Buon pomeriggio ragazzi. ieri sera col 12z di MNW avevo tirat giu una mia idea per il tardo pomeriggio di oggi e la nottata/mattinata di domnani.
guardando moloch e mnw ho sbagliato un po a ragionare nel senso che mi aspettavo nel pomeriggio di oggi un po di convergenza su Apuane e Garfagnana che poteva tirare fuori un temporaletto, niente di forte assolutamente, mentre per la serata e nottata mi sarei aspettato dei rovesci (centro sud regione in serata e verde per il centro nord regione in nottata e mattinata). postandola su fb in mattinata di fretta e furia ho ricevuto delle critiche, alcune costruttive e altre a ufo come dico io ovvero non giustificate. Nella mappa da me caricata mi sono scordato di scrivere che nelle zone cerchiate di verde i 20-30mm non sono omogenei in tutta la zona ma essendo rovesci(pensavo ci arrivassero) come avevo scritto sarebbero stati accumuli localizzati(tenendo conto di possibili rovesci temporaleschi). un ragazzo mi ha scritto giustamente che per il pomeriggio non essendo previsto il passaggio di un fronte freddo o linea di instabilità la convezione su Appennino, Apuane e Garfagnana non sarebbe stata possibile, il che è vero e li ho commesso un errore di base diciamo. mentre tanti non pensano che ci ppssano essere accumuli fino a 20-30mm nelle zone segnate di verde poichè non ci saranno temporali. io non ho ancora visto l aggiornamento di MNW con lo 00 perchè non mi carica la pagina. Secondo voi è possibile il ragionamento che avevo fatto io ieri sera con il 12z e soprattutto alla luce dei nuovi aggiornamenti che non ho ancora visto che cosa è cambiato?

ecco quello che h scritto su fb
"Possibili rovesci tra la giornata di oggi e la prima mattinata di domani. Guardando i vari wrf con iniz 12z ho individuato zone che secondo me potrebbero ricevere rovesci anche moderati con punte di 20-30mm nel centro-nord Toscana e 10-15mm nel centro sud. Le zone che non sono evidenziate non è detto che rimangano senza accumuli ma non saranno rilevanti. Dopo aver controllato diversi parametri con acqua precipitabile, venti alle varie quote e molti indici temporaleschi ritengo le zone cerchiate di giallo interessanti per quanto riguarda rovesci nella giornata odierna con direzione SW-NE e le zone verdi per la nottata e mattinata di domani con direzione più o meno W-E"
vorrei capire dove ho sbagliato;) grazie in anticipo
-simone
Ciao, sarò breve ma perchè non ho tempo, non per essere duro con te (anzi trovo che hai un ottimo approccio che pochi hanno

)
- Se ti sbilanci con accumuli qui, tutti ti capiamo...se lo fai su fb ti legge gente come noi ma anche gente comune...per cui i primi comprendono bene che le prp non saranno omogenee , i secondi si aspettano 30 mm su tutte zone indicate. Quindi, consiglio: o non ti sbilanci sui mm in generale o se lo fai spiegati molto ma molto bene

- Sulle precipitazioni convettive è sempre difficilissima la localizzazione e in questo i lam non ti aiutano spesso. Se guardi le precipitazioni nei wrf non prendere mai per buona la loro localizzazione ma solo e soltanto quali sono i fattori che le possono scatenare
Riguardo a questo peggioramento non trovo che ci siano stati grandi cambiamenti. Linea di instabilità era, linea d'instabilità rimane. In questo caso, quindi, la colonna d'aria è effettivamente predisposta all'instabilità convettiva, ma il vero problema è l'originario sollevamento delle masse d'aria a contatto con il suolo. In assenza di un fronte al suolo e di riscaldamento di quest'ultimo da parte del sole, a me è venuto in mente che solo l'orografia intesa come causa del sollevamento forzato della massa d'aria (per questo credo siano favorite le aree sopravento rispetto alle correnti previste) o in fatto di convergenza a seguito dell'aggiramento di dette correnti rispetto all'ostacolo orografico, possano originare fenomeni convettivi
inzialmente.
In una seconda fase potremmo contare sulle correnti di outflow in uscita dal temporale che come ben saprai possono comportarsi come dei veri e propri mini fronti freddi e su una convergenza tra il libeccio in ingresso. E' importante che parta qualcosa a livello temporalesco.
Scappo, poi ne riparliamo
