• Benvenuti nel nuovo forum di Meteodue.it

mm caduti tra luglio a ottobre 2018 a Pietrasanta tempo di ritorno 10 anni

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

esenaiof

Utente esperto
MD GROUP
Messaggi
3,972
Reazioni
266
Punteggio
83
Località
Foiano della Chiana (Arezzo)
Sito web
weatherstationfoiano.altervista.org
L'archivio SIR per Pietrasanta mostra i seguenti accumuli:

1985 da luglio a ottobre =82,0 mm
1956 da luglio a ottobre = 107,6 mm
1970 da luglio a ottobre = 117,5 mm
1957da luglio a ottobre =120,9 mm
1941 da luglio a ottobre = 123,5 mm
2018 da luglio a ottobre = 136,6 mm (rete linea meteo) in attesa del dato SIR
2017 da luglio a ottobre = 138,4 mm
1971 da luglio a ottobre = 144,6 mm
1986 da luglio a ottobre =150,9 mm

Il campione utilizzabile in cui sono presenti tutti i dati da luglio ad ottobre  comprende 80 anni ci sono 8 casi  in cui il periodo in questione del 2018 è paragonabile come mm caduti al suolo:

ciò equivale a tempi di ritorno di una volta su 10 anni, nulla di così eccezionale come potete riscontrare sul sito del SIR:
http://www.sir.toscana.it/index.php?IDS=2&IDSS=6

La stessa cosa può essere verificata al link sopra (magari analizzate tutto il campione e non solo gli anni che compaiono qui sopra) per altre località di cui alcuni utenti segnalavano invece l'eccezionalità della mancanza di mm.
Saluti
 

jack92

Utente esperto
MD GROUP
Messaggi
5,143
Reazioni
1
Punteggio
38
Località
Retignano (Stazzema) 400 m.s.l.m.m.
Non vorrei fare il bastian contrario ma la zona di Pietrasanta e camaiorese (soprattutto) è la zona che quest'anno è state più fortunata (diciamo così) in Versilia visto che è stata interessata dai pochi temporali molto localizzati (purtroppo) di fine agosto e di inizio settembre. Le zone che sono in deficit idrico maggiore sono tutte quelle sulle Alpi Apuane (esempio Vagli di sotto, Retignano, Terrinca, Palagnana, Fabbriche di Vallico ecc) o della mediavalle del Serchio (Gallicano, Barga ecc).  Cmq ormai che c'eri potevi considerare giugno (molto secco invece a Pietrasanta) e vediamo come finirà ottobre perché nel caso non si arrivasse almeno 50-60 mm sarebbe da record negativo in combinazione con settembre.
Poi ho altre due considerazioni da fare:
1)Non credo che basti il dato di una stazione per dimostrare chi ha ragione o meno; scientificamente mi sembra piuttosto superficiale ed onestamente errato.
2)Dove hai trovato i dati da Luglio ad Ottobre di Pietrasanta visto che non sono ancora presenti sul Sir
 

esenaiof

Utente esperto
MD GROUP
Messaggi
3,972
Reazioni
266
Punteggio
83
Località
Foiano della Chiana (Arezzo)
Sito web
weatherstationfoiano.altervista.org
jack92 ha detto:
Non vorrei fare il bastian contrario ma la zona di Pietrasanta e camaiorese (soprattutto) è la zona che quest'anno è state più fortunata (diciamo così) in Versilia visto che è stata interessata dai pochi temporali molto localizzati (purtroppo) di fine agosto e di inizio settembre. Le zone che sono in deficit idrico maggiore sono tutte quelle sulle Alpi Apuane (esempio Vagli di sotto, Retignano, Terrinca, Palagnana, Fabbriche di Vallico ecc) o della mediavalle del Serchio (Gallicano, Barga ecc).  Cmq ormai che c'eri potevi considerare giugno (molto secco invece a Pietrasanta) e vediamo come finirà ottobre perché nel caso non si arrivasse almeno 50-60 mm sarebbe da record negativo in combinazione con settembre.
Poi ho altre due considerazioni da fare:
1)Non credo che basti il dato di una stazione per dimostrare chi ha ragione o meno; scientificamente mi sembra piuttosto superficiale ed onestamente errato.
2)Dove hai trovato i dati da Luglio ad Ottobre di Pietrasanta visto che non sono ancora presenti sul Sir
Tu parli di decifit idrico, ma io non l'ho nominato, vedi sopra: discuto di tempi di ritorno e di eventi non eccezionali. Direi che è scorretto e disonesto il tuo modo di discutere distorcendo cose scritte e riferendoti ad altri aspetti/termini da me nè utilizzati nè scritti.
Le anomalie esistono e in questo caso si parla di estremi, appunto estremi che hanno un tempo di ritorno di 10 anni.
La discussione aperta era anche una risposta a questo commento:
oldstylewinter ha detto:
Va be,io parlo di perturbazioni atlantiche organizzate ad ampia azione e mi vai a cercare le mosche. Lasciamo perdere.
Inoltre parlo di un riscontro che va a ritroso nei decenni,ovvero dimostrare che la mancanza di una perturbazione atlantica da luglio ad ottobre è una cosa non così eccezionale.
La stessa cosa che ho fatto per Pietrasanta lo si può fare per tutte le località se si vuole, l'ho già fatto per Montevarchi in pvt a questo utente:
Dan996Nav ha detto:
ho 50 anni non ricordo un settembre e una metà ottobre cosi siccitosi
direi che ho risposto in maniera onesta e corretta e credo che gli utenti discutessero della propria località indicata sull'avatar.
Comunque in entrambi i casi ho verificato i dati di Forte dei Marmi per Pietrasanta e San Giovanni Valdarno per Montevarchi trovando analogie peccato per i pochi anni a disposizione in queste altre due stazioni.

