Una domanda agli utenti del forum riguardo ai ghiacci artici.
E’ un dato di fatto, il nostro amato polo nord sta soffrendo molto in questi ultimi anni.
I ghiacciai Groenlandesi stanno perdendo pezzi, la banchisa artica estiva è ridotta ad un colabrodo e la colpa di tutto questo è solo nostra.
Ce lo hanno detto in tutte le salse, ce lo hanno ripetuto in moltissime occasioni: il polo Nord si scioglie ad una velocità impressionante e la colpa è solo ed esclusivamente del riscaldamento globale di origine antropica.
Negli ultimi anni, dopo i proclami degli scienziati e le amplificazioni dei media, sono addirittura intervenute le massime autorità per spiegarci questo facile concetto e metterci dunque al corrente della delicata situazione.
Quindi, ad oggi, non può esserci più alcun dubbio in merito alla questione.
Tuttavia, sarebbe sempre bene porsi delle domande, anche di fronte ad evidenze in apparenza scontate.
In questo caso ci sono un paio di cose che non convincono fino in fondo, ed in particolare:
- Dando per assodato che lo scioglimento dell’artico sia da imputare solo all’azione umana, come è possibile che i ghiacci marini abbiano subito un calo davvero significativo solo negli ultimi 10-15 anni considerando che il problema dell’accentuazione antropica dell’effetto serra esiste ormai da svariati decenni?
- ma soprattutto, dando per scontata la stessa ipotesi iniziale, come è stato possibile registrare il vero tracollo della banchisa artica proprio in concomitanza degli anni mentre il global warming subiva una pausa ?
TREND GHIACCIO ARTICO
TREND TEMPERATURA GLOBALE SUPERFICIALE
E’ un dato di fatto, il nostro amato polo nord sta soffrendo molto in questi ultimi anni.
I ghiacciai Groenlandesi stanno perdendo pezzi, la banchisa artica estiva è ridotta ad un colabrodo e la colpa di tutto questo è solo nostra.
Ce lo hanno detto in tutte le salse, ce lo hanno ripetuto in moltissime occasioni: il polo Nord si scioglie ad una velocità impressionante e la colpa è solo ed esclusivamente del riscaldamento globale di origine antropica.
Negli ultimi anni, dopo i proclami degli scienziati e le amplificazioni dei media, sono addirittura intervenute le massime autorità per spiegarci questo facile concetto e metterci dunque al corrente della delicata situazione.
Quindi, ad oggi, non può esserci più alcun dubbio in merito alla questione.
Tuttavia, sarebbe sempre bene porsi delle domande, anche di fronte ad evidenze in apparenza scontate.
In questo caso ci sono un paio di cose che non convincono fino in fondo, ed in particolare:
- Dando per assodato che lo scioglimento dell’artico sia da imputare solo all’azione umana, come è possibile che i ghiacci marini abbiano subito un calo davvero significativo solo negli ultimi 10-15 anni considerando che il problema dell’accentuazione antropica dell’effetto serra esiste ormai da svariati decenni?
- ma soprattutto, dando per scontata la stessa ipotesi iniziale, come è stato possibile registrare il vero tracollo della banchisa artica proprio in concomitanza degli anni mentre il global warming subiva una pausa ?
TREND GHIACCIO ARTICO


TREND TEMPERATURA GLOBALE SUPERFICIALE
