Complimenti e grazie... Filippo, 
I balletti di gfs , sembrano confermare la tua ipotesiCloover ha detto:Le SSTA sono ottimamente bilanciate con pattern da SNAO+ , il quadro si è delineato in queste ultime settimane confermando i punti chiave dell'analisi.
Ciò manterrà una dinamicità del getto Euroatlantico, impedendo pericolose configurazioni statiche, ma spingendo in direzione di uno stiramento dell'Anticiclone delle Azzorre.
Quindi onda calda e poi break:
![]()
neve_a_Roma ha detto:Per ora configurazione da Nao- con disposizione dei massimi geopotenziali non più sulla Spagna come nelle scorse estati ma su Nord Africa centrale. Quindi siamo i principali destinatari delle ondate di caldo. Rischio di record per quanto riguarda temperature a 850 hPa al centro-sud.
zagor ha detto:Però una siffatta situazione potrebbe permettere ai fronti atlantici di entrare da ovest mentre gli scorsi anni con quel bestione di HP sulla penisola iberica e sulla Francia SW....da noi non arrivava nulla.
Spero di non aver detto una caxxxxxxxata.
Esatto aumenta sia il rischio di isoterme estreme che di break temporaleschi incisivi al centro-nord. Per il meridione potrebbe essere un'estate drammatica, ma spero di sbagliarmi.teo86 ha detto:No infatti hai detto benissimo, perché con onde africane occidentalizzate con asse nord africa- spagna- Francia e Italia sono più durevoli e difficilmente scalfibili dall' atlantico, mentre quest'anno come diceva l utente neve a Roma, le onde calde sono più orientali con asse diretto centro e sud, quindi il rischio di isoterme altissime o record è molto alto, ma anche eventuali fronti atlantici possono entrare più facilmente...![]()
neve_a_Roma ha detto:Esatto aumenta sia il rischio di isoterme estreme che di break temporaleschi incisivi al centro-nord. Per il meridione potrebbe essere un'estate drammatica, ma spero di sbagliarmi.
teo86 ha detto:sono dello stesso pensiero, per il sud potrebbe essere veramente tosta, a tratti anche per noi.. :![]()
condivido e credo che gli altri sopra abbiano fatto un po di confusione………dire meglio questa configurazione che quella dell anno scorso !!! :-\ :-\…….poi se vi piace il caldo estremo ok……. estate 2020 non voglio dire perfetta ma molto molto buona!!! proprio l asse che andava sulla spagna era per noi perfetto perche le ondate caldissime africane ci prendevano di striscio ed erano di breve durata……non così invece questo periodo e si rischia di continuare ……….estate 2020 con pochi picchi di calore estremi e di breve durata ……quindi per me molto molto meglio………metterei la firma per estati come l anno scorso!!paolinopc78 ha detto:Se 2 settimane di caldo intenso...e adesso anche umido....sono brevi ondate di caldo :-\....tra l altro per un altra settimana ...non si vede nessun cambiamento...
burian78 ha detto:condivido e credo che gli altri sopra abbiano fatto un po di confusione………dire meglio questa configurazione che quella dell anno scorso !!! :-\ :-\…….poi se vi piace il caldo estremo ok……. estate 2020 non voglio dire perfetta ma molto molto buona!!! proprio l asse che andava sulla spagna era per noi perfetto perche le ondate caldissime africane ci prendevano di striscio ed erano di breve durata……non così invece questo periodo e si rischia di continuare ……….estate 2020 con pochi picchi di calore estremi e di breve durata ……quindi per me molto molto meglio………metterei la firma per estati come l anno scorso!!
teo86 ha detto:Non abbiamo detto meglio questa configurazione di quella dello scorso anno, sono due configurazioni estive ben diverse, con pro e contro in ognuna, le ondate di caldo con asse nord africa- spagna- centro Europa e centro nord Italia (le cosiddette occidentalizzate) hanno come vantaggio per chi sta al centro Italia di presentare un caldo più pulito e meno estremo, con cieli limpidi senza foschie o sabbia, proprio perché solitamente l asse del promontorio in quota trovandosi più a ovest fa sì che sul nostro paese scendano correnti discendenti da nord più fresche in quota limitando il caldo, però di contro c'è come si diceva giustamente che è una situazione difficilmente demolibile dai fronti atlantici da ovest, quindi più persistente, questa configurazione invece che abbiamo in questi giorni avvetta correnti umide e roventi da sud ovest al centro e sud, con valori termici molto alti, umidità sempre più alta, cieli sporchi di sabbia e escursioni termiche limitate... però è più facilmente attaccabile dai fronti da ovest, o nord ovest, proprio perché il promontorio è più limitato nelle regioni centro meridionali...
io parlo sempre a scala nazionale e 2020 ottimo…………il problema è quando tu dici pero forse probabile, perche è un mese che non piove seriamente …….su 3/4 d italia …….e questo è preoccupante …..siccita e caldo asfissiante …….2020 in media sia per caldo che per pioggie…………poi se luglio agosto cambia tutto ok……per ora si parla di di 2 settimane……che spero non si allunghino ………..per questo dico a prescindere meglio una configurazione tipo 2020 perche su scala nazionale un po tutta italia è stata con poche ondate da recordteo86 ha detto:Non abbiamo detto meglio questa configurazione di quella dello scorso anno, sono due configurazioni estive ben diverse, con pro e contro in ognuna, le ondate di caldo con asse nord africa- spagna- centro Europa e centro nord Italia (le cosiddette occidentalizzate) hanno come vantaggio per chi sta al centro Italia di presentare un caldo più pulito e meno estremo, con cieli limpidi senza foschie o sabbia, proprio perché solitamente l asse del promontorio in quota trovandosi più a ovest fa sì che sul nostro paese scendano correnti discendenti da nord più fresche in quota limitando il caldo, però di contro c'è come si diceva giustamente che è una situazione difficilmente demolibile dai fronti atlantici da ovest, quindi più persistente, questa configurazione invece che abbiamo in questi giorni avvetta correnti umide e roventi da sud ovest al centro e sud, con valori termici molto alti, umidità sempre più alta, cieli sporchi di sabbia e escursioni termiche limitate... però è più facilmente attaccabile dai fronti da ovest, o nord ovest, proprio perché il promontorio è più limitato nelle regioni centro meridionali...
burian78 ha detto:io parlo sempre a scala nazionale e 2020 ottimo…………il problema è quando tu dici pero forse probabile, perche è un mese che non piove seriamente …….su 3/4 d italia …….e questo è preoccupante …..siccita e caldo asfissiante …….2020 in media sia per caldo che per pioggie…………poi se luglio agosto cambia tutto ok……per ora si parla di di 2 settimane……che spero non si allunghino ………..per questo dico a prescindere meglio una configurazione tipo 2020 perche su scala nazionale un po tutta italia è stata con poche ondate da record