Buona sera ragazzi, la meteorologia e la climatologia perchè si definisce sistema non lineare? ci sarà un motivo no? il fattore del deficit di ghiacci come ha sottolineato Nix, a dire il vero fino a qualche anno fa anche io facendo un ragionamento mi sono sempre detto la stessa cosa: se cè meno ghiaccio ovviamente ci sono meno riserve di freddo e quindi il freddo in arrivo sarà minore. Mi sto però rendendo conto come ci siano molte più variabili e molte meno linearità di quello che pensavo, non a caso anche in passato seppur avevamo più ghiacci non per forza tutti gli inverni erano rigidi e nevosi 3 mesi su 3, ma anche allora avevamo ugualmente inverni miti e secchi, come in questi anni paradossalmente con meno ghiacci abbiamo avuto inverni più generosi in termini di gelo e neve, soprattutto dal 2007 l'anno della crisi artica abbiamo avuto dal 2008 fino al 2013 un trend invernali più generosi, specie il 09 10; il 12 seppur in 15 giorni concentrati in febbraio, e 2013. Quello che conta molto sono le dinamiche configurative, soprattutto l'asse del vp che rimango sempre più convinto che sia il punto cardine che muove tutti gli ingranaggi successivi, e da li molte teleconessioni e relative ssta vengono forzate a cambiare in positivo, più che le ssta o le teleconessioni è l'asse motorio del vp che fa il tutto!!! La wawe 1 è sempre stata deleteria per noi creando disturbi sbagliati e precoci stuzzicando il vp rendendo appunto l'approfondimento ancora più cazzuto a causa della conservazione angolare che ha fatto girare ancora di più la trottola canadese. Anche il fatto che la stratosfera si sia raffreddata cosi tanto negli ultimi anni creando decoupling dove spesse volte abbiamo assistito a cooling stratosferici e troposfera disturbata, secondo il mio parere è la faccia della stessa medaglia e molto semplicemente si può spiegare per il fatto che questi disturbi troposferici precoci abbiamo isolato per cosi dire i piani più alti rendendoli indipendenti l'un con l'altro, non consentendo una maturazione lineare del vp dal basso verso l'alto, consentendo quindi un unico colpo ben assestato. Volendo fare un paragone molto infantile quanto banale ma potenzialmente logico, facciamo finta che un mio amico mi punzecchi con un ago di continuo mentre dormo, una volta gli dico smettila, la seconda volta gli dico adesso basta, la terza mi incavolo sul serio col rischio di dargli uno sberlone ed arrabbiarmi ulteriormente, mentre se lo stesso mio amico mi lascia riposare tranquillamente e di colpo mi tira un mega pugno in faccia in quel caso mi ribalterei per terra senza reagire dal gran male che mi farebbe. Detto questo vi saluto e spero che abbiate capito