Visto che qui di disquisisce sul più o meno poco concretamente, metto un po' di storia..
STORIA DEL CLIMA
IL CALDISSIMO MAGGIO 1945
Il Maggio 1945 partì abbastanza fresco nei primi 5-6 giorni: di certo non sembrava un mese destinato a essere ricordato come uno dei mesi di Maggio più caldi di sempre.
Durante la 2° decade il Nord Italia verrà colpito da un’eccezionale ondata di calore che all’epoca di certo in Maggio nessuno se la sarebbe aspettata; purtroppo però nel 1945 c'era la guerra in corso, e non è facile trovare dati, ma alcune stazioni meteo erano già operative anche da molto prima. Chissà che temperature avremmo potuto registrare se non ci fosse stata la guerra e avessimo avuto a disposizione molte più stazioni meteorologiche. In alcune zone si registreranno delle massime da record persino superiori a quelle che verranno registrate nel Maggio 2009, anche se questa ondata di calore avvenne come già detto in 2° decade a differenza di quella del 2009 che invece interessò la 3° decade del mese (quindi ancor più eccezionale visto che in genere le massime più altre si registrano in 3° decade).
Già dal 7 Maggio l’Anticiclone delle Azzorre si posiziona in pieno oceano atlantico permettendo ad aria fresca di scendere in direzione del Portogallo e la risalita di aria molto calda sull'Europa centro-occidentale. Il giorno 13 l’anticiclone delle Azzorre si fuse parzialmente con l'Africano invadendo l’Italia: l'isoterma di +20° a 850 hPa abbracciava gran parte d'Italia. Ed ecco che il 15 il più è fatto: correnti favoniche con richiamo africano annesso favorirono massime altissime sul Nord Italia e Toscana.
L'ondata di caldo durerà fino al 20 Maggio quando un prefrontale caldo regala anche al sud le sue temperature elevatissime: a Bari si raggiunsero +36,1°, a Cosenza nello steso giorno la temperatura arrivò a +36.5° e nei giorni successivi si superarono nuovamente i +35°. Ma è ovviamente in Sicilia che il caldo dette il meglio di se, dove a Palermo si toccarono i +36.8° e a Catania addirittura i +39.9°.
Temperature di +40° in Maggio in Italia sono stati toccati in rarissime occasioni e il Maggio 1945 è uno di questi. Al Nord invece le temperature nella 3° decade scenderanno anche se restano sopramedia di qualche grado. Ma ritornando alla 2° decade è a Trento che questa ondata di calore dette il massimo: il 14 la massima raggiunse ben +35,5°. Notevolissimi anche i +35,0° di Parma e i +34,9° di Rovigo.
Anche in Toscana fece molto caldo in quel mese dove furono registrati dei record mensili: la massima più alta si raggiunse a Grosseto con +37,0°, poi a Castelmartini con +36,6°, Prato con +35,5°, Pisa Facoltà di Agraria +34,2° e San Marcello +30,7°. Firenze Peretola invece si limitò a registrare il suo record decadale di +33,5°.
eh si..una volta esistevano le mezze stagioni ;D e a Maggio in spiaggia nonci andava nessuno....perforza, aimhè c'era la 2à grande guerra ed era anche un'epoca assai diversa...