

Provo a tirare giu una prima parte di analisi sfruttando slo MNW e completandola domani mattina con gli altri wrf e lam.
Nel pomeriggio di domenica (oggi) abbiamo una T di circa -10°c a 500 hpa su quasi tutta la Toscana che nell arco di poche ore con l arrivo della goccia fredda porterà T fino a -16°C in alcuni punti. Da notare che il fronte freddo sembra arrivare abbastanza fiacco come facevan notare alcune persone su fb però non mancherà il divertimento. L energia a disposizione sarà più che abbondante stando ai modelli. Ci saranno valori di Li che sulle coste raggiungeranno i -10

Shear con ottimi valori

Non sto a postare tutte le carte che sennò mi ci vogliono 100000 ore comunque a livello di indici temporaleschi siamo full optional, non ci mancherà nulla, ottimi anche i valori di Storm Relative Inflow, SREH, BRN shear. PW wet microburst severity index, insmma tutti gli indici fanno pensare a una nottata/mattinata molto animata. Secondo me si potrebbe suddividere questo break in 2 fasi: La prima che riguarderà il centro nord regione e la Liguria di levante diciamo fin verso le 8-9 del mattino
1) Prima fase liguria di levante e versilia: tra la tarda serata e la prima nottata direi TS marittima anche molto forti che riguarderanno le coste della liguria di levante e versilia, questo perchè abbiamo valori prossimi alla costa praticamente a fondoscala di tantissimi indici temporaleschi, in quota i venti saranno molto forti da SW e almeno per ora non sono viste convergenze al suolo. Non mi srprenderebbero lcali grandinate e rain rate alti. PW praticamente fondoscala

2) fase con coinvolgimento del centro nord regione (PT, LU, PO,PI, SP, MS): sembrerebbe formarsi una debole convergenza al suolo sullo spezzino(possibile coinvolgimento del Massese?). Nello stesso periodo temporale sembra presentarsi una convergenza molto interessante su PT e LU se non erro con valori di PW a fondoscala. Possibili temporali anche forti con forti downburst e grandinate


Ho un piccolo dubbio riguardante le coste di LI,GR,PI. Possibile coinvolgimento tra la prima e la seconda fase anche di queste zone, soprattutto costiere con TS marittimi.
PS: domattina cercherò di aggiungere ulteriori dettagli magari anche con qualche modifica facendo una media tra i vari modelli.
-simone-