M2103K19G utilizzando Tapatalk
-
Mi tocca rifare gli auguri ad alboreto. :D
(https://i.pinimg.com/originals/6e/09/d5/6e09d57c6c6cd8d3c86ee4aaf5b58ff4.gif)
E mi tocca ringraziarti di nuovo :'(
Comunque il primo round va a gfs ::)
-
Migliorati media degli spaghi gfs00 ripetto al gfs12 (26-28 maggio) ;)
(https://i.postimg.cc/4d1tBWkZ/ens-image-4.png) (https://postimages.org/)
-
Sempre buono reading, depressione ad Est che poi ci porta l'amata instabilità pomeridiana ;)
-
A sole 144h i due modelli hanno spread troppo elevati e troppo diversi e sull'area critica per noi, quella del getto nei quadranti nordorientali. E mentre Reading sembra schiarirsi le idee almeno in atlantico, GFS resta in confusione anche li.
Capito che l'alta atlantica punta a nord verso l'Islanda con tentativo evidente di blocco, non è ancora punto chiaro dove voglia andare a piazzare il suo centro di massa e se il blocco tiene .
Gran parte di quel che succederà dopo il 27 dipende da quello, fino al 27 - la settimana prossima- il cammello verrà solo intaccato.
(https://i.postimg.cc/fbdYF9c4/ECMSPREU00-144-1.png) (https://postimages.org/)
(https://i.postimg.cc/K8wnJNgr/GFSSPREU00-144-1.png) (https://postimages.org/)
-
Normale avere spread elevati in questi contesti, intanto scalfiamo il dragone, non si parte già arrendevoli, forza,
il piatto bolle...
-
Spaghi reading
(https://i.postimg.cc/k5Dn5mdL/ens-image-5.png) (https://postimages.org/)
-
A me faranno caà fino a che la parte sotto non si smuoverà a modo e quella sopra non si avvicinerà alla riga rossa
-
A me faranno caà fino a che la parte sotto non si smuoverà a modo e quella sopra non si avvicinerà alla riga rossa
sulla riga rossa ci siamo quasi, sul sotto, ci si rivede a Ottobre con te ;D ;D ;D
-
Buona digestione ;)
(https://i.postimg.cc/fLPZFdxg/ens-image-6.png) (https://postimages.org/)
-
Mah.......ho provato a resistere ma a leggervi non mi rimane che attivare l’irrigazione estiva. Macchie giallastre incombano >:(
-
sulla riga rossa ci siamo quasi, sul sotto, ci si rivede a Ottobre con te ;D ;D ;D
Insomma...per toccare il rosso manca più di una settimana. Non ci siamo. Si può e si deve fare di meglio
-
Insomma...per toccare il rosso manca più di una settimana. Non ci siamo. Si può e si deve fare di meglio
Se, te tu sogni...fare meglio a Giugno ;D
-
(https://www.wetterzentrale.de/de/ens_image.php?geoid=74033&var=201&run=0&date=2022-05-22&model=ecm&member=ENS&bw=)
(https://www.wetterzentrale.de/de/ens_image.php?geoid=74033&var=201&run=6&date=2022-05-22&model=gfs&member=ENS&bw=)
-
Buono ancora gfs12 x Domenica e lunedì prox...almeno vediamo se si vedono 2 temporali :)
-
Un po' di acqua non guasterebbe.. speriamo e soprattutto venga confermato il tutto
Inviato dal mio M2103K19G utilizzando Tapatalk
-
Nord Italia, specie zone a nord del Po, attenzione alle prossime 48 ore.
Laddove i temporali colpiranno potranno essere di forte intensità.
(https://images.meteociel.fr/im/85/23826/6_505IThfq0.GIF)
-
(https://neige.meteociel.fr/satellite/anim_ir_color.gif)
-
Mammamia che malloppo che si sta formando sulla francia diretta sul piemonte :o
-
Ottimo anche readingh 8)
-
Mi sa che domani in rete ci saranno registrazioni di robe turche….
-
Mi sa che domani in rete ci saranno registrazioni di robe turche….
Vediamo ma data la subsidenza consistente ancora al lavoro sulla penisola, i temporali sembrano destinati a lisi rapida salvo che sulle alpi.
Comunque ben venga qualsiasi cosa, oggi col cielo velato da nuvole traslucide alte, qua si affogava.
-
Se, te tu sogni...fare meglio a Giugno ;D
Eh e che è? Giugno mica può continuare sulla falsariga di maggio... conto di arrivare a fine mese con 1,5/2 gradi sopra la media 91-20.
Poi, un temporale basta per superare la disgrazia pluvio di questo mese.
Non scherziamo, meritiamo di meglio!
:)
-
Vediamo ma data la subsidenza consistente ancora al lavoro sulla penisola, i temporali sembrano destinati a lisi rapida salvo che sulle alpi.
Comunque ben venga qualsiasi cosa, oggi col cielo velato da nuvole traslucide alte, qua si affogava.
Non mi riferivo all’Italia. Intendevo su scala Europea. Il satellite fa paura in Francia….
-
Non mi riferivo all’Italia. Intendevo su scala Europea. Il satellite fa paura in Francia….
Ah, ok. Sulle alpi, specie quelle orientali, girano e gireranno comunque bei temporali. Purtroppo se li godranno solo li.