• Benvenuti nel nuovo forum di Meteodue.it

Modelli di Giugno: vogliamo i'cardo come a Luglio

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

big

Utente esperto
MD GROUP
Messaggi
8,006
Reazioni
0
Punteggio
36
Località
Carpineti (RE) - 580 slm - lavoro Castelnovo M. 70
firenze3 ha detto:

;) ;) ;) ;)

MS_1145_ens.png
 

ponente

Utente esperto
MD GROUP
Messaggi
19,671
Reazioni
250
Punteggio
83
Località
Pontedassio(IM) 80 Mt.
ops..avevo paura dell'apertura di questo thread .. :eek: :-X ;D
ok via... rimandiamo la non estate ai discorsi di fine mese prossimo.. e riparleremo di lugliembre  ;D
 

baciogelido

Utente esperto
MD GROUP
Messaggi
1,261
Reazioni
0
Punteggio
0
Località
Grosseto
big ha detto:
;) ;) ;) ;)
Beh con questo sopra media di 2-3 gradi continuo non direi l'estate non ci sia anzi
Farà caldo
Premetto che non è un lamento ma definirla non estate mi sembra assurdo
Poi si vedrà quale entità avrà il caldo

MS_1145_ens.png
 

firenze3

Administrator
Staff Forum
Amministratore
Cavaliere di Gran Croce decorato di gran cordone
Messaggi
44,693
Reazioni
3,318
Punteggio
113
Località
Fi Sodo (Abit) - Casellina Scandicci(FI) Lav

se ci saranno cieli coperti e temporali pomeridiani molto spesso, potremmo parlare di una non estate.

Non dipende solo dalla T in quota se è estate o meno.

Vedremo.

Per ora di sicura, grandi caldi un se ne vedono  ;)
 

ponente

Utente esperto
MD GROUP
Messaggi
19,671
Reazioni
250
Punteggio
83
Località
Pontedassio(IM) 80 Mt.
Visto che qui di disquisisce sul più o meno poco concretamente, metto un po' di storia.. :)

NOAA_1_1945051418_2.png



STORIA DEL CLIMA

IL CALDISSIMO MAGGIO 1945

Il Maggio 1945 partì abbastanza fresco nei primi 5-6 giorni: di certo non sembrava un mese destinato a essere ricordato come uno dei mesi di Maggio più caldi di sempre.
Durante la 2° decade il Nord Italia verrà colpito da un’eccezionale ondata di calore che all’epoca di certo in Maggio nessuno se  la sarebbe aspettata; purtroppo però nel 1945 c'era la guerra in corso, e non è facile trovare dati, ma alcune stazioni meteo erano già operative anche da molto prima. Chissà che temperature avremmo potuto registrare se non ci fosse stata la guerra e avessimo avuto a disposizione molte più stazioni meteorologiche. In alcune zone si registreranno delle massime da record persino superiori a quelle che verranno registrate nel Maggio 2009, anche se questa ondata di calore avvenne come già detto in 2° decade a differenza di quella del 2009 che invece interessò la 3° decade del mese (quindi ancor più eccezionale visto che in genere le massime più altre si registrano in 3° decade).
Già dal 7 Maggio l’Anticiclone delle Azzorre si posiziona in pieno oceano atlantico permettendo ad aria fresca di scendere in direzione del Portogallo e la risalita di aria molto calda sull'Europa centro-occidentale. Il giorno 13 l’anticiclone delle Azzorre si fuse parzialmente con l'Africano invadendo l’Italia: l'isoterma di +20° a 850 hPa abbracciava gran parte d'Italia. Ed ecco che il 15 il più è fatto: correnti favoniche con richiamo africano annesso favorirono massime altissime sul Nord Italia e Toscana.
L'ondata di caldo durerà fino al 20 Maggio quando un prefrontale caldo regala anche al sud le sue temperature elevatissime: a Bari si raggiunsero +36,1°, a Cosenza nello steso giorno la temperatura arrivò a +36.5° e nei giorni successivi si superarono nuovamente i +35°. Ma è ovviamente in Sicilia che il caldo dette il meglio di se, dove a Palermo si toccarono i +36.8° e a Catania addirittura i +39.9°.
Temperature di +40° in Maggio in Italia sono stati toccati in rarissime occasioni e il Maggio 1945 è uno di questi. Al Nord invece le temperature nella 3° decade scenderanno anche se restano sopramedia di qualche grado. Ma ritornando alla 2° decade è a Trento che questa ondata di calore dette il massimo: il 14 la massima raggiunse ben +35,5°. Notevolissimi anche i +35,0° di Parma e i +34,9° di Rovigo.
Anche in Toscana fece molto caldo in quel mese dove furono registrati dei record mensili: la massima più alta si raggiunse a Grosseto con +37,0°, poi a Castelmartini con +36,6°, Prato con +35,5°, Pisa Facoltà di Agraria +34,2° e San Marcello +30,7°. Firenze Peretola invece si limitò a registrare il suo record decadale di +33,5°.

eh si..una volta esistevano le mezze stagioni  ;D e a Maggio in spiaggia nonci andava nessuno....perforza, aimhè c'era la 2à grande guerra ed era anche un'epoca assai diversa...

 
S

simmenivis

Guest
Tutto magnificamente bene

Inviato dal mio Mi A2 Lite utilizzando Tapatalk

 

Stevesylvester

Utente esperto
MD GROUP
Messaggi
10,258
Reazioni
6,195
Punteggio
113
Località
San Giovanni V.no (AR) (ma Grossetano)
Da domani pomeriggio avremo a che fare con una nuova saccatura in stretching da NNW contenente aria ben più fredda del cutoff precedente. Trascina un rapido fronte freddo previsto dal rodano, ondularsi sulle alpi. Instabilità convettiva, temporali compresi, a interessare maggiormente stavolta la parte nord della regione.
988uaa.png

o53yj6.jpg
 

baciogelido

Utente esperto
MD GROUP
Messaggi
1,261
Reazioni
0
Punteggio
0
Località
Grosseto
Stevesylvester ha detto:
Da domani pomeriggio avremo a che fare con una nuova saccatura in stretching da NNW contenente aria ben più fredda del cutoff precedente. Trascina un rapido fronte freddo previsto dal rodano, ondularsi sulle alpi. Instabilità convettiva, temporali compresi, a interessare maggiormente stavolta la parte nord della regione.
988uaa.png

o53yj6.jpg
Eh beh, d'altronde un po' per uno
Comunque esaustivo e preciso come sempre, grande  :)
 

Stevesylvester

Utente esperto
MD GROUP
Messaggi
10,258
Reazioni
6,195
Punteggio
113
Località
San Giovanni V.no (AR) (ma Grossetano)
Grazie grazie, ben gentile. E comunque, gia che ci siamo, il movimento della saccatura porterà una - 22 a spasso sul tirreno . Le coste meridionali, potrebbero risentire del transito di temporali marini notturni dai quadranti settentrionali da fine nottata fino in prima mattina di mercoledi.
In generale pomeriggio, nottata  di domani e nottata di mercoledi con tempo irregolarmente instabile. Ma anche il resto della giornata di mercoledì con la saccatura che va verso il cutoff e quindi rallenta puo regalare altri episodi. Particolari a domani.
 

ponente

Utente esperto
MD GROUP
Messaggi
19,671
Reazioni
250
Punteggio
83
Località
Pontedassio(IM) 80 Mt.
Prossimi giorni con maggior stabilità spece da venerdì con temperature in graduale rialzo, per Ecmwf più contenute.
Nel long, dalla prossima settimana nuovo affondo nord-atlantico, con hp che si distende verso l'atlantico settentrionale ..con solito schema..e.. Groenlandia nel freezer pesantemente(buoni per i suoi ghiacciai) ..così come l'area RM in Atlantico..

ECMOPEU00_192_1.png
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top