Mah, rimango basito dai wrf ad alta risoluzione

....e siccome sono un testone mi pongo la solita domanda di sempre. Cosa puo' scatenare la convezione e come presubilmente avverrà l'innesco per i fenomeni eventualmente temporaleschi.
Il primo ragionamento che mi viene da fare è che nei bassi strati c'è un cuscino di aria caldo umida non indifferente: qua nell'interno viaggiamo con dew point oltre i 15°, immagino più verso il mare come sarete messi. Quasi sicuramente,ormai, possiamo scartare l'ipotesi di un fronte freddo nei bassi strati, poichè il quadro termico nei primi 1500-2000 mt varierà di poco e molto molto gradualmente.
In quota, invece, avremmo l'ingresso di una saccatura che si allungherà da nord ovest con la nostra regione di fatto interessata da un circolazione ciclonica.
Credo che domani vi sia una buona energià in gioco e che di fatto dobbiamo affidarci allo scarto igrometrico tra le varie quote allorchè vi sarà l'ingresso di una lingua d'aria più secca in quota:

Mi aspetto nuvolosità presente ma non parcolarmente compatta in mattinata con scarse precipitazioni in mare aperto, un rapido peggioramento sulla costa centro settentrionale in mattinata con qualche pioggia o debole rovescio\temporale (non mi stupirei di un salto per la costa massese\spezzino), mentre un pomeriggio decisamente più instabile nell'interno con rovesci e temporali sulle province di Lucca e Pisano (escluso litorale e immediato entroterra) in trasferimento verso Pt-Po-Fi con interessamento successivo del sud est toscano. Litorale meridionale forse ai margini del peggioramento.
Cumulati medi non uniformi di 15-20 mm con punte di 40-50 in caso di temporali più intensi, a mio avviso più probabili , visto le correnti essenzialmente da ovest in quota, in una fascia che va dall'interno del pisano, fiorentino occidentale, alto senese.
Previsione molto difficile, ma il funnellone di ieri mi ripaga dell'eventuale cantonata di domani.
Alla faccia dei lam