1) Se rileggi bene,mai scritto che qualcuno debba avere ragione, direi che leggendo i dati alcuni utenti ritengano eccezionale un evento con tempi di ritorno di 10 anni, invece io non ritengo che lo sia, tutto qua.
Si parla di onestà e correttezza anche quando si inizia a discutere di un argomento con un analisi dei dati altrimenti è scorretto e disonesto scrivere eccezionale senza specificare e analizzare alcun dato meteorologico per di più in una discussione sui modelli che non c'entra un piffero. Una risposta come quelle citate sopra significa che questo tipo di analisi meteo è data dalle percezioni, ma non dai dati, tutti siamo d'accordo quando scrivi di un tipo di anomalia(deficit idrico) come tante altre ne succedono tutti gli anni.Record negativo settembre/ottobre non lo so, sarebbe da analizzare meglio per Retignano e Gallicano...
P.s per Vagli di Sotto non è record negativo pluvio settembre/ottobre
Terrinca non si sa, pochi anni a disposizione..e manca il 1970.
Palagnana e Fabbriche di Vallico neanche 30 anni a disposizione..
Barga pochi anni, quando è così scarno l'archivio i record piovono tutti gli anni..teniamone conto anche con il freddo e con i sopramedia pluvio...
2) Il dato 2018 l'ho estrapolato da una stazione meteorologica di Pietrasanta che è questa:
http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=949
 

Maxk

Utente esperto
MD GROUP
Messaggi
2,742
Reazioni
323
Punteggio
83
Località
Pietrasanta (LU)
Buongiorno,

avevo già spiegato anni addietro ad un altro utente che richiamava spesso i dati ufficiali che

1) premessa essi siano alla fine l’unica chiave di lettura per i posteri
2) andrebbero analizzati i tempi ed i modi in cui sono maturati

Io che sono di Pietrasanta posso testimoniare che dal 15 Giugno ad oggi abbiamo un accumulo di140 mm
Direte.......poco ma non “drammatico”
Se invece andiamo ad analizzare nei dettagli, quasi la meta’ di quei mm sono caduti durante un mega temporale durato meno di un’ora in una zona estremamente circoscritta ( 5kms al massimo)
Il resto del quantitativo in situazioni analoghe, 3-4 episodi
Sicuramente il pluvio è stato smosso ma i benefici per le falde e la flora sono stati pari a zero

bye
Max
 

incudine

Utente esperto
MD GROUP
Messaggi
11,422
Reazioni
1,717
Punteggio
113
Località
Molino del Piano-Pontassieve(fi) 120 s.l.m.
Maxk ha detto:
Buongiorno,

avevo già spiegato anni addietro ad un altro utente che richiamava spesso i dati ufficiali che

1) premessa essi siano alla fine l’unica chiave di lettura per i posteri
2) andrebbero analizzati i tempi ed i modi in cui sono maturati

