Ne ho aperto direttamente un altro, tanto per non fare confusione.
Nocciolo freddo in quota, non completamente slegato dalla circolazione nord atlantica primaria, con perno sull'arco alpino centro occidentale:

Uploaded with
ImageShack.usCorrenti dai quadranti occidentali con progressivo incremento nella velocità all'aumentare della quota con jet stream vivace in alta troposera:

Uploaded with
ImageShack.usPur non essendo presente grande energìa a causa dell'ingresso di aria fredda anche nei bassi strati, l'atmosfera rimane predisposta alla formazione di addensamente localmente intensi causa di rovesci e temporali.
I° step- tarda mattinata/pomeriggio odierno
Pur non essendo presenti grandi sconvolgimenti termici in quota, il soleggiamento mattutino unito alla presenza di aria umida nei bassi strati e più secca in quota, favorirà una vivace cumulogenesi tra la tarda mattinata e il primo pomeriggio essenzialmente sulla toscana settentrionale, ove saranno possibile rovesci sparsi e locali temporali, in rapido spostamento sui versanti emiliani nel corso del pomeriggio
2° step -serata odierna - mattinata di domani
Giunge aria progressivamente più fredda in quota che porterà un incremento dell'instabilità con temporali più probabili in serata a ridosso dell'appennino settentrionale in trasferimento verso sud est nel corso della notte. Possibili temporali anche sul mare ove il contrasto tra la superficie marina e una -20° a 500 hpa potrebbero produrre incremento dell'instabilità convettiva
3° step - pomeriggio di domani
Dopo un generale miglioramento nel corso della mattinata si potrebbe verificare , in seno a veloci correnti settentrioanali, instabilità pomeridiana con locali rovesci e temporali più probabili a ridosso dell'appennino settentrionali e sulla toscana meridionale specie interna
Tanto per dare un ordine, poi via via analizzeremo i vari step