un perturbato che ancora non riesco a definire tale, perchè almeno gfs vedrebbe l'affondo molto alto con solo ricambio d'aria. Poi lo stesso modello americano ci darebbe acqua a secchiate dopo metà mese con fiocchi fino a 1000m in Appennino.Buondì alla fine per noi mediterranei centrali e orientali andrà bene, ritorno del perturbato dopo qualche giorno di tepore (forse sabbia lunedì a contenere il primo 28/29/30 nelle zone interne).
Vi invito però a vedere chi sta peggio di noi (spagna e francia) con la prima +24 (non 20 eh la 20 ormai è da pivelli) verso l'andalucia e la 20 che va a lambire la francia, almeno per gfs 06! il bollitore sahariano occidentale è già acceso.. speriamo ci tocchi il più tardi possibile. Buon venerdì forum!
Spagna e Francia meridionale sono le zone in questi anni più direttamente coinvolte dalle sparate peggiori dell'alta africana, sono precise sull'asse medio estivo del promontorio cammellato.Buondì alla fine per noi mediterranei centrali e orientali andrà bene, ritorno del perturbato dopo qualche giorno di tepore (forse sabbia lunedì a contenere il primo 28/29/30 nelle zone interne).
Vi invito però a vedere chi sta peggio di noi (spagna e francia) con la prima +24 (non 20 eh la 20 ormai è da pivelli) verso l'andalucia e la 20 che va a lambire la francia, almeno per gfs 06! il bollitore sahariano occidentale è già acceso.. speriamo ci tocchi il più tardi possibile. Buon venerdì forum!
Spagna e Francia meridionale sono le zone in questi anni più direttamente coinvolte dalle sparate peggiori dell'alta africana, sono precise sull'asse medio estivo del promontorio cammellato.
Noi siamo leggerissimamente più defilati ad est.
Per contro Spagna e specie Francia riescono ogni tanto a gòdere delle rare spinte oceaniche estive e di qualche break mentre per noi il bandone resta chiuso fisso dall'alta finchè non cede a stagione avanzatissima.
Al massimo una bella 'rinfrescata' colla +19.
Venendo da una +28 è come entrare in frigoAdoro le rinfrescate da ovest con la +19
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Venendo da una +28 è come entrare in frigo
quando arriva quelle "rinfrescate" lì 9 volte su 10 significa che dal caldo estremo si passa al caldo umido che la notte sudi + del giorno.....tra i 2 (io) preferisco il primo......almeno la notte si respira!Venendo da una +28 è come entrare in frigo
il modello americano per adesso permane nella sua visione.Con Gfs 6 sarebbero belli schianti…
Mi pare si prenda già una brutta piega per tutti i versi.....speriamo benesecondo gfs il passaggio nel breve sparisce del tutto o quasi.
ancora niente di eclatante a parer mio, per ora le fiammate vanno a ovest, preoccupante la chiusura a ovest, se si parte ora si che siamo del gatto.Mi pare si prenda già una brutta piega per tutti i versi.....speriamo bene
Verissimo! ma non mi aspettavo altro dopo il sopra media precipitativo quasi continuo (qui sotto gennaio e comunque nulla di esagerato anche negli altri mesi ma appunto in surplus) da novembre e tutto marzo.ancora niente di eclatante a parer mio, per ora le fiammate vanno a ovest, preoccupante la chiusura a ovest, se si parte ora si che siamo del gatto.
Comunque per ora resto ottimista.. ma si sa, una mano dietro la tengo più che salda!
Vero il surplus in generis (manna clamorosa specie per noi nord toscani che abbiamo veramente sofferto un sacco specie fino alle porte di novembre) , ma speriamo davvero non inizi a far così che ad arrivare a ottobre è lunghissima, vedendo ciò che ha combinato nell'emisfero australe, inizio ad essere seriamente preoccupato, ma mica per il caldo eh, per l'incolumità delle persone in genere. Non voglio fare l'allarmista, non lo sono, e mai lo sarò, però analizzando la situazione generale.. è da mani nei capelli anche per chi di capelli ne ha pochi o non li ha.Verissimo! ma non mi aspettavo altro dopo il sopra media precipitativo quasi continuo (qui sotto gennaio e comunque nulla di esagerato anche negli altri mesi ma appunto in surplus) da novembre e tutto marzo.
Intendevo proprio questo......Vero il surplus in generis (manna clamorosa specie per noi nord toscani che abbiamo veramente sofferto un sacco specie fino alle porte di novembre) , ma speriamo davvero non inizi a far così che ad arrivare a ottobre è lunghissima, vedendo ciò che ha combinato nell'emisfero australe, inizio ad essere seriamente preoccupato, ma mica per il caldo eh, per l'incolumità delle persone in genere. Non voglio fare l'allarmista, non lo sono, e mai lo sarò, però analizzando la situazione generale.. è da mani nei capelli anche per chi di capelli ne ha pochi o non li ha.
Va beh tanto il tempo fa come gli pare, però si deve dare una regolata.. l'unica cosa che mi auguro è che si sfoghi ora e poi di riffa o di raffa ci faccia arrivare relativamente tranquilli fino alle porte di luglio,.....