Io che sono di Pietrasanta posso testimoniare che dal 15 Giugno ad oggi abbiamo un accumulo di140 mm
Direte.......poco ma non “drammatico”
Se invece andiamo ad analizzare nei dettagli, quasi la meta’ di quei mm sono caduti durante un mega temporale durato meno di un’ora in una zona estremamente circoscritta ( 5kms al massimo)
Il resto del quantitativo in situazioni analoghe, 3-4 episodi
Sicuramente il pluvio è stato smosso ma i benefici per le falde e la flora sono stati pari a zero

bye
Max
Considerazione che approvo in pieno.Io non sono un maniaco dei dati e purtroppo mi baso su quello che vedo e cio' che vedo è che anche se alla fine i mm caduti nell'anno solare non si discostano dalle medie storiche della zona negli ultimi 20 anni i tutti i fiumi e fossi della zona nel periodo estivo vanno tutti in secca completa.Dall'eta' di 4 anni fino a 14-15 ero praticamente sempre nei fossi del paese che a parte quelli piu' piccoli avevano sempre l'acqua in qualsiasi periodo.Adesso spesso a fine Giugno sono gia' in secca o comunque si prosciugano della stagione calda.Questo perché la piogge sono mal distribuite nel corso dell'anno e ci verificano sempre piu' spesso lunghissimi periodi di niente assoluto con temperature oscene....Tengo a precisare che è solo un mio pensiero personale
 

oldstylewinter

Utente esperto
Grande Ufficiale
Messaggi
25,184
Reazioni
0
Punteggio
0
Località
Zona Querceta, Versilia (LU)
Infatti bisogna considerare la distribuzione di determinate piogge,le temperature che si hanno prima e dopo i fenomeni,la presenza di venti secchi ecc.
Da me quasi la metà di tali piogge è caduta nell'episodio temporalesco di fine agosto; gli altri accumulati sono avvenuti sempre in un contesto caratterizzato da circolazione foehnizzato da est che asciugava rapidamente il terreno. Quindi bisognerebbe vedere anche in quell'anno ogni dieci la distribuzione ed il contesto termico e meteorologico. :)
 

jack92

Utente esperto
MD GROUP
Messaggi
5,143
Reazioni
1
Punteggio
38
Località
Retignano (Stazzema) 400 m.s.l.m.m.
Maxk ha detto:
Buongiorno,

avevo già spiegato anni addietro ad un altro utente che richiamava spesso i dati ufficiali che

1) premessa essi siano alla fine l’unica chiave di lettura per i posteri
2) andrebbero analizzati i tempi ed i modi in cui sono maturati

Io che sono di Pietrasanta posso testimoniare che dal 15 Giugno ad oggi abbiamo un accumulo di140 mm
Direte.......poco ma non “drammatico”
Se invece andiamo ad analizzare nei dettagli, quasi la meta’ di quei mm sono caduti durante un mega temporale durato meno di un’ora in una zona estremamente circoscritta ( 5kms al massimo)
Il resto del quantitativo in situazioni analoghe, 3-4 episodi
Sicuramente il pluvio è stato smosso ma i benefici per le falde e la flora sono stati pari a zero

bye
Max
anche questo è vero ;)
 

Casalino

Utente esperto
MD GROUP
Messaggi
7,342
Reazioni
405
Punteggio
83
Località
Casalguidi (Pt)
Come si fa a vedere gli Accumuli mese x mese?
Comunque dal grafico che fa vedere tutto l'anno a San Baronto vicino casa mia da giugno ad oggi mi sembra non si superino i 50mm  :(
 

esenaiof

Utente esperto
MD GROUP
Messaggi
3,972
Reazioni
266
Punteggio
83
Località
Foiano della Chiana (Arezzo)
Sito web
weatherstationfoiano.altervista.org
Maxk ha detto:
Buongiorno,

avevo già spiegato anni addietro ad un altro utente che richiamava spesso i dati ufficiali che

1) premessa essi siano alla fine l’unica chiave di lettura per i posteri
2) andrebbero analizzati i tempi ed i modi in cui sono maturati

Io che sono di Pietrasanta posso testimoniare che dal 15 Giugno ad oggi abbiamo un accumulo di140 mm
Direte.......poco ma non “drammatico”
Se invece andiamo ad analizzare nei dettagli, quasi la meta’ di quei mm sono caduti durante un mega temporale durato meno di un’ora in una zona estremamente circoscritta ( 5kms al massimo)
Il resto del quantitativo in situazioni analoghe, 3-4 episodi
Sicuramente il pluvio è stato smosso ma i benefici per le falde e la flora sono stati pari a zero

bye
Max
oldstylewinter ha detto:
Infatti bisogna considerare la distribuzione di determinate piogge,le temperature che si hanno prima e dopo i fenomeni,la presenza di venti secchi ecc.
Da me quasi la metà di tali piogge è caduta nell'episodio temporalesco di fine agosto; gli altri accumulati sono avvenuti sempre in un contesto caratterizzato da circolazione foehnizzato da est che asciugava rapidamente il terreno. Quindi bisognerebbe vedere anche in quell'anno ogni dieci la distribuzione ed il contesto termico e meteorologico. :)
jack92 ha detto:
anche questo è vero ;)

la stessa analisi la dovresti fare per tutte le annate e invece continuate a farla solo per il 2018.
Le vostre ipotesi dovrebbero quindi avere un margine più ampio nel totale dei mm guardando tutte le annate con giorni di pioggia di 60 mm o simili....poi se per le falde e la flora sono state pari a zero nel 2018 e invece non pari a zero in quelle passate si ritorna a parlare di percezioni...
 

esenaiof

Utente esperto
MD GROUP
Messaggi
3,972
Reazioni
266
Punteggio
83
Località
Foiano della Chiana (Arezzo)
Sito web
weatherstationfoiano.altervista.org
incudine ha detto:
Considerazione che approvo in pieno.Io non sono un maniaco dei dati e purtroppo mi baso su quello che vedo e cio' che vedo è che anche se alla fine i mm caduti nell'anno solare non si discostano dalle medie storiche della zona negli ultimi 20 anni i tutti i fiumi e fossi della zona nel periodo estivo vanno tutti in secca completa.Dall'eta' di 4 anni fino a 14-15 ero praticamente sempre nei fossi del paese che a parte quelli piu' piccoli avevano sempre l'acqua in qualsiasi periodo.Adesso spesso a fine Giugno sono gia' in secca o comunque si prosciugano della stagione calda.Questo perché la piogge sono mal distribuite nel corso dell'anno e ci verificano sempre piu' spesso lunghissimi periodi di niente assoluto con temperature oscene....Tengo a precisare che è solo un mio pensiero personale
le percezioni esistono, invece le considerazioni (sopratutto quelle approvate in pieno)  dovrebbero essere supportate dai dati (i dati dei fossi o la manutenzione dei fossi? o il cambiamento dell'ambiente per via dell'urbanizzazione?)e da quelli storici non relativi alla sola propria vita,.
 

esenaiof

Utente esperto
MD GROUP
Messaggi
3,972
Reazioni
266
Punteggio
83
Località
Foiano della Chiana (Arezzo)
Sito web
weatherstationfoiano.altervista.org
Casalino ha detto:
Come si fa a vedere gli Accumuli mese x mese?
Comunque dal grafico che fa vedere tutto l'anno a San Baronto vicino casa mia da giugno ad oggi mi sembra non si superino i 50mm  :(
no, il totale da giugno 26,2+luglio 21,6+agosto 33,6+settembre 10,6+ ottobre 48 = Tot 140 mm
La tabella è sotto il grafico e basta leggerla.
 

incudine

Utente esperto
MD GROUP
Messaggi
11,422
Reazioni
1,717
Punteggio
113
Località
Molino del Piano-Pontassieve(fi) 120 s.l.m.
esenaiof ha detto:
le percezioni esistono, invece le considerazioni (sopratutto quelle approvate in pieno)  dovrebbero essere supportate dai dati (i dati dei fossi o la manutenzione dei fossi? o il cambiamento dell'ambiente per via dell'urbanizzazione?)e da quelli storici non relativi alla sola propria vita,.
Io vivo in un paesino di campagna e per fortuna l'ambiente circostante è rimasto per fortuna praticamente immutato rispetto a quando ero piccolo(ho 41 anni).I dati sui fiumi e fossi del mio paesello non esistono percio' conta quello che gli occhi vedono,e non sono percezioni ma realta'.
 

oldstylewinter

Utente esperto
Grande Ufficiale
Messaggi
25,184
Reazioni
0
Punteggio
0
Località
Zona Querceta, Versilia (LU)
esenaiof ha detto:
le percezioni esistono, invece le considerazioni (sopratutto quelle approvate in pieno)  dovrebbero essere supportate dai dati (i dati dei fossi o la manutenzione dei fossi? o il cambiamento dell'ambiente per via dell'urbanizzazione?)e da quelli storici non relativi alla sola propria vita,.
Il discorso dell'urbanizzazione vale la dove c'è stata ,e significativamente. Dove l'ambiente è rimasto immutato i paragoni col passato si possono fare eccome; e non è un fatto di percezione,è un fatto oggettivo che un occhio attento ed appassionato ha.
 

esenaiof

Utente esperto
MD GROUP
Messaggi
3,972
Reazioni
266
Punteggio
83
Località
Foiano della Chiana (Arezzo)
Sito web
weatherstationfoiano.altervista.org
incudine ha detto:
Io vivo in un paesino di campagna e per fortuna l'ambiente circostante è rimasto per fortuna praticamente immutato rispetto a quando ero piccolo(ho 41 anni).I dati sui fiumi e fossi del mio paesello non esistono percio' conta quello che gli occhi vedono,e non sono percezioni ma realta'.
oldstylewinter ha detto:
Il discorso dell'urbanizzazione vale la dove c'è stata ,e significativamente. Dove l'ambiente è rimasto immutato i paragoni col passato si possono fare eccome; e non è un fatto di percezione,è un fatto oggettivo che un occhio attento ed appassionato ha.
la rete idrica cambia nel tempo anche se l'ambiente non è stato urbanizzato, io sono un contadino e so benissimo quali siano i lavori verdi che spesso oggi non vengono fatti e che in passato invece erano all'ordine del giorno..la stessa cosa è successa qua da me dovuta a deviazioni dei flussi meteorici oppure dovuti al completo abbandono agricolo..non è cosi facile fotografare nel tempo anche una rete agricola idrica che pur semplice che sia ha sempre subito variazioni per molteplici motivi...i risultati a piccole variazioni possono produrre grandi differenze a valle, ma siamo decisamente OT e in un campo non controllabile a meno che tu dimostri con qualche documento del passato che tutto quello che ho scritto che possa essere successo sia rimasto immutato: quindi rimane qualcosa che vedono gli occhi oggi ma che non riescono a confrontare con una rete rurale idrica del passato...in questo caso 30-35 anni...ma ripeto che questo non vuol essere l'obbiettivo della discussione.
L'obbiettivo era quello di dimostrare che il periodo secco attuale ha potenzialmente un ritorno di 10 anni e che l'eccezionalità del periodo rimane a parer mio una percezione sbagliata. mentre sono d'accordo che sia un estrema anomalia da cui ne consegue ovviamente un deficit idrico.
 

Casalino

Utente esperto
MD GROUP
Messaggi
7,342
Reazioni
405
Punteggio
83
Località
Casalguidi (Pt)
esenaiof ha detto:
no, il totale da giugno 26,2+luglio 21,6+agosto 33,6+settembre 10,6+ ottobre 48 = Tot 140 mm
La tabella è sotto il grafico e basta leggerla.

OK... Ho visto.
Non me ne ero accorto... ???
 

jack92

Utente esperto
MD GROUP
Messaggi
5,143
Reazioni
1
Punteggio
38
Località
Retignano (Stazzema) 400 m.s.l.m.m.
Cmq dal 1931 (con alcuni buchi nel periodo di guerra) a Retignano (Lu) gli anni più secchi nel periodo compreso tra il 1 Giugno e il 15 Ottobre sono stati:
1) 1986: 128,0 mm
2) 1962: 133,1 mm
3) 1985: 133,8 mm
4) 2018: 151,0 mm
5) 1945: 166,4 mm
6) 2003: 169,0 mm
Direi che poteva andare meglio ;)


 

oldstylewinter

Utente esperto
Grande Ufficiale
Messaggi
25,184
Reazioni
0
Punteggio
0
Località
Zona Querceta, Versilia (LU)
Comunque riguardando i dati sul SIR degli anni che hai indicato,prevalentemente il più dei quantitativi cadevano tra settembre ed ottobre. Quest'anno tra luglio ed agosto.
E questo la dice lunga poiché tra luglio ed agosto di ha un evaporazione maggiore per il suolo più caldo,le più alte temperature ed il sole più forte,mentre la pioggia che cade più abbondante a settembre/ottobre viene maggiormente assorbita negli strati più profondi del terreno.
L'unico anno,fra quelli,che più ricalca questo fino ad oggi è l'85. Quindi abbiamo due anni in 80 anni con questa distribuzione delle piogge,ovvero un tempo FI ritorno di 40 anni. Ovviamente dobbiamo aspettare la fine del mese anche se prospettive di grandi piogge non se ne vedono.
 

esenaiof

Utente esperto
MD GROUP
Messaggi
3,972
Reazioni
266
Punteggio
83
Località
Foiano della Chiana (Arezzo)
Sito web
weatherstationfoiano.altervista.org
oldstylewinter ha detto:
Comunque riguardando i dati sul SIR degli anni che hai indicato,prevalentemente il più dei quantitativi cadevano tra settembre ed ottobre. Quest'anno tra luglio ed agosto.
E questo la dice lunga poiché tra luglio ed agosto di ha un evaporazione maggiore per il suolo più caldo,le più alte temperature ed il sole più forte,mentre la pioggia che cade più abbondante a settembre/ottobre viene maggiormente assorbita negli strati più profondi del terreno.
L'unico anno,fra quelli,che più ricalca questo fino ad oggi è l'85. Quindi abbiamo due anni in 80 anni con questa distribuzione delle piogge,ovvero un tempo FI ritorno di 40 anni. Ovviamente dobbiamo aspettare la fine del mese anche se prospettive di grandi piogge non se ne vedono.
può essere una lettura locale questa, ma non generale e nemmeno regionale, condizionata sempre dal fatto che avendo poche osservazioni e discontinue è difficile conoscere l'ampiezza della variabilità di qualunque località perchè raramente possediamo dati di località di un solo secolo(casomai la dice corta), figuriamoci se riusciamo ad avere un quadro relativo alla traspirazione del suolo...

jack92 ha detto:
Cmq dal 1931 (con alcuni buchi nel periodo di guerra) a Retignano (Lu) gli anni più secchi nel periodo compreso tra il 1 Giugno e il 15 Ottobre sono stati:
1) 1986: 128,0 mm
2) 1962: 133,1 mm
3) 1985: 133,8 mm
4) 2018: 151,0 mm
5) 1945: 166,4 mm
6) 2003: 169,0 mm
Direi che poteva andare meglio ;)
secondo alcuni profeti di sventura, visto che siamo nel 2018, dovrebbe andare peggio.
 

oldstylewinter

Utente esperto
Grande Ufficiale
Messaggi
25,184
Reazioni
0
Punteggio
0
Località
Zona Querceta, Versilia (LU)
esenaiof ha detto:
può essere una lettura locale questa, ma non generale e nemmeno regionale, condizionata sempre dal fatto che avendo poche osservazioni e discontinue è difficile conoscere l'ampiezza della variabilità di qualunque località perchè raramente possediamo dati di località di un solo secolo(casomai la dice corta), figuriamoci se riusciamo ad avere un quadro relativo alla traspirazione del suolo...
secondo alcuni profeti di sventura, visto che siamo nel 2018, dovrebbe andare peggio.
Be,il thread parla di Pietrasanta,quindi è ovvio che la lettura è relativa a tale stazione. Ma potrebbe essere estesa a molte altre,credo.
Riguardo all'evaporazione è ovvio che questa è inferiore se alla pioggia seguono due o tre giorni nuvolosi e non molto caldi pur essendo luglio o agosto. Ma non è il caso di quest'anno.
Come si può avere molta evaporazione a settembre ed ottobre se alla pioggia segue sole e vento secco,ed è il caso di quest'anno. Direi che per le nostre località si sono sommati tutti fattori sfavorevoli.
 

esenaiof

Utente esperto
MD GROUP
Messaggi
3,972
Reazioni
266
Punteggio
83
Località
Foiano della Chiana (Arezzo)
Sito web
weatherstationfoiano.altervista.org
oldstylewinter ha detto:
Be,il thread parla di Pietrasanta,quindi è ovvio che la lettura è relativa a tale stazione. Ma potrebbe essere estesa a molte altre,credo.
Riguardo all'evaporazione è ovvio che questa è inferiore se alla pioggia seguono due o tre giorni nuvolosi e non molto caldi pur essendo luglio o agosto. Ma non è il caso di quest'anno.
Come si può avere molta evaporazione a settembre ed ottobre se alla pioggia segue sole e vento secco,ed è il caso di quest'anno. Direi che per le nostre località si sono sommati tutti fattori sfavorevoli.
Credo che questo tipo di evaporazione possa avere una probabilità del 50% nei casi elencati, basterebbe avere una serie più lunga dei mm caduti oltre a possedere anche dati relativi alla vegetazione presente.
Inoltre ricordo che con più CO2 in atmosfera gli stomi di tutte le piante sono più sottili e riescono ad utilizzare meno acqua del suolo rispetto ai tempi in cui la CO2 era minore, quindi come ben capite il discorso è andato OT e non è così semplice come lo scrivi te.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top