Qui in zona ( pieno NW tra Lombardia e Piemonte) dopo questo incredibile peggioramento ( che in realtà è stato un bellissimo miglioramento) da ben 16/30 mm in molte zone di pianura o pedecollinari, siamo ad un accumulo anno che va tra i 65 ed i 90 mm in 4 mesi e mezzo.....con questo ritmo forse arriveremo a 100/120 mm al 30 giugno.....cioè in 6 mesi....
Chiaramente siccità risolta e......va tutto bene.
O forse no.....visto che questa zona non è il deserto del Gobi...
Mi autocito

qui tutto restato uguale. Nessuna precipitazione in vista per parecchi giorni.Temperature sempre sulla soglia dei 30 gradi e vento marino costante anche piuttosto teso con raffiche fino a 50 kmh....ormai è piu un fohen appenninco ...la vera brezza serale....il marinello è un ricordo perso nel tempo. Oltretutto ormai arriva fino a Milano e sposta i fenomeni convettivi sempre oltre il Po.
Chiaramente la situazione si sta facendo seria : Grano tenero tra il 30 ed il 50% in meno in oltrepò pavese ed alessandrino ed in parte in quello collinare. Altre colture non irrigue come sorgo ceci e pisello proteico ad esempio in netta difficolta e con prevuisioni ad ora sconfortanti. Il primo taglio di fienagione è qualitativamente migliore che in altri anni ma in calo del 30% minimo. Ed il secondo taglio tra un mese circa sarà un bel rebus.
Insomma affrointare la rovente estate con molto meno di 100 mm di pioggia .....e non è bello.
I pozzi fino a 50 m in alcune zone sono in difficolta. Quelli ad uso civile per ora sembra di no.....tuttavia è da un mese che la pressione dell'acqua al rubinetto sarà calata del 20/30%.
Visto le estati precedenti c'è di che preoccuparsi. In inverno spesso quando SULLA CARTA...mai nella realta purtroppo...i modelli sfornano 1985 bis tris e quadris....ovviamente non si verificano. Ma qui....non serve scomodare il 2003 ...basta il 2007 o il 2017 o il 2019 oppure il 2021 per la siccità.....
Diciamo che....speriamo che me la cavo....via giù